1 minute read

LE FRASI-CHIAVE E IL RIASSUNTO

Next Article
L,ANAFORA

L,ANAFORA

Spesso, in un racconto horror i fatti importanti per ricostruire la trama sono pochi. Nel testo si trovano, però, descrizioni che servono per creare SUSPENSE, cioè un’atmosfera particolare che impressiona chi legge. Per fare lo smontaggio non si utilizzano le sequenze che “creano atmosfera”.

1

L,uomo di paglia

Lele rallentò il passo. Raramente andava così lontano da casa, e soprattutto mai da solo. Però conosceva bene il paese e la sua campagna. Si guardò attorno. Gli alberi erano vecchi e alti, ormai spogli dei frutti. C’era ombra. Avrebbe dovuto dargli piacere, dopo la violenza del sole: però gli sembrava troppo scura, troppo fredda… non capiva cosa fosse, ma c’era qualcosa di strano che non andava. Si fermò. Solo silenzio. Non c’era un alito di vento a far frusciare le foglie, non c’era il concerto delle cicale, non cantavano gli uccelli. Un silenzio profondo, nella campagna deserta. Non si vedeva anima viva. Il cuore adesso batteva più forte. Fu allora che lo vide. In mezzo al campo c’era qualcuno, immobile. Sentì il cuore fermarglisi. Poi, dopo un attimo, la paura si sciolse in un sospiro di sollievo. Uno spaventapasseri.

Riprese a camminare, ma a ogni passo i suoi occhi tornavano su quella figura nera. Gli abiti erano tutti neri, ma neri ed enormi sembravano anche i suoi occhi. Lele accelerò di nuovo il passo. Di nuovo si girò a guardare l’uomo di paglia: e di nuovo il cuore gli sferrò una martellata alle costole e alle tempie… era più vicino. I suoi occhi adesso si vedevano meglio, erano grandi davvero, e neri, neri come due buchi senza fondo.

Cominciò a correre. Quando tornò a guardare verso lo spaventapasseri, gli sfuggì un urlo strozzato. Il fantoccio nero si muoveva, a balzi brevi e silenziosi, avvicinandosi sempre di più.

Gridò più forte, abbandonò la strada correndo a perdifiato sulle stoppie secche e dure, scorticandosi le caviglie. Senza rallentare si voltò indietro. Lo spaventapasseri, a salti lunghi e veloci, aveva guadagnato terreno.

2 Colora in la barra che indica la sequenza descrittiva. Scrivi le frasi-chiave delle altre sequenze narrative senza tenere conto delle descrizioni.

3 Fai il riassunto collegando le frasi-chiave con le parole-legame Puoi scegliere tra questi connettivi logici, indicatori temporali ed espressioni: un giorno • allora • voltandosi vide che • angosciato si accorse che

This article is from: