
1 minute read
LE EQUIVALENZE
Esprimere la stessa grandezza con unità di misura differenti.
Ciò che già so
La stessa lunghezza può essere espressa in modo diverso: per esempio 1 m oppure 100 cm.
Imparo a. Eseguire le equivalenze trovando il valore di ciascuna cifra b. Eseguire le equivalenze moltiplicando o dividendo × 10, 100, 1000…
• Leggi, osserva e completa.
Eseguire una equivalenza significa esprimere la stessa misura utilizzando unità di misura diverse. Puoi eseguire le equivalenze in due modi.
Individua prima la cifra relativa alla marca e poi il valore di ciascuna cifra.
Evidenzia la cifra corrispondente alla nuova marca e falla diventare la cifra delle unità.
A volte è necessario aggiungere degli zeri segnaposto, come in questo caso.
• Quando esegui una equivalenza, se passi:
• da una unità di misura maggiore a una minore, moltiplichi per 10, 100, 1000…
• da una unità di misura minore a una maggiore, dividi per 10, 100, 1000…
Lo scorso anno ero alto 1,18 m. In un anno sono cresciuto di 13 cm!
Per sapere quanto è alto ora questo bambino, occorre sommare le due misure, ma non si possono fare operazioni con unità di misura diverse: quindi è necessaria una equivalenza.
1 Indica il valore della cifra evidenziata.
2 Completa la tabella scrivendo le misure ed esegui le equivalenze
3 Componi ciascuna misura. Segui l’esempio. 8 m 5 dm = 8,5 m
5 dm = 85 dm dm 8 cm = dm km 9 hm = hm 2
4 mm = mm
4 Inserisci le misure in tabella, poi esegui le equivalenze.
5 Esegui le equivalenze.
6 Esegui le equivalenze prima delle operazioni.