1 minute read

TROVARE LE SEQUENZE IMPORTANTI

1 Leggi due volte il testo.

Clelia

Porsenna, lucumone di Chiusi e dominatore di altre città etrusche, con il suo esercito assediò Roma.

Le vie di accesso alla città erano sbarrate, le provviste di cibo non giungevano dalla campagna.

I consoli radunarono il Senato:

– La città è alla fame. Dobbiamo arrenderci, ma Roma non finirà!

In quel periodo storico i trattati di pace prevedevano che gli sconfitti lasciassero ostaggi per il cui riscatto occorreva pagare un prezzo elevato.

È ovvio che tutti gli ostaggi erano patrizi, perché se fossero stati plebei non avrebbero avuto alcun valore.

Ai messaggeri che comunicavano la resa, Porsenna intimò:

– Tra gli ostaggi che mi porterete ci deve essere Clelia, della gens patrizia Cloelia.

Questa ragazza, però, non si rassegnava a essere prigioniera del nemico. Così studiò un piano per riconquistare la libertà.

Catturò dei cavalli e con alcune compagne fuggì dal campo etrusco:

– Cavalcheremo fino al Tevere. Raggiungeremo a nuoto l’altra riva e così ritorneremo a Roma.

Porsenna si sentì beffato e chiese che la fuggitiva, che aveva osato offenderlo, gli fosse restituita.

I Romani acconsentirono perché dovevano rispettare i patti e così onorare il nome di Roma.

Il lucumone etrusco pensò: “Quella ragazza è veramente coraggiosa: in cuor mio devo proprio ammetterlo”.

La restituzione di Clelia aveva sancito la sua superiorità e ora poteva concedere un gesto di generosità: liberò la ragazza e le sue compagne.

I Romani, a pace conclusa, dettero a Clelia un onore solitamente riservato ai soli eroi maschi: una statua equestre situata in cima alla Via Sacra del Foro.

2 Dividi in sequenze il racconto storico. Considera che ci sono tre sequenze di cui non dovrai tenere conto per fare il riassunto:

• una sequenza che descrive l’assedio;

• una sequenza che fornisce un’informazione storica non fondamentale per capire la trama; • una sequenza riflessiva.

Segna le tre sequenze con i colori indicati.

3 Per fare lo smontaggio, scrivi le frasi-chiave delle sequenze narrative fondamentali (ricorda di NON utilizzare il discorso diretto).

4 Ora fai il riassunto, collegando le frasi-chiave

This article is from: