
1 minute read
COME SI SCRIVE UN TESTO
La parola "testo" deriva dal latino textum, che significa “intrecciato”: per fare un buon testo occorre quindi INTRECCIARE abilmente più fili, proprio come per ottenere un buon tessuto. Ecco il telaio che ti aiuterà a “tessere il tuo testo”.
Il Mio Testo
2. TIPOLOGIA
TESTUALE: quale tipo di testo vuoi realizzare e qual è il tuo scopo
Come “tessere” i fili nel tuo “telaio” per scrivere un bel testo.
Amplia i punti della scaletta scrivendo frasi complete: usa aggettivi e avverbi per arricchire le informazioni.
Usa sequenze narrative, descrittive, dialogiche, riflessive.
Usa i sinonimi per evitare ripetizioni.
Collega le frasi con la punteggiatura e con le parole-legame (indicatori temporali e spaziali, connettivi logici).
Non cambiare i tempi dei verbi in azioni contemporanee.

Revisione
Quando hai terminato il testo, devi rileggerlo con attenzione e apportare le correzioni, controllando:
• la COMPIUTEZZA: l’argomento deve essere trattato in modo completo e chiaro;
• l’ORDINE LOGICO e CRONOLOGICO: l’argomento deve essere esposto attraverso un inizio, uno svolgimento, una conclusione;
• la COESIONE: cioè la correttezza ortografica, la proprietà lessicale, l’uso corretto dei verbi;
• la COERENZA: i differenti contenuti devono essere legati tra loro, senza salti da un argomento all’altro.
Buone Basi Scrittura
