1 minute read

LA POESIA DESCRIVE

Next Article
IMPERDIBILE!

IMPERDIBILE!

Sara Coleridge

La tempesta

Un fulmine saettò, il bosco crepitò, la grandine scrosciò, il diluvio arrivò all’impazzata, il cielo minacciava, il tuono brontolava, il vento forte urlava, d’un tratto la tempesta era scoppiata. Ma ora che il cielo si rischiara, e il sole risplende luminoso, ora nessuno ha più paura e tutto ritorna più radioso.

A Nalisi A

SCOPRI alcuni aspetti caratteristici del genere poetico.

Nei testi poetici l’autore/l’autrice suscita emozioni o descrive ambienti e sentimenti, usando un particolare linguaggio

Lo scopo di questa poesia è: suscitare emozioni. evocare immagini.

La struttura della poesia prevede versi, strofe e in alcuni casi, rime.

Da quanti versi è composta questa poesia?

I versi sono raggruppati in strofe? Sì. No.

Sottolinea con colori diversi le parole che sono in rima, cioè che terminano nello stesso modo.

Carlo Marconi

Addio

Mi volto e la mia casa si allontana, scompare poco a poco la mia terra al passo lento della carovana, al passo indemoniato della guerra.

E dico addio agli amici, alla mia gente, agli alberi che incontro sul cammino, nel sacco quattro stracci e poco o niente, nel pugno della mano un sassolino.

E dico addio al vento e alla sua danza mentre la notte si sorseggia il giorno: nel cuore una promessa di speranza,

A Nalisi A

RICONOSCI alcuni aspetti caratteristici del genere poetico

Qual è il sentimento descritto in questa poesia?

Confronta la tua risposta con quelle dei tuoi compagni e delle tue compagne.

Esamina la struttura di questa poesia.

• Quanti sono i versi?

• Quante sono le strofe?

I versi sono in rima: baciata, AABB. incrociata, ABBA.

This article is from: