1 minute read

LA DESCRIZIONE DI UN OGGETTO SCRITTURA

Next Article
L,ANAFORA

L,ANAFORA

Nella descrizione di un OGGETTO si utilizzano i DATI SENSORIALI e le SIMILITUDINI.

1 Leggi due volte il testo.

Tulane, un coniglio di porcellana

Una volta, in Inghilterra, a Londra, in una casa di Egypt Street, c’era un coniglio fatto quasi interamente di porcellana: braccia, gambe, testa, corpo e naso.

Dentro le braccia e le gambe aveva uno scheletro di filo di ferro che permetteva a gomiti e ginocchia di porcellana di piegarsi senza difficoltà: così i movimenti del coniglio erano facili e agili.

Aveva le orecchie di vero pelo di coniglio.

Sotto il pelo c’erano robusti fili di metallo pieghevole: così le orecchie potevano assumere posizioni diverse. Ogni posizione poteva esprimere l’umore del coniglio: allegro, stanco, annoiato…

Anche la sua coda era di vero pelo di coniglio ed era vaporosa e soffice come una nuvola. Il coniglio si chiamava Edward Tulane. Era alto 90 centimetri circa, dalla punta delle orecchie alla punta delle zampe.

Aveva occhi dipinti di un azzurro vivo e penetrante. Edward era convinto di essere un personaggio fantastico. Soltanto i baffi non gli piacevano: anche se erano lunghi ed eleganti, Edward pensava che non fossero affatto baffi di coniglio.

La padroncina di Edward era una bambina bruna, di dieci anni circa: si chiamava Abilene Tulane ed Edward le piaceva molto.

Nella descrizione di un OGGETTO tieni presente questi punti:

• dove si trova;

• com’è toccandolo, guardandolo, annusandolo…;

• di quale materiale è fatto;

RACCONTO D’AVVENTURA TESTO DESCRITTIVO

• per che cosa viene usato Titolo

2 Cerca nella realtà uno di questi oggetti. Osservalo con attenzione e descrivilo aiutandoti con la traccia indicata sopra. Se vuoi, puoi anche scrivere una tua riflessione personale per concludere il testo.

This article is from: