
1 minute read
LE ORIGINI DELLA CIVILTà GRECA
Le città-stato micenee erano spesso in guerra tra loro. Le continue guerre le indebolirono e nel tempo furono conquistate da nuovi popoli. L’incontro di questi popoli diede origine alla civiltà greca.
Elleni
I Micenei, indeboliti dalle lotte tra le diverse città e dalla lunga guerra contro la città di Troia, non riuscirono a contrastare l’avanzata di nuove popolazioni.
Dal nord Europa giunse nel Peloponneso, la parte meridionale della penisola greca, un popolo di cacciatori e pastori, i Dori. Essi utilizzavano il ferro per fabbricare le loro armi e fin da subito si dimostrarono guerrieri molto abili.
Gli abitanti del Peloponneso furono sopraffatti: le città caddero in rovina e la gente tornò a vivere nei villaggi. Diminuirono i commerci e fu abbandonata anche la scrittura. Iniziò quella che viene chiamata l’età dei “secoli bui”, proprio perché si perse la luce della cultura che era appartenuta ai Cretesi e ai Micenei.
Con il passare degli anni gli invasori e gli sconfitti impararono a convivere e formarono un solo popolo: gli Elleni (Greci).
Ellade è il nome che essi davano alle terre che abitavano. Gli Elleni non formarono mai un unico Stato perché ciascuna città mantenne sempre la sua indipendenza.
Punti chiave
1
• I Dori
• I secoli bui
• Gli Elleni
2 3 Esponi le tue conoscenze rispondendo a voce a queste domande.
• Chi erano i Dori?
• Che cosa facilitò la loro conquista del Peloponneso?
• Che cosa sono i “secoli bui”?
• Come ebbe origine il popolo degli Elleni?