1 minute read

Un paese della Cornovaglia

Erano le tre del pomeriggio di un lunedì caldo e assolato di luglio.

L’aria limpida, profumata di fieno, era rinfrescata da una leggera brezza marina che soffiava da nord.

Dall’alto della collina ricoperta di folta vegetazione si vedeva la strada che serpeggiava lungo Carn Edvor. La campagna digradava dolcemente fino a raggiungere lontane scogliere, accarezzate dalla bianca schiuma delle onde che su di esse si infrangevano. Si vedevano i campi di un podere, chiuso da un filare di ginestra gialla, punteggiato da blocchi di granito grigio. Sembrava una coperta multicolore formata da dozzine di piccoli campi. Virginia pensò:

“È come una gonna scozzese”.

Virginia immaginò i terreni da pascolo come scampoli di velluto verde, l’oro verdeggiante del fieno appena tagliato come raso brillante, l’oro roseo del granoturco non ancora mietuto come una stoffa soffice di pelliccia, da toccare e accarezzare per sentire la sua morbidezza sotto le dita. C’era un grande silenzio. Ma quando chiuse gli occhi, i rumori del pomeriggio estivo si imposero alla sua attenzione uno per uno. Il dolce cantilenare del vento faceva ondeggiare la felce. Una macchina saliva per la lunga collina venendo dal paese. Virginia sentì quando l’autista cambiò marcia, accelerò e fece rombare il motore. Da più lontano giungeva il gradevole suono estivo delle mietitrici, come un ronzare di api.

L Essico L

Gli scampoli sono: ritagli di stoffa. particolari tipi di tessuto. particolari tipi di terreno.

Mietere significa: seminare il grano o altri cereali. tagliare il grano o altri cereali. irrigare un campo.

A Nalisi A

RICONOSCI alcuni aspetti caratteristici del testo descrittivo.

L’autrice per descrivere utilizza dati sensoriali, cioè quelli che percepisce attraverso i cinque sensi.

Sottolinea: in i dati uditivi; in i dati tattili; in i dati olfattivi.

L’autrice utilizza delle similitudini.

Sottolineane almeno tre.

A Nalisi A

RICONOSCI alcuni aspetti caratteristici del testo descrittivo.

Nella descrizione delle diverse parti del paesaggio l’autore usa un ordine: spaziale. logico. temporale.

La descrizione va: dal particolare al generale. dal generale al particolare.

È una descrizione: oggettiva. soggettiva.

L Essico L

Qual è il colore vermiglio?

Pinin Carpi, Mauro e il leone nel grande mare, Vallardi

This article is from: