1 minute read

LA CULLA DELLA CIVILTà

La culla è il luogo che accoglie e protegge i bambini e le bambine appena nati.

La Grecia è considerata la “culla della civiltà” perché ha dato origine, protetto e fatto crescere la democrazia, la filosofia, l’arte e le scienze

Durante l’Età del Bronzo sulle coste che si affacciavano sul Mar Egeo si stabilirono numerose popolazioni, che si dedicarono alla coltivazione di viti e ulivi e alla navigazione.

Gli insediamenti furono possibili perché il clima era mite e le alture delle zone interne erano ricche di boschi, che offrivano legname per la costruzione di imbarcazioni.

Il Mar Egeo, inoltre, era ricco di isole che permettevano di navigare a vista, cioè di navigare avendo sempre dei punti di riferimento visibili.

Lungo le coste del Mar Egeo, nella penisola che oggi si chiama Grecia, fiorì una civiltà straordinaria che influenzò tutte le popolazioni e, nei secoli successivi, l’intero mondo occidentale.

La Grecia fu la culla della civiltà anche perché qui nacque un nuovo modo di intendere il governo della città-stato: la democrazia

Le due più importanti città, Atene e Sparta, entrarono in conflitto tra loro.

Si unirono, però, quando dovettero combattere contro il potente Impero persiano che era sorto a Oriente.

La civiltà greca finì in seguito alla conquista dei Romani i quali, però, a essa si ispirarono riconoscendone la grandezza.

Ricavo informazioni ed espongo

2 3 Sottolinea nel testo la risposta a ogni domanda. Poi utilizza le informazioni per spiegare che cosa accadde lungo le coste del Mar Egeo.

• Perché le coste del Mar Egeo facilitarono gli insediamenti umani?

• Quale fu la più importante civiltà che si sviluppò in questi territori?

This article is from: