
1 minute read
La mia Regione era abitata da...
La tua Regione, come tutte le Regioni italiane, è stata abitata nel lontano passato da uno dei popoli italici, che magari non le hanno dato il nome, ma sicuramente hanno lasciato le loro tracce.
• Progetta un depliant per far conoscere le popolazioni che hanno abitato la tua regione. Prendi un foglio di cartoncino e piegalo in tre parti a fisarmonica in modo da avere sei facce a disposizione.
PREPARA LA COPERTINA (Pagina 1)
• Scrivi il nome e disegna il simbolo della tua regione.

• Scrivi il nome della popolazione da cui ha preso il nome o che lì abitava.
• Scrivi il tuo nome, il tuo cognome e il nome della tua classe.
PREPARA LE PAGINE CENTRALI
Pagina 2 • Ricerca l’immagine del reperto più significativo di questa popolazione, incollalo e scrivi una breve didascalia con il nome del reperto e il luogo di ritrovamento.
Pagina 3 • Fotocopia la carta geopolitica della regione, sottolinea i nomi delle città o degli elementi geografici che fanno riferimento a un popolo e incollala.
Pagina 4 • Dopo una breve ricerca sulla popolazione, scrivi in modo sintetico le attività e le abitudini di vita.
Pagina 5 • Ricerca su Internet o su depliant di musei presenti nella tua regione immagini relative a questo popolo, incollale e numerale.
Pagina 6 • Scrivi delle brevi didascalie per i reperti che hai messo a pagina 5.
Responsabile editoriale: Mafalda Brancaccio
Coordinamento redazionale: Chiara Tricella
Redazione: Maria Chiara Basile, Chiara Tricella
Responsabile di produzione: Francesco Capitano
Progetto grafico e impaginazione: Ilaria Raboni
Copertina: Ilaria Raboni
Illustrazioni: Elena Staiano, Archivio Spiga
Cartografia: Studio Balbo-Gozzelino
Ricerca iconografica: Chiara Tricella
Referenze iconografiche: Alamy, Shutterstock, Archivio Spiga
Stampa: Tecnostampa – Pigini Group Printing Division
Loreto – Trevi 23.83.145.0
È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione, così come la trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo, senza l’autorizzazione della Casa Editrice.
Produrre un testo scolastico comporta diversi e ripetuti controlli a ogni livello, soprattutto relativamente alla correttezza dei contenuti. Ciononostante, a pubblicazione avvenuta, è possibile che errori, refusi, imprecisioni permangano. Ce ne scusiamo fin da ora e vi saremo grati se vorrete segnalarceli al seguente indirizzo: redazione@ elionline.com
Tutti i diritti riservati
© 2023 La Spiga, Gruppo Editoriale ELi info@gruppoeli.it
EquiLibri • Progetto Parità è un percorso intrapreso dal Gruppo Editoriale ELi, in collaborazione con l’Università di Macerata, per promuovere una cultura delle pari opportunità rispettosa delle differenze di genere, della multiculturalità e dell’inclusione.
Si tratta di un progetto complesso e in continuo divenire, per questo ringraziamo anticipatamente il corpo docente e coloro che vorranno contribuire con i loro suggerimenti al fine di rendere i nostri testi liberi da pregiudizi e sempre più adeguati alla realtà.