3 minute read

LA STATISTICA

La scienza che raccoglie e organizza le informazioni su vari argomenti.

Tutti i giorni vengono svolte indagini statistiche, cioè ricerche fatte per conoscere le preferenze di un gruppo di persone.

Imparo

• Fai un’indagine statistica.

• Stabilisci qual è il fatto che vuoi conoscere.

La merenda preferita.

Il tipo di bicicletta che piace di più.

• Scegli il campione, cioè le persone a cui ti rivolgi.

I bambini e le bambine della tua classe.

I bambini e le bambine delle classi 4.

• Prepara le domande da porre. Per esempio: qual è la tua merenda preferita?

• Raccogli e registra i dati in una tabella di frequenza.

• Elabora i dati e mostrali attraverso un grafico.

La regola

Le indagini statistiche servono per raccogliere informazioni su vari argomenti.

Per rendere chiara e semplice la lettura dei dati raccolti nell’indagine si utilizzano i grafici.

Le parole della statistica trasmissione televisiva preferita cartoni film documentari quiz

Il numero di preferenze espresse, in statistica si chiama frequenza.

La moda è il dato che appare con un maggior numero di preferenze. La media si ottiene sommando le frequenze e dividendo il risultato per il numero dei dati.

1 Osserva questi dati, scrivi qual è la moda e calcola la media.

• Indagine: trasmissione televisiva preferita. Campione che ha partecipato all’indagine: classe 4ª A.

• Una trasmissione di quiz viene trasmessa dal lunedì al sabato. Lo share della scorsa settimana è stato, da lunedì, 15%, 24%, 17%, 20%, 26%, 28%.

La media è: La moda è:

Gli strumenti che permettono di visualizzare in modo semplice e chiaro i dati raccolti in un’indagine.

I dati vengono raccolti in tabelle di frequenza e possono essere visualizzati con differenti tipi di grafici.

Imparo

• I bambini della 4 a A hanno svolto un’indagine per sapere qual è l’animale preferito.

Indagine: animale preferito. Campione: classe 4 a A

Tabella di frequenza animale cane cavallo gatto gufo leone frequenze 8 2 6 1 3

Ideogramma

• Leggi la tabella di frequenza e colora i simboli.

Legenda

1 disegno = 2 preferenze

Aerogramma cane cavallo gatto gufo leone

• Osserva l’aerogramma e colora i quadratini.

Ideogramma

• Disegna le 5 colonne.

= cavallo = gatto

= leone = cane = gufo

La regola

• L’ideogramma rappresenta i dati attraverso dei simboli, disegni che ricordano l’argomento trattato. La legenda indica la quantità rappresentata da ciascun simbolo.

• L’aerogramma rappresenta i dati attraverso parti di un cerchio o di un quadrato

• L’istogramma rappresenta i dati attraverso barre verticali o orizzontali.

1 Osserva i dati e rispondi. Sono stati raccolti i dati riguardanti il numero di turisti giunti nelle città di Milano e Firenze dall’11 al 15 di ottobre.

• In quale città si è registrata la maggior presenza di turisti?

• Possiamo affermare che a Milano ci sono sempre stati meno turisti che a Firenze in questa settimana?

2 Calcola la media delle presenze di turisti a Milano e a Firenze.

Milano: Firenze:

4 Leggi e rispondi alle domande. Luca passa molte ore davanti al televisore. La mamma, per farlo riflettere, ha registrato in un istogramma il tempo passato da Luca a guardare la televisione in una settimana.

• Quante ore Luca passa in media davanti al televisore?

• In quali giorni ha guardato la televisione per un numero di ore superiore alla media?

• Nel caso di Luca qual è la moda?

Legenda = 1 ora

3 Completa.

La moda per Milano è La moda per Firenze è

La carta riporta per ogni regione la densità della popolazione residente (abitanti per km2).

• Leggi e segui le indicazioni.

La densità della popolazione residente in Sicilia è uguale alla media dell’Italia. Tra le rimanenti regioni italiane, cerchia in rosso sulla carta la regione che ha la densità di popolazione più vicina al valore medio italiano e in blu quella che ha il valore più lontano.

La Probabilita

Calcolare una probabilità vuol dire cercare di sapere quante possibilità ci sono che un fatto avvenga.

Un evento può essere certo, possibile o impossibile.

Imparo

• Scrivi: “certo”, “possibile”, “impossibile”.

Se oggi è lunedì, domani sarà martedì. Questo è

Se oggi è lunedì, domani non sarà sabato. Anche questo è

Se oggi è lunedì, domani sarà giovedì. Questo è

Il film che ho visto è molto bello. Questo è solo per chi lo afferma Ho un biglietto della lotteria. Forse vincerò. Questo è

• Se tiri un dado, quale tra queste situazioni è la più probabile?

Esce il numero 1. Esce un numero compreso tra 2 e 6. Esce un numero pari.

La regola

La statistica vuole capire quali fatti sono certi, possibili o impossibili Se un fatto è possibile, cioè potrebbe accadere, la statistica cerca di stabilire quante probabilità ci sono che il fatto accada.

Imparo

• Tirando un dado, c’è 1 possibilità (caso favorevole) su casi possibili (i 6 numeri segnati sul dado) che esca il numero 5.

La regola

Si può esprimere la probabilità che un fatto accada attraverso una frazione. La probabilità dipende dal numero di casi favorevoli e dal numero di casi possibili.

Perciò la probabilità è

Probabilità = casi favorevoli casi possibili

• Cioccolatino al latte = casi favorevoli su casi possibili = probabilità

• Cioccolatino fondente = casi favorevoli su casi possibili = probabilità

• Cioccolatino al caffè = casi favorevoli su casi possibili = probabilità

Quaderno operativo, p. 74

141141

This article is from: