
1 minute read
LA PROPRIETA DELLA SOTTRAZIONE
Imparo
• Leggi e completa.
Felipe ha 10 anni e Luca ha 6 anni. La differenza tra le loro età è di 4 anni.
L’anno scorso avevano 9 e 5 anni: la differenza tra le loro età era diversa? Sì No
Tra 10 anni avranno 20 e 16 anni: la differenza tra le loro età sarà diversa? Sì No
• Osserva e calcola.
La regola
Proprietà invariantiva della sottrazione
• Aggiungendo o togliendo a entrambi i termini della sottrazione lo stesso numero, il risultato non cambia.
La proprietà invariantiva e il calcolo rapido
• 1 251 – 11 = 1 242
– 1 – 1
1 250 – 10 = 1 242
Per facilitare il calcolo orale applica la proprietà invariantiva arrotondando il sottraendo.
• Per eseguire velocemente le sottrazioni a mente puoi utilizzare questi piccoli “trucchi”.
Tappa alla decina precedente
Scomponi il sottraendo in modo da raggiungere la decina precedente al minuendo.
Poi togli ciò che è rimasto.
45 – 9 = (45 – 5) – 4 = 40 – 4 = 36
Altri “trucchetti”: se devi togliere che cosa fai? esempio a. 85 + = 100
Ora esegui le operazioni e scrivi il risultato nei riquadri.
Quante stime erano corrette? su 4.
4 Scrivi i segni delle operazioni e i numeri che mancano.
5 Completa le operazioni calcolando a mente.
+ = 27
11 = 22
9
20 = 27 a. Alla prima fermata dello scuolabus scendono 18 bambini e bambine, alla seconda 27 e lo scuolabus si svuota. b. Con lo scuolabus sono arrivati a scuola 53 bambini e bambine. a. Giulio ha € 20, € 15 in meno di quanto gli occorre per comprare il casco della bicicletta. Quanto costa il casco? b. Valeria ha nel portafogli € 45, € 12 in più del casco della bicicletta che desidera. Quanto costa il casco?
6 Completa le operazioni usando l’operazione inversa. Esegui i calcoli sul quaderno.
7 Completa le sottrazioni. In questo caso non puoi usare l’operazione inversa, ma devi calcolare la differenza tra il minuendo e il resto.
8 Leggi e risolvi sul quaderno.
Quanti bambini e bambine hanno utilizzato lo scuolabus?
Alla prima fermata sono saliti 15 bambini e bambine.
Quanti nei sono saliti nelle fermate successive?
9 Leggi e risolvi sul quaderno.
Quale problema si risolve con un’addizione?
Quale con una sottrazione?
Per non sbagliare immagina la situazione. Le parole “meno” e “più” potrebbero ingannarti.