
1 minute read
La crisi dell’Impero romano Focus
I motivi che portarono alla crisi dell’Impero romano furono economici, sociali e politici. Le invasioni dei territori romani a opera dei popoli germanici fu una delle cause della crisi dell’Impero.
1 Per ciascuna affermazione, indica V (vero) oppure F (falso).
• I confini dell’Impero romano erano soggetti alle invasioni dei popoli barbari. V F
• I popoli barbari conquistati accettavano pacificamente le abitudini romane. V F
• Gli imperatori erano sempre più deboli e non erano capaci di avere autorità. V F
• Il Senato riacquistò il suo antico potere. V F
• I generali delle legioni si sentivano forti perché avevano dalla loro parte i soldati. V F
• L’esercito non era più importante. V F
2 Colora in giallo la causa e in verde la conseguenza.
Diminuì il numero dei prigionieri di guerra. Ci furono meno schiavi.
Si aumentarono le tasse.
Occorrevano ingenti somme per mantenere l’esercito.
Si propagarono epidemie di malattie. Ci fu povertà e mancanza di cibo.
I contadini abbandonavano le campagne. La produzione agricola diminuì e vi furono carestie.
3 Indica con X le principali cause delle invasioni barbariche.
Le tribù germaniche oltrepassavano i confini dell’Impero per cercare nuove terre.
I Romani volevano conoscere le nuove tribù.
I Romani pensavano che le tribù dei Germani fossero pacifiche. L’esercito romano era debole e non più organizzato.
I soldati dell’esercito non erano più solo romani, ma mercenari.
I soldati romani volevano ribellarsi a Roma.