1 minute read

A NALISI A Valentina non parla più

RICONOSCI alcuni aspetti caratteristici del genere umoristico.

I personaggi sono

Ieri Valentina ha smesso di parlare.

È successo alla fine della ricreazione, dopo esserci lavati i denti.

– Non ti senti bene, Valentina? – le ha chiesto la maestra.

– Ti fa male la testa? Hai mal d’orecchi? Sei triste? Non hai dormito?

– Questa bambina sta poco bene – ha detto la Dirigente, che capisce subito quando c’è qualcosa che non va. – Forse le fa male la testa? Ha mal d’orecchi? È triste? Non ha dormito?

– Oppure? – ha chiesto la maestra, trattenendo il fiato.

– Oppure ha litigato con la mamma! Chiamate la psico-super- r t e di... LEGGERE Accidenti! Potevi l’ A

La psico-super-pedagogista ha preso Valentina da parte. Ma non c’è stato niente da fare, non ha aperto bocca.

La dottoressa, dopo aver riflettuto a lungo, disse: – Credo che la bambina abbia mal di testa, o mal d’orecchi, o è triste, oppure…

– HA LITIGATO CON LA MAMMA! – hanno sbuffato tutti insieme

Valentina intanto si è voltata verso di me e mi ha restituito il

MAPPA • ORGANIZZARE LE CONOSCENZE

Il RACCONTO UMORISTICO è un testo comico che narra situazioni divertenti, strane e inconsuete che si sviluppano intorno a un tema.

Scopo

Lo scopo è divertire chi legge per mezzo di colpi di scena o di esagerazioni delle situazioni.

Il Racconto Umoristico

Contenuto

Il contenuto di un racconto umoristico è la narrazione di situazioni assurde, fuori dal normale, che presentano malintesi e giochi di parole.

Elementi

I personaggi hanno caratteristiche e comportamenti ridicoli e divertenti; sono persone stravaganti, pasticcione, buffe, maldestre. Spesso intervengono anche oggetti personificati.

Il tempo e il luogo sono quelli della vita quotidiana.

Struttura

La struttura del racconto umoristico prevede:

• imprevisti;

• malintesi ed equivoci;

• battute spiritose;

• contrasti;

• cambi di scena ridicoli;

• giochi di parole, cioè equivoci nati dall’uso di parole che hanno più significati;

• paradossi, cioè situazioni illogiche, fuori dal comune o di un “mondo alla rovescia”.

Isione Mentale V V

Un modo sicuro per scrivere qualcosa che faccia ridere è immaginare un paradosso o un gioco di parole che possa indurre in malintesi.

This article is from: