
1 minute read
LE CLASSIFICAZIONI E I DIAGRAMMI
Ciò che già so
Classificare vuol dire riconoscere le caratteristiche comuni in un gruppo di elementi.
Per classificare occorre definire il criterio di classificazione e il gruppo di elementi da classificare. Per classificare si possono utilizzare differenti diagrammi.
Imparo
• Scrivi le caratteristiche degli insiemi. Scegli tra le parole nei riquadri. 21 29 numeri naturali < di 20 e pari • numeri naturali < di 20 • numeri naturali numeri dispari • numeri pari
17 19 7
8 12 18
45 1000
Nei sottoinsiemi ci sono gli elementi che hanno sia la caratteristica del sottoinsieme sia tutte quelle degli insiemi in cui sono contenuti.
2
52 10 20 15 5 25
La regola
A volte due insiemi non hanno elementi in comune
I diagrammi di Eulero Venn sono insiemi che racchiudono elementi con una caratteristica comune. In ciascun insieme ci sono tutti gli elementi che hanno la caratteristica presa in considerazione: rimangono fuori dall’insieme, invece, quelli che non la posseggono.
Imparo
• Osserva e completa.
La regola non blu non blu calze calze lunghe calze non lunghe calze lunghe e a righe calze lunghe calze a righe calze lunghe a righe a righe non a righe non a righe non lunghe 137137
Le classificazioni si possono rappresentare anche con il diagramma di Carroll (o tabella a doppia entrata) e il diagramma ad albero.
1 Inserisci gli elementi nei tre diagrammi, riportando le lettere che li contraddistinguono.
Quaderno operativo, pp. 70-71