1 minute read

LA SCALETTA E IL TESTO

Raccontare un ricordo vuol dire esporre in ordine cronologico ciò che è avvenuto, perché chi legge abbia chiara la successione dei fatti che riportiamo alla memoria. Perciò, nello stendere il testo è importante che tu abbia presente la FABULA, cioè l’ORDINE LOGICO e CRONOLOGICO dei fatti. Puoi però anche inserire un FLASHBACK, cioè il racconto di un avvenimento accaduto in precedenza, o un FLASHFORWARD, cioè il racconto di un fatto che accadrà nel futuro.

Isione Mentale V V

Pensa a quale ricordo vuoi condividere. Qual è lo scopo per cui vuoi comunicare proprio questo ricordo? Perché è stato molto bello oppure perché è stato spiacevole?

1 Completa la scaletta, poi scrivi il testo, seguendo i consigli.

Titolo: ...................................................................

Scaletta

• Riflessione iniziale

• Un ricordo piacevole (Qual è questo ricordo)

• Quando?

• Come? Con chi? Perché?

• Un ricordo spiacevole (Qual è questo ricordo)

• Quando?

• Come? Con chi? Perché?

Testo

Dove?

Dove?

Comincio raccontando un bel ricordo.

(con chi? Dove? Per quale motivo? Che cosa è successo? Perché per te è un bel ricordo?)

I ricordi, però, non sono tutti belli. A volte ci rimangono nella memoria episodi spiacevoli. Io non posso cancellare dalla mia mente il giorno in cui

(con chi eri? Dov’eri? Per quale motivo? Che cosa è successo? Perché per te è un brutto ricordo?)

I ricordi, belli o brutti, ...........................................................................................................................................................................................................................................................

This article is from: