
1 minute read
Il territorio
La Sicilia è un’isola separata dall’Italia peninsulare dallo Stretto di Messina
I mari, i vulcani, gli arcipelaghi, le coste sono gli elementi naturali caratteristici di questa terra.
Nel nord della Sicilia si trovano le ultime propaggini dell’Appennino: le catene dei Monti Peloritani, Monti Nebrodi, Le Madonie.
Procedendo verso sud si trovano altri gruppi montuosi: i Monti Sicani, i Monti Erei, i Monti Iblei
La montagna più alta e più famosa è il vulcano Etna, ma il territorio è per la maggior parte collinare.
Le pianure più importanti sono la Piana di Catania, di origine vulcanica, che si estende ai piedi dell’Etna e la Piana di Gela.
Al territorio della Sicilia appartengono gli Arcipelaghi delle Eolie, che comprendono due vulcani attivi (Stromboli e Vulcano), delle Egadi e delle Pelagie e le isole di Ustica e Pantelleria
Idrografia
I fiumi della Sicilia sono spesso brevi e a carattere torrentizio. I più importanti sono il Salso, il Simeto e il Belice
La Sicilia è bagnata dal Mar Tirreno, dal Mar Ionio, dal Mar di Sicilia.

La costa tirrenica è generalmente alta e frastagliata, quella sud-occidentale è bassa e sabbiosa. Il litorale ionico è più vario.
Clima
Il clima è di tipo mediterraneo. Sulle cime dell’Etna e nelle parti più interne diventa più rigido durante l’inverno.
Una meraviglia del territorio naturale

L’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa, ora Patrimonio dell’Umanità UNESCO, si trova all’interno di un parco naturale. L’altezza, la forma del cono, il numero dei crateri cambiano a causa delle continue eruzioni. Lungo i versanti si può osservare una vegetazione molto varia.
In basso agrumeti, piante grasse e banani, poi latifoglie e infine pini, ginestre e altri piccoli arbusti. Tutto intersecato da “fiumi” di rocce nere, la lava solidificata.
• Abitanti: 4 780 210
Ci sono 185 abitanti per km2
• Capoluogo e città principali: Palermo, Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Ragusa, Siracusa, Trapani.
La Sicilia è una regione a statuto speciale.