
1 minute read
LE CASE DEI ROMANI
Osserva con attenzione l’immagine. Scrivi le parole che mancano. Scegli tra: triclinium • impluvium • peristilio • larario • tablino • domus • vestibolo • atrio • cortile • alloggi • padrone • tabernae
La era la casa dei patrizi. Era articolata attorno a due spazi aperti.
Il era la sala da pranzo.
Vi si svolgevano i banchetti e prendeva il nome dai divani (triclini) sui quali si adagiavano gli ospiti, che mangiavano semisdraiati.
Il era l’altare domestico riservato ai riti per i Lari, i defunti, e i Penati, gli spiriti protettori della famiglia.
L’ era una sala dove si ricevevano gli amici e i clienti.
L’ era la vasca per la raccolta dell’acqua piovana.
Il era la zona di accesso della casa.
DOMUS
Il era lo studio del pater familias. Qui riceveva i clientes e si occupava degli affari.
Il era il giardino, ornato di colonne e statue che sorgeva nel retro. Gli erano grandi nei piani inferiori. A mano a mano che si saliva le stanze diventavano più piccole.
Le erano le botteghe Avevano all’interno un soppalco che serviva da deposito o alloggio dell’artigiano e del commerciante.
Al primo piano c’era l’appartamento del dell’insula.
Insula
Il cavedio era il interno.
Life skills
Competenze non cognitive
Immagina di essere una guida e di spiegare la struttura della città, le attività che vi si svolgevano, la vita degli abitanti ai visitatori e alle visitatrici di un museo in cui è stato ricostruito l’ambiente di una domus e di un’insula.