
1 minute read
I Greci
Il popolo della democrazia
La civiltà greca ebbe origine dalle civiltà minoica e micenea. Da esse acquisì e poi sviluppò la cultura e le usanze. In Grecia nacque un nuovo modo di intendere il governo di una città-stato: la democrazia .

Ciò che già so
Metacognizione
Lungo le coste del Mar Egeo sorsero due importanti civiltà:
• la civiltà dei Cretesi (minoica),
• la civiltà degli Achei (micenea).
Vedo e imparo
Classe capovolta
L’agorà era la piazza dove si radunavano i cittadini ateniesi per discutere i problemi comuni e decidere insieme le leggi. Nelle civiltà che hai studiato lo scorso anno chi prendeva le decisioni?
I cittadini discutevano collettivamente dei problemi della città?
La bellezza di questo vaso e l’armonia delle forme di questa statua ti fanno capire che in Grecia l’arte era


Contenuti digitali dell’unità
Questa statua rappresenta un guerriero spartano. Che cosa ti fa capire?
Tra i resti giunti fino a noi dall’antica Grecia vi sono molte maschere teatrali, simili a quella che vedi nell’immagine. Che cosa significa ciò?

Il primo tempio si trova ad Atene, in Grecia; il secondo ad Agrigento, in Sicilia. Sono simili?


Nell’Italia meridionale si trovano molti resti di edifici greci. Che cosa puoi dedurre?
Ripetiamo insieme
• Presso i Greci una parte della popolazione partecipava al governo della città.
• In Grecia si svilupparono molte forme d’arte.

• I Greci furono anche forti guerrieri.
• I Greci colonizzarono altri territori.
Attraverso la metacognizione, i bambini e le bambine ricordano ciò che hanno imparato riguardo alle prime civiltà dell’Egeo, la particolare struttura delle città-stato e le attività economiche. Questa sarà la base per comprendere la nascita e lo sviluppo di questa nuova civiltà.