
1 minute read
Perché Jassù impazzì
A me piaceva guardare il sole che si alzava sul mio paese. Lo chiamava Jassù, il gallo, e lui, il sole, grande, rosso, si alzava per iniziare le giornate. Come noi.
Un mattino passarono, bassi, gli aeroplani.
Andavo a scuola con i miei amici, lungo il sentiero di terra rossa. Sentimmo un rumore, come se scoppiassero i monti, le rocce. Ci fermammo, terrorizzati.
– Laggiù! – gridava Omar. – Laggiù brucia tutto! Al baobab!
Il cuore ci batteva forte, non si udiva più nulla.
Corremmo senza mai voltarci.
Il grande baobab era solo con le sue immense braccia alzate verso il cielo. Entrammo nell’apertura del tronco. Stavamo in silenzio in attesa che passasse qualcuno.
I cammellieri! – gridò Mogos, uscendo.
Stava passando la carovana dei mercanti del sale.
Corremmo, seguendoli, gridando.
Il capo si voltò e fece un cenno agli altri. Li raggiungemmo.
Dobbiamo tornare a casa! – gridò Mogos. – Abbiamo visto gli aerei, c’è la guerra.
Salite – disse il capo con il turbante e il viso coperto, –vi accompagniamo.
Avvicinandoci a casa sentii la voce della nonna.
È tornata! – gridava. – Sono tornati!
Quella sera Jassù impazzì. Cantò, come all’alba, per chiamare il sole. – Gli aerei – mormorava il nonno, – devono essere stati gli aerei a farlo impazzire.
C Omprensione C
Trova le informazioni esplicite.
Sottolinea in almeno due informazioni che ti fanno capire che la vicenda si svolge in Africa, in le parole che ti fanno capire che la scuola era lontana dal villaggio e in le parole che ti fanno capire chi è Jassù.
Civica Educazione
La protagonista ha paura. È la paura della guerra, una paura vera. Ancora oggi troppe bambine e troppi bambini sono costretti ad avere paura della guerra. La paura della guerra non passa, neanche quando si diventa grandi. C’è un solo modo per far passare la paura della guerra: costruire la pace.
Per comprendere le relazioni tra le parti del testo scrivi a che cosa è riferito “lo” nella frase “Lo chiamava Jassù”.
È riferito a
Essico
Qual è il significato dell’espressione figurata ”con la coda dell’occhio”?
Guardare facendo finta di non guardare.
Guardare voltando la testa rapidamente.
Guardare fissando lo sguardo.
Quale verbo potresti usare come sinonimo?
Sbirciare.
Osservare. Considerare.