
1 minute read
LA REVISIONE DI UN TESTO
Dopo aver scritto un testo, non devi solo correggere gli errori ortografici, la punteggiatura, la concordanza dei tempi dei verbi. Devi fare anche la REVISIONE, cioè devi controllare che:
• ciò che hai scritto sia attinente alla traccia;
• le frasi siano chiare, con sufficienti informazioni e collegate tra loro;
• non ci siano ripetizioni;
• sia rispettata la successione logica e temporale tra le sequenze;
• sia sempre chiaro il soggetto delle frasi.
1 Alcune frasi di questo testo sono poco esaurienti o scritte in modo poco chiaro. Correggi le parti evidenziate. Cancella una frase che non ha attinenza con l’argomento. Puoi lavorare sul quaderno.
Come cambia un intervallo
Quando piove non possiamo correre. (dove? In quale momento della giornata scolastica?
Perché non potete correre né saltare?)
Ieri è stata una giornata con un tempo da lupi. Mentre si avvicinava l’ora dell’intervallo, ho pensato: – Uffa! (spiega in modo più esauriente perché il bambino è certo che si annoierà durante l’intervallo) ................................................................................................................................................
Avete presente che cosa significa una settimana di pioggia?
Oggi però la maestra ha capito che non ne potevamo più.
La maestra ha chiamato il bidello. La maestra ha chiesto se la palestra era libera. La maestra ci ha accompagnato in palestra. (scrivi la frase evitando le ripetizioni)
Io tutti i giovedì vado in palestra per il corso di basket.
Oggi un intervallo piovoso si è trasformato in un intervallo giocoso.
2 Questo è un testo in cui l’insegnante ha evidenziato alcuni errori e ha dato suggerimenti. Copialo sul quaderno, facendo la revisione.
Un regalo molto gradito
Ieri è arrivata nonna Lilli, che abita a Milano.*
Come sempre, la nonna, quando viene a trovarci, mi porta un regalo.
Nel pacchetto generalmente trovo un giocattolino e un libro.
Io gioco sempre con la pista delle automobiline che mi ha regalato lo zio.*
Per me è sempre entusiasmante il momento in cui apro quel pacchetto.
Questa volta però la nonna non aveva in mano nessun pacchetto.
Io sarò curioso di sapere se l’ha dimenticato o non mi ero meritato nulla.*
*Mi ha detto che probabilmente il pacchetto era nella valigia.
Mia sorella non si sbagliava. Appena entrata in salotto la nonna ha aperto la valigia. Ha preso un bel pacchetto e me l’ha consegnato.
Dentro c’era il giocattolo che desideravo tanto.
*Nella vetrina del negozio di giocattoli era vicino a un puzzle.
*aggiungi qualche informazione per spiegare perché la nonna è venuta a trovarvi, da quanto tempo non vedevi la nonna, qual è stata la tua reazione quando è arrivata
*questa informazione non ha attinenza con l’argomento del testo
*questa frase è poco chiara; la concordanza dei tempi è sbagliata
*manca il soggetto
*questa frase non è ben collegata alla precedente