1 minute read

L,INTRECCIO E LA FABULA

Next Article
L,ANAFORA

L,ANAFORA

Se in un racconto c’è un FLASHBACK o un FLASHFORWARD, per fare lo smontaggio si può procedere seguendo l’intreccio oppure la fabula.

1 Leggi due volte il testo.

Barbara Cantini, Mortina e l’amico fantasma, Mondadori

Il bambino fantasma

Mortina, la bambina zombie e il suo fedele levriero albino, Mesto, guardarono fuori dalla finestra di Villa Decadente, la loro casa.

Videro un bambino luminescente: era evidentemente un bambino fantasma.

Li fissava e faceva cenno di voler entrare. Mortina e Mesto non si avvicinarono.

Il bambino con tono imperioso disse che voleva entrare: era fuggito da una cavità nera e non ci voleva tornare.

E allora lo fecero entrare.

– Come ti chiami? – chiese Mortina.

– Non lo so, non ricordo più il mio nome – rispose il fantasma un po’ imbarazzato.

Il fantasma raccontò: – Ricordo vagamente che vivevo in un villaggio e avevo otto anni, all’improvviso una sensazione di freddo, tanto freddo… e poi più nulla. Ero stato attirato in un posto vuoto e scuro, non so come.

Sono scappato dalla cavità nera dell’albero nero, ma non ci voglio tornare!

È buio, brutto e puzza di zolfo!

Mortina pensò che fosse un vero peccato che un bambino fantasma così carino rischiasse di sparire.

Che cosa poteva fare per aiutarlo? Pensò di chiedere al fantasma di nonno Feretro, che fece capolino dalla sua foto sopra il tavolino della sala.

– Sono io, nonno! – disse Mortina, presentandogli l’amico e spiegando la situazione

Il nonno parlò loro dell’Oblio, un posto dove svanivano i fantasmi che non ricordavano il loro passato perché tutti li avevano dimenticati.

– L’unico modo per non far sparire il tuo amico sarebbe ritrovare il suo nome dimenticato e custodirne ben bene il ricordo! – concluse nonno Feretro

Mortina si mise subito all’opera.

2 Colora in la barra della sequenza che indica il flashback.

3 Completa le frasi-chiave dell’intreccio, cioè relative ai fatti nell’ordine in cui sono narrati. Mortina, una bambina e Mesto, un , videro .....................................................................................................................................................................................................................................................

Il bambino disse che

Il bambino disse che non Il bambino fantasma raccontò che quando aveva ...................................................................................... .....................................................................................................................................................................................................................................................

Mortina, per aiutare il bambino fantasma ........................................................................................................

Il nonno Il nonno spiegò che per non far sparire il fantasma

4 Ora numera le frasi-chiave in ordine logico e cronologico per ricostruire la fabula.

5 Fai il riassunto collegando le frasi-chiave con le parole-legame (connettivi logici e indicatori temporali). Scegli se fare il riassunto seguendo l’intreccio o la fabula.

This article is from: