1 minute read

BUONE BASI SCRITTURA LE PAROLE-LEGAME

Next Article
L,ANAFORA

L,ANAFORA

Le PAROLE-LEGAME sono CONGIUNZIONI, AVVERBI, PREPOSIZIONI o ESPRESSIONI che si usano per COLLEGARE

LE FRASI. È molto importante utilizzarle perché nella stesura di un testo permettono di mettere in rapporto tra loro le diverse parti, gli argomenti, le informazioni.

SPAZIALI esprimono i rapporti di spazio

TEMPORALI indicano l’ordine cronologico con cui si mettono in relazione gli avvenimenti

Indicatori

sopra, sotto, dietro, davanti, all’interno, all’esterno, in direzione di, verso… in precedenza, proprio allora, nel frattempo, successivamente, dopo qualche… (giorno, mese, anno), in quell’istante, intanto che…

Connettivi

CAUSALI stabiliscono un rapporto di causa-effetto

AVVERSATIVI esprimono un contrasto rispetto a quanto già detto

CONCLUSIVI concludono l’argomento

ESPLICATIVI chiariscono o danno una spiegazione

IPOTETICI indicano un’ipotesi, cioè qualcosa che potrebbe avvenire poiché, perché, quindi, siccome, di conseguenza, dato che… ma, invece, tuttavia, al contrario, malgrado ciò, mentre… quindi, concludendo, dunque, pertanto, perciò… cioè, infatti, ad esempio, in altre parole… a patto che, nel caso in cui, purché, qualora… infatti quando nonostante dopo poiché mentre tuttavia perciò aspettava già da alcuni minuti l’ascensore, decise di scendere a piedi. Aveva un dolore alla caviglia, scese le scale di corsa per non arrivare in ritardo.

1 Inserisci in ciascun periodo un indicatore e un connettivo, scegliendoli tra quelli proposti.

Martino era uscito di casa ..................................................... si ricordò di aver lasciata aperta la finestra. fosse in ritardo, decise di rientrare per chiuderla.

2

Inserisci le parole-legame adatte.

Hazal e Andrea erano seduti in giardino (causale) era una calda serata.

........................................................... (temporale) si sentì un forte rumore, come se qualcuno avesse sbattuto un cancello.

Hazal afferrò il cellulare, accese la torcia (esplicativa) c’era buio pesto.

Andrea, (avversativa), se ne stava seduto tranquillo, come se nulla fosse successo.

(temporale) il rumore si fece più vicino.

(spaziale) la siepe proveniva un miagolio.

(temporale) Hazal puntò la torcia e capì che il rumore era stato causato dalla caduta del bidone della spazzatura. ........................................................... (esplicativa) per terra si vedevano tutti i rifiuti che erano nel contenitore ora rovesciato.

Dalla siepe uscì un gattino. Hazal lo prese in braccio e lo mostrò al suo amico, (ipotetica) Andrea non lo avesse visto.

........................................................... (conclusiva) insieme portarono il gattino in casa.

(temporale) decisero di chiamare il nuovo arrivato “Temporale”, (causale) ogni volta che si muoveva combinava qualche disastro.

This article is from: