2 minute read

LA PARAFRASI

Giosuè Carducci

A Nalisi A

SCOPRI alcuni aspetti caratteristici del genere poetico

Per “raccontare” il contenuto di una poesia e comprenderne il significato, si fa la parafrasi

CODING

• Leggi la poesia per comprenderne il significato generale.

• Con l’aiuto del dizionario sostituisci le parole e le espressioni difficili con sinonimi più facili da comprendere.

• Riscrivi il testo seguendo l’ordine della prosa, cioè soggetto, predicato, complementi.

Completa la parafrasi

Gli alti e sinceri che costeggiano entrambi i lati della che va da a mi vennero incontro e mi Sembravano dei giovani che correvano.

I cipressi mi loro cima verso di me, e dissero a bassa

Perché non scendi dal treno? Perché non ti e tu conosci la

Siediti all’ombra. Senti il profumo e il soffio del

Non siamo arrabbiati con te per i una volta. Non ci facevano

Davanti a San Guido

I cipressi che a Bolgheri1 alti e schietti2 van da San Guido3 in duplice filar, quasi in corsa giganti giovinetti mi balzarono incontro e mi guardar.

Mi riconobbero, e — Ben torni omai — Bisbigliaron vèr’ me co ‘l capo chino — Perché non scendi? Perché non ristai4? Fresca è la sera e a te noto il cammino.

Oh sièditi a le nostre ombre odorate ove soffia dal mare il maestrale5: ira non ti serbiam de le sassate tue d’una volta: oh non facean già male!

1 piccolo paese della Toscana

2 sinceri

3 località vicino a Bolgheri

4 fermarsi

5 vento che spira da nord-ovest

MAPPA • ORGANIZZARE LE CONOSCENZE

Il TESTO POETICO è un particolare tipo di testo; il poeta/la poetessa, usando le parole con ritmo e musicalità, comunica emozioni e sensazioni o diverte. Nei testi poetici rientrano le poesie e le filastrocche

Scopo

Lo scopo della poesia è esprimere o suscitare in chi legge emozioni, sentimenti, impressioni.

Il Testo Poetico

Contenuto

Il contenuto di questo tipo di testo è molto vario: emozioni, ricordi, momenti di vita…

Struttura

Il testo poetico è composto da versi, alla fine dei quali si va a capo.

I versi possono essere: • in rima • non in rima

La rima può essere:

• baciata: i versi consecutivi fanno rima… AABB

• alternata: il primo verso fa rima con il terzo il secondo con il quarto… ABAB

• incrociata: il primo verso fa rima con il quarto, il secondo con il terzo… ABBA

• incatenata: il primo verso fa rima con il terzo, il secondo non fa rima… ABA

Più versi formano una strofa: le strofe sono separate tra loro da spazi.

Nelle poesie ci sono figure retoriche:

• la personificazione attribuisce caratteristiche e aspetti umani a oggetti concreti;

• la similitudine è un paragone tra due cose o situazioni diverse che hanno somiglianze o caratteristiche comuni;

• la metafora è una similitudine abbreviata che mette in relazione due cose molto diverse;

• l’anafora è la ripetizione di una o più parole all’inizio del verso o delle strofe.

Nella poesia si presta molta attenzione al suono:

• l’allitterazione è la ripetizione di suoni uguali o simili nelle parole della poesia;

• l’onomatopea riproduce i suoni della natura o quelli prodotti da persone, animali, oggetti.

A NALIZZO A

1 Questa poesia è composta da versi.

2 I versi sono raggruppati in

3 Sottolinea le rime

4 Tutti i versi sono in rima? Sì. No.

5 Nella poesia è presente l’anafora, rappresentata dalla parola

Bruno Tognolini, Giulia Orecchia

This article is from: