1 minute read

Il territorio

La Sardegna è l’altra grande isola che fa parte del territorio italiano il cui mare possiede fondali spettacolari.

Il territorio è prevalentemente collinare e montuoso: l’interno della regione si presenta a volte aspro e brullo, a volte coperto da boschi e coltivazioni.

Le montagne della Sardegna sono le più antiche d’Italia; erano già emerse quando la penisola italiana non era ancora comparsa. Le cime più alte si trovano nei Monti del Gennargentu

In Sardegna vi sono altri monti, ma la maggior parte del territorio è collinare. La parte pianeggiante è poco estesa. La Pianura del Campidano è la maggiore pianura dell’isola.

Idrografia

I fiumi hanno carattere torrentizio. I principali sono il Tirso, il Flumendosa, il Coghinas. Lungo il corso del Tirso si trova il Lago Omodeo, un lago artificiale di sbarramento. La Sardegna è bagnata dal Mar Tirreno, dal Mare Mediterraneo, dal Mar di Sardegna.

Le coste sono per la maggior parte alte e rocciose e solo in alcuni tratti lunghe e rettilinee. Un aspetto interessante delle coste sarde è la ricchezza di grotte dove ci sono formazioni calcaree. Anche la Sardegna è circondata da isole minori come l’Arcipelago de La Maddalena.

Clima

Il clima è mediterraneo lungo le coste, più rigido nelle zone montuose dell’interno. Sono frequenti i venti, in particolare il Maestrale, che soffia da nord-ovest.

Una meraviglia del territorio naturale

Il Parco Naturale Regionale dell’Oasi di Tepilora, Rio Posada e Montalbo, nel nordovest dell’isola, è compreso nelle aree protette UNESCO, le Riserve della Biosfera.

Qui il paesaggio è molto vario: picchi e altopiani, tra montagne e colline che giungono fino alla costa.

I boschi rigogliosi, ricchi di torrenti e cascatelle di acqua pura e fresca, sono la casa di mufloni, daini, cinghiali e delle profumate piante della macchia mediterranea.

• Abitanti: 1 571 194

Ci sono 65 abitanti per km2

• Capoluogo e città principali: Cagliari, Sassari, Olbia, Nuoro, Oristano

La Sardegna è una regione a statuto speciale

This article is from: