
2 minute read
L,ANAFORA
1 Leggi la poesia e sottolinea l’anafora, cioè la parola che si ripete.
Gianni Rodari
Filastrocca impertinente chi sta zitto non dice niente chi sta fermo non cammina chi si allontana non s’avvicina.
Chi si siede non sta ritto chi va storto non va dritto e chi non parte, in verità in nessun luogo arriverà.
2 Completa la poesia.
Se fossi un giocattolo, sarei un trenino se fossi un uccello, volerei sopra le montagne se fossi un libro, ti farei volare con la fantasia se fossi una nuvola, se fossi se fossi .................................................................................................................................................................................. se fossi .................................................................................................................................................................................. se fossi
CIAO! Siamo ancora noi, Alba e Lilli, le autrici. È stato faticoso il percorso di quest’anno?
Qual è il lavoro più DIFFICILE che ti abbiamo proposto? Scrivi il numero di pagina e spiegaci il PERCHÉ.
Pagina numero:
Noi abbiamo un AUGURIO da fare a te e da fare a noi stesse. Il prossimo anno inizierai un NUOVO PERCORSO scolastico. Sarai una “matricola” della Scuola Secondaria di Primo Grado.
(Anche nell’ultima pagina del tuo testo cogliamo l’occasione per insegnarti qualcosa… non riusciamo proprio a farne a meno! La “matricola” è lo studente/la studentessa che frequenta il primo anno dell’Università.)
Speriamo che tutto ciò che ti abbiamo proposto e che tu hai imparato sia diventato un terreno fertile nel quale seminare le nuove conoscenze. Noi siamo sicure che hai messo tanto impegno in ciò che hai fatto. Siamo anche sicure che, quando hai avuto difficoltà, magari hai sbuffato un po’, ma poi hai continuato a lavorare, e che in tutto questo percorso ti hanno aiutato i tuoi e le tue insegnanti.

In base a tutto questo ti conferiamo la LAUREA IN RIASSUNTI E STESURA DI TESTI !
P.S. Ricordi i consigli che ti abbiamo dato alla fine dello scorso anno? Valgono anche per questa estate. Ti diciamo solo le parole-chiave: taccuino, leggi e…
Responsabile editoriale: Mafalda Brancaccio
Responsabile di progetto: Valentina Dell’Aprovitola
Coordinamento e redazione: Valentina Cammilli
Revisione didattica: Nadia Negri
Responsabile di produzione: Francesco Capitano
Progetto grafico e impaginazione: Barbara Cherici
Copertina: Ilaria Raboni
Illustrazioni: Simonetta Baldini
Ricerca iconografica: Paola Rainaldi
Referenze iconografiche: Shutterstock
Stampa: Tecnostampa – Pigini Group Printing Division Loreto – Trevi 23.83.128.0
Per esigenze didattiche i testi sono stati quasi tutti ridotti e/o adattati. L’editore è a disposizione degli aventi diritto per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti.
È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione, così come la trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo, senza l’autorizzazione della Casa Editrice.
Produrre un testo scolastico comporta diversi e ripetuti controlli a ogni livello, soprattutto relativamente alla correttezza dei contenuti. Ciononostante, a pubblicazione avvenuta, è possibile che errori, refusi, imprecisioni permangano. Ce ne scusiamo fin da ora e vi saremo grati se vorrete segnalarceli al seguente indirizzo: redazione@elionline.com
Tutti i diritti riservati
© 2023 La Spiga, Gruppo Editoriale ELi info@gruppoeli.it
EquiLibri • Progetto Parità è un percorso intrapreso dal Gruppo Editoriale ELi, in collaborazione con l’Università di Macerata, per promuovere una cultura delle pari opportunità rispettosa delle differenze di genere, della multiculturalità e dell’inclusione.
Si tratta di un progetto complesso e in continuo divenire, per questo ringraziamo anticipatamente il corpo docente e coloro che vorranno contribuire con i loro suggerimenti al fine di rendere i nostri testi liberi da pregiudizi e sempre più adeguati alla realtà.