
2 minute read
L’UNIONE EUROPEA
Dopo la fine della Seconda Guerra
Mondiale sei nazioni tra le quali l’Italia diedero il via al progetto di un’Europa unita. Oggi all’Unione Europea aderisce la maggior parte degli Stati Europei.
Molti Paesi dell’Unione utilizzano una moneta unica: l’euro.
€ euro
Nascita dell’Unione Europea Scopi della UE
L’Europa ha una lunga storia. Purtroppo questa storia è fatta anche di guerre che hanno insanguinato questo continente per molti secoli. Alla fine della Seconda Guerra Mondiale nacque l’idea di fare dell’Europa un’unione. Gli interessi comuni avrebbero impedito altri conflitti e avrebbero garantito la pace
All’inizio solo sei nazioni (Belgio, Francia, Germania Ovest, Lussemburgo, Italia, Olanda) hanno dato il via al progetto. Nel 1992, dopo un lungo percorso, nacque l’Unione Europea (UE).
Oggi gli Stati dell’Unione sono ventisette
La UE è un’istituzione politica ed economica sovranazionale. I suoi numerosi scopi sono espressi nella Carta dei Diritti fondamentali dell’Unione Europea

Scopi principali
Fra gli obiettivi dell’Unione Europea, oltre al mantenimento della pace tra i popoli, ci sono:
• il rispetto della persona umana; in Europa non sono tollerati trattamenti inumani come la tortura o lo sfruttamento degli individui, in particolare dei bambini e delle bambine;
• la libera circolazione di persone e merci. I cittadini e le cittadine d’Europa hanno il diritto di spostarsi in tutti i Paesi dell’Unione senza dover esibire il passaporto o altri documenti di identità. Possono studiare, lavorare e soggiornare liberamente nel luogo che ritengono più adatto alle loro esigenze;
• la protezione dell’ambiente. Ci sono norme ben precise che ciascuno Stato deve rispettare per mantenere sano e vivibile l’ambiente.
Istituzioni
Il Parlamento Europeo è la voce dei cittadini e delle cittadine europei. È composto dai deputati e dalle deputate che vengono eletti dal popolo in occasione delle elezioni europee. Il Parlamento Europeo vota le leggi europee e il bilancio insieme al Consiglio dell’Unione Europea.

Il Parlamento Europeo ha tre sedi: a Strasburgo (Francia), a Bruxelles (Belgio) e a Lussemburgo. Il Consiglio Europeo riunisce i capi di Stato o di governo dei Paesi membri, che si ritrovano quattro volte all’anno. Queste riunioni si chiamano vertici europei e servono a discutere di tutto ciò che avviene in Europa e a definire i grandi orientamenti politici dell’Unione. Il Consiglio ha sede a Bruxelles (Belgio).
La Commissione Europea è il governo dell’Unione Europea. La Commissione propone nuove leggi e vigila sul loro rispetto. È composta da un rappresentante per ciascun Paese. Ha sede a Bruxelles.
Eurozona
Dal 2002, alcuni Paesi dell’Unione Europea condividono la stessa moneta, l’euro: sono i Paesi dell’Eurozona. Anche l’Italia fa parte dell’Eurozona.
I Paesi della UE in cui non circola l’euro continuano a utilizzare la loro moneta.
Punti chiave
• La nascita della UE
• I suoi scopi
• Gli organismi che la guidano
• La moneta
Ricavo informazioni ed espongo
2 3
Prepara una schema in cui riporterai gli aspetti principali della UE evidenziati nei punti chiave. Poi utilizza lo schema per esporre quanto hai imparato.