2 minute read

Roma: L’IMPERO

Situazione NON nota

Didattica partecipata

• La carta rappresenta la massima espansione dell’Impero romano.

Il riquadro E indica una data e una situazione. Che cosa rappresenta?

• Dal riquadro A riesci a capire com’era cambiata la forma di governo a Roma?

• Le civiltà dei fiumi governarono l’acqua per l’agricoltura, i Romani anche per il loro benessere. Da quale riquadro puoi dedurlo?

• Nel riquadro costruiscono una strada. Perché le strade erano importanti? Indica con X le due opzioni giuste. Per dare lavoro ai plebei. Per far transitare gli eserciti. Per agevolare i commerci.

• Questa è l’immagine di un soldato di una tribù oltre i confini dell’Impero. Ti fa pensare che queste tribù: non combatterono mai con i Romani.

• Nell’immagine vedi un acquedotto e le terme. L’acquedotto poggia su grandi archi. Da quale popolo i Romani impararono questo tipo di costruzione?

• Secondo te, a che cosa servivano le terme? Indica con X due opzioni.

Per l’igiene. Come luogo di incontro. Per le gare sportive in piscina.

Con Gaio Giulio Cesare Ottaviano, detto Augusto, il primo imperatore, inizia un nuovo periodo della storia di Roma.

1 Indica con X l’affermazione sbagliata.

• Gaio Giulio Cesare Ottaviano viene nominato imperatore: subito dopo la morte di Cesare. dopo aver sconfitto i suoi rivali Marco Antonio e Marco Lepido.

• A Ottaviano vengono assegnati poteri per tutta la vita: dal popolo. dal Senato.

• Ottaviano viene chiamato Augusto, che significa: che deve essere venerato. che ha tutti i poteri.

• Ottaviano Augusto viene eletto imperatore, che significa: capo dell’esercito. capo assoluto del Senato.

• Ottaviano Augusto: favorisce un lungo periodo di pace. invade la Gallia.

A quattro anni perse il padre. A sedici anni indossò la toga virile e fu gratificato di ricompense militari, in occasione del trionfo di Cesare in Africa, senza nemmeno aver preso parte alla guerra, a causa dell’età. In seguito, quando suo zio partì per la Spagna lo seguì quasi subito, benché convalescente da una grave malattia, passando attraverso strade infestate da nemici e facendo anche naufragio.

Così si fece molto apprezzare da Cesare, che lodò subito l’arditezza del suo viaggio. Non appena seppe che Cesare era stato ucciso e che era stato nominato suo erede, rivendicò la sua eredità, nonostante le esitazioni di sua madre. Da quel tempo, procuratosi un esercito, governò lo Stato prima con Marco Antonio e Marco Lepido, poi con il solo Antonio e infine da solo.

3 Indica con X.

• Gli imperatori di una dinastia: erano eletti allo stesso anno di età. provenivano dalla stessa città. appartenevano alla stessa famiglia.

• Durante l’Impero: fu abolito il Senato. diminuì l’importanza del Senato. aumentò il potere del Senato.

• Verso la fine dell’Impero i generali dell’esercito: persero il loro potere. aumentarono il loro potere. riconobbero solo il potere del Senato.

• Secondo il principio di adozione l’imperatore poteva: adottare quanti figli e figlie voleva. indicare il suo successore. scegliere il capo dell’esercito.

This article is from: