1 minute read

MAPPA • ORGANIZZARE LE CONOSCENZE

Il RACCONTO GIALLO (chiamato anche “poliziesco”) è un testo narrativo che presenta sempre un caso poliziesco da risolvere (un furto, un delitto, un rapimento…).

Scopo

Suscitare interesse nel lettore creando un’atmosfera di attesa e di suspense.

Il Racconto Giallo

Nel racconto giallo agiscono diversi personaggi:

• l’investigatore è il protagonista; può essere un poliziotto, un detective o una persona che, grazie alle sue abilità di osservazione, intuizione e logica, riesce a risolvere il caso;

• il colpevole è colui che commette il reato: generalmente è una persona insospettabile;

• la vittima è la persona che subisce il danno;

• altri personaggi sono l’aiutante dell’investigatore, i testimoni, le persone sospettate

Il tempo è sempre determinato.

I luoghi sono sempre reali.

Contenuto

Il contenuto di un racconto giallo è la presentazione di un reato di cui non si conosce né il movente né il colpevole e che viene risolto da un investigatore grazie alla sua inchiesta e alla raccolta di indizi.

Struttura

La struttura si può scandire in tre fasi:

• l’introduzione, in cui si presentano la situazione iniziale, generalmente tranquilla, e alcuni personaggi;

• lo svolgimento in cui:

• si presenta il delitto che giunge all’improvviso e rompe l’equilibrio iniziale;

• iniziano le indagini, condotte dal protagonista seguendo gli indizi, utilizzando la logica, la capacità di osservazione dei particolari e dei sospettati;

• avviene la ricostruzione dei fatti accaduti e la scoperta del colpevole;

• la conclusione, in cui la situazione ritorna calma e normale.

Tiziano Sclavi, I misteri di Mystère, Mondadori

This article is from: