
2 minute read
Pig-pigiama
La maestra d’inglese si chiama Carmen, ma si fa chiamare teacher Oggi ci ha fatto ascoltare la canzone: Old MacDonald had a farm eee–yi–eee–yi–oh!
Ci ha detto che in inglese maiale si dice pig e fa oink oink; mucca si dice cow e fa moo moo; papera si dice duck e fa quack, pollo si dice chicken fa cook cook.
Poi ci ha dato le fotocopie con il testo della canzone e i disegni degli animali da colorare.


Nelle fotocopie c’erano una mucca, una papera, un pollo e un maiale.
Accanto a ogni illustrazione dovevamo scrivere il nome in inglese dell’animale e il verso che fa.
pig-pigiama
Vicino alla mucca, io ho scritto cow e poi muuuuuucca, perché secondo me quella mucca inglese aveva l’aria di una che vuole imparare l’italiano.
Vicino alla papera, ho scritto duck e poi paap-paapera, perché secondo me quella papera inglese aveva l’aria di una papera che vuole imparare l’italiano.
Vicino al pollo ho scritto chicken e poi cooooccodè, perché secondo me più che un pollo quella era una gallina.
Vicino al maiale, ho scritto pig e accanto ci ho appiccicata una gomma masticata che era diventata di colore marroncino. Non sono sicuro di aver svolto bene il compito, ma so che la gomma masticata sembrava proprio la cacca di un maiale. E la cacca del maiale è uguale in italiano, in inglese e in cinese (ho chiesto conferma a Xia Xia).
Ompito Non Noto
Per ogni animale, colora il suo verso.
Quando ho consegnato la fotocopia alla teacher Carmen, lei ha appoggiato il dito sulla gomma masticata e ha esclamato:
– E questo che cos’è? – mi ha chiesto.
– La cacca del maiale – ho risposto. – Non so come si dice “cacca” in inglese e quindi non ho potuto tradurlo in parole. Con una nuova fotocopia ho colorato di nuovo gli animali. Poi ho consegnato la fotocopia alla teacher Carmen. La teacher Carmen ha dato un’occhiata al foglio. Poi ha dato un’occhiata a me.
– Rocco, perché non hai colorato il maiale?
– Perché si è appena fatto il bagno – ho risposto. La teacher mi ha detto che il pig era pulito anche colorato di rosa. Ho colorato il maiale di rosa.
Accanto ci ho scritto pig-pigiama, perché un maiale rosa pastello mi sembrava pronto per andare a nanna.
– Rocco, perché hai scritto pig-pigiama? – mi ha chiesto la teacher Carmen.
Ho risposto: – Perché il maiale ha sonno, maestra. E non vede l’ora di infilarsi sotto le coperte e dormire. Sotto le coperte non farà oink oink, ma ronf ronf
La teacher Carmen ha sorriso, allora ho capito che il sorriso e l’allegria sono uguali in inglese e in italiano.
– E pure in cinese! – ha detto Xia Xia.
C Omprensione C
Trova il significato del testo.
Il protagonista è: spiritoso. maleducato. disubbidiente.
Trova le informazioni esplicite
• Perché il bambino non ha colorato il maiale?
• Perché vicino al pollo ha scritto cooooccodè?

• Perché ha scritto pig-pigiama?
Trova le inferenze.
“Sorriso e allegria sono uguali in tutte le lingue” significa che: tutte le persone sono spiritose. l’allegria è un’emozione. tutte le persone vogliono divertirsi.
R Iflessione R Sulla Lingua
Nel testo ci sono tre nomi composti. Sottolineali.