Nuova Festa a Sopresa - Matematica 2

Page 1

MATEMATICA con quadernodegli esercizi

Il piacere di apprendere Gruppo Editoriale ELi Oltre l’insegnamento Educ Ability F. Lama • G. Tricerri

Nome Cognome

MATEMATICA

Il piacere di apprendere Gruppo Editoriale ELi Oltre l’insegnamento Educ Ability
con quadernodegli esercizi

ICOMINCIO DA ...

5 I numeri fino a 9

6 La decina

7 Decine e unità

8 Decine e unità sull’abaco

9 I numeri fino a 20

10 Maggiore • minore • uguale

N UMERI

12 I numeri da 21 a 30

14 I numeri da 31 a 40

16 I numeri da 41 a 50

18 I numeri da 51 a 60

20 I numeri da 61 a 70

22 I numeri da 71 a 80

24 I numeri da 81 a 99

26 PAGINE STELLA I numeri fino a 99

28 Verso il centinaio

29 Il centinaio

30 Il numero 100

31 Il centinaio sull’abaco

32 100 e oltre

34 PAGINE STELLA I numeri oltre il 100

35 Palestra Invalsi

36 Unire e aggiungere: l’addizione

38 Addizioni veloci

39 Le addizioni in colonna

40 Le addizioni con il cambio

Con le STEM posso... fare coding

41 Operazioni... nel bosco

42 Togliere: la sottrazione

44 La differenza

45 Sottrazioni veloci

46 Le sottrazioni in colonna

47 Le sottrazioni con il cambio

52 L’addizione ripetuta: la moltiplicazione

54 Gli schieramenti

55 Gli incroci

56 La tabellina del 2

57 Il doppio

58 La tabellina del 3

59 Il triplo

60 La tabellina del 4

61 La tabellina del 5

62 PAGINE STELLA La moltiplicazione

64 La tabellina del 6

65 La tabellina del 7

66 La tabellina dell’8

67 La tabellina del 9

68 La tabellina del 10

69 La tavola pitagorica

70 Le moltiplicazioni in colonna

71 Le moltiplicazioni con il cambio

72 PAGINE STELLA Le tabelline

74 PAGINE STELLA Con la moltiplicazione

75 Palestra Invalsi

76 Distribuire: la divisione

78 Raggruppare: quanti gruppi?

79 Le divisioni con il resto

80 La metà

81 La terza parte

82 Moltiplicazione e divisione: operazioni inverse

83 Numeri pari • numeri dispari

84 PAGINE STELLA La divisione

85 Palestra Invalsi

48 Addizione e sottrazione: operazioni inverse

48 Addizione e sottrazione: operazioni inverse

50 PAGINE STELLA Addizioni e sottrazioni

R
2 INDICE

P ROBLEMI

86 Che cos’è il problema?

87 Il testo del problema

88 La domanda

89 I dati del problema

90 I dati inutili e i dati nascosti

91 Pronti, problemi… via!

92 Addizione o sottrazione?

93 Moltiplicazione o divisione?

94 PAGINE STELLA I problemi

95 Palestra Invalsi

S PAZIO E FIGURE

96 Linee aperte e chiuse

97 Linee rette e curve

98 Linee semplici e intrecciate

99 Linee spezzate e miste

100 I poligoni

101 Lati e vertici

Con le STEM posso... fare coding

102 Oltrepassare la palude

103 I solidi

104 La simmetria

105 Figure simmetriche

106 PAGINE STELLA Spazio e figure

107 Palestra Invalsi

M ISURE

108 Le misure di lunghezza

109 Misurare con il righello

110 Le misure di peso

111 Le misure di capacità

112 La misura del tempo: le ore e i minuti

114 L’euro

115 Monete e banconote

116 PAGINE STELLA Le misure

117 Palestra Invalsi

118 Materiale scolastico COMPITO DI REALTÀ

Con le STEM posso... fare coding

120 Che cosa apparirà?

R ELAZIONI , DATI E PREVISIONI

121 Le relazioni

122 Attività sportive

123 Le classificazioni

124 Insiemi e sottoinsiemi

125 L’intersezione

126 Il diagramma di Carroll

127 Le combinazioni

128 I grafici

129 Certo • possibile • impossibile

130 PAGINE STELLA Relazioni, dati e previsioni

131 Palestra Invalsi

132 Ultimo giorno di scuola COMPITO DI REALTÀ

QUADERNO DEGLI ESERCIZI

134 I miei esercizi

159 Matematica nella realtà

Con le STEM posso... fare coding

41 Operazioni… nel bosco

102 Oltrepassare la palude

120 Che cosa apparirà?

PALESTRA INVALSI

35, 75, 85, 95, 107, 117, 131

Compito di realtà

118 Materiale scolastico

132 Ultimo giorno di scuola: facciamo festa!

LIBRO DIGITALE: www.gruppoeli.it/libridigitali

3 INDICE

RICOMINCIO DA

Ho già percorso

5 giri del giardino: chissà quanti metri saranno!

Io ho cominciato a scrivere i numeri dispari… Scrivi tu i numeri pari, Mattia?

I NUMERI FINO A 9

Osserva l’immagine, conta, poi scrivi i numeri in cifre e in lettere.

.................................................................... .................................................................... .................................................................... 5 RICOMINCIO DA

LA DECINA

Un gruppo di 10 elementi

IMPARO IN UN LAMPO

si chiama decina e si scrive da .

1 Disegna gli elementi che mancano per formare la decina. Poi esegui le addizioni.

4 + = 10 1 + = 10 3 + = 10 2 + = 10 5 + = 10 0 + = 10
1 9 8 3 2 7 5 5 4 6 6 RICOMINCIO DA
2 Colora solo le coppie degli amici del 10.

DECINE E UNITÀ

IMPARO IN UN LAMPO

Gli elementi non raggruppati si contano “uno alla volta”, si chiamano unità e si indicano con una u

Raggruppa per 10 e registra , come nell’esempio .

1 da 2 u da u da u da u da u da u da u
7 RICOMINCIO DA

DECINE E UNITÀ SULL’ABACO

1 Raggruppa per 10 e registra sull’abaco , come nell’esempio .

1 da 5 u

10 unità formano una decina.

10 u = 1 da 1 da = 10 u

da u

da u da u

2 Scrivi il numero rappresentato sull’abaco.

da u da u da u da u da u

8 RICOMINCIO DA

I NUMERI FINO A 20

1 Completa la linea dei numeri fino al 20. 2 Unisci i punti da 1 a 20. Che cosa apparirà?
13
3 Scrivi il numero che viene prima . 4 Scrivi il numero che viene dopo .
17 14 19 11 18 20 15 10 19 16 5 0 20 9 12 1 3 4 5 6 7 8 10 11 13 14 15 16 17 18 19 20 9 RICOMINCIO DA
5 Scrivi il numero precedente e il numero successivo .

MAGGIORE • MINORE • UGUALE

IMPARO IN UN LAMPO

Per indicare maggiore, minore e uguale si utilizzano questi simboli:

maggiore > minore < uguale =

1 Completa con i simboli

2 Completa con un numero adatto.

3 Metti in ordine i seguenti numeri dal minore al maggiore ( ordine crescente ).

4

14 • 18 • 7 • 20 • 8 • 11 • 13 • 2
19 • 10 • 5 • 16 • 1 • 17 • 12 • 14
Metti in ordine i seguenti numeri dal maggiore al minore ( ordine decrescente ).
6 15 > > 19 17 > < 8 12 = > 1 20 < >
> , < o =. 6 9 12 11 12 9 13 0 20 15 10 13 10 14 20 18 10 RICOMINCIO DA
7 7 3 18
15 13
8 Completa con i numeri adatti.
> .......... < = > < 12 20 10 14 13 11 9 15 19 14 16 17 19 8 9
5 In ogni palazzo cerchia i numeri maggiori di quello nel riquadro.
9 2 11 20 19 18 13 15 17 16 7 14 12 10 12
6 In ogni palazzo cerchia i numeri minori di quello nel riquadro.
o = . 20 14 11 RICOMINCIO DA
7
Completa con i simboli > , <

I NUMERI DA 21 A 30

1 Disegna le palline sull’abaco e scrivi i numeri in lettere.

ventuno

2 da 1 u 2 da 2 u 2 da 3 u 2 da 4 u 2 da 5 u 2 da 6 u 2 da 7 u 2 da 8 u 2 da 9 u ....................................... 3 da 0 u da u 29 + 1 = 30
Fai attenzione al cambio.
12
NUMERI

2

3

4

26 24 22 30 25 27 23
Scrivi i numeri che mancano.
Calcola e completa. 21 24 29
Collega
2 da e 5 u 2 da e 3 u 2 da e 7 u 3 da e 0 u 2 da e 6 u 2 da e 2 u 2 da e 4 u ventitré ventisette venticinque trenta ventiquattro ventidue ventisei –1 +1 25 29 27 –1 +1 22 24 26 –1 +1 28 21 23 I MIEI ESERCIZI PAGINE 134, 135 NUMERI 13
i diversi modi di scrivere un numero, come nell’esempio.

I NUMERI DA 31 A 40

1 Disegna le palline sull’abaco e scrivi i numeri in lettere.

trentuno

3 da 1 u 3 da 2 u 3 da 3 u 3 da 4 u 3 da 5 u 3 da 6 u 3 da 7 u 3 da 8 u
da 9 u
3
da 0 u da u
+ 1 = 40
4
39
NUMERI 14
Fai attenzione al cambio.

2 Completa la sequenza numerica.

3 Scomponi come nell’esempio.

31 = ..............................................................................

38 =

36 =

40 =

39 =

35 = .............................................................................. 30 = 33 = 32 = 37 =

4 Collega ogni scomposizione al numero esatto.

3 da e 4 u 3 da e 3 u 3 da e 8 u 3 da e 6 u 3 da e 2 u 4 da 3 da e 1 u 3 da
34 33 40 38 35 32 31 36 30 31 34 37
3 da e 5 u
I MIEI ESERCIZI PAGINE 136, 137 NUMERI 15
3 da e 1 u

I NUMERI DA 41 A 50

1 Disegna le palline sull’abaco e scrivi i numeri in lettere, come nell’esempio.

quarantuno

4 da 1 u 4 da 2 u 4 da 3 u 4 da 4 u 4 da 5 u 4 da 6 u 4 da 7 u 4 da 8 u 4 da 9 u 5 da 0 u da u 49 + 1 = 50
Fai attenzione al cambio.
NUMERI 16

2 Completa la sequenza numerica.

3 Scomponi , come nell’esempio.

40 =

43 =

49 =

46 =

47 =

4 Componi , come nell’esempio.

4 da e 0 u 42

4 da e 2 u =

4 da e 1 u =

5 da e 0 u =

4 da e 8 u =

4 da e 4 u =

5 Scrivi il numero precedente e il numero successivo .

6 In ogni cespuglio cerchia di rosso i numeri maggiori di quello al centro e di blu i numeri minori .

44 46 40 49 47 41 44 50 45 42 41 46 43 48 40 49 47 49 50 44 45 48 41 43 48 I MIEI ESERCIZI PAGINE 138, 139 NUMERI 17 47 45 43

I NUMERI DA 51 A 60

1 Completa la sequenza numerica.

2 Scrivi i numeri rappresentati sugli abachi.

3 Cerchia gli abachi che rappresentano i numeri maggiori di 52 e minori di 55.

da u ................ da u da u ................ da u da u ................ da u da u ................ da u da u ................
da u
51
NUMERI 18
51 56

4 Scomponi come nell’esempio.

51 = 57 = 60 = 55 = 53 = .........................................................................................

5 Componi come nell’esempio.

5 da e 1 u 59

5 da e 9 u =

5 da e 6 u =

5 da e 2 u =

5 da e 4 u =

5 da e 8 u = ..........................

6 Colora le mele che contengono i numeri minori di 55.

7 Colora le pere che contengono i numeri maggiori di 57.

8 Cerchia la pera che contiene il numero composto da 5 da e 9 u.

9 Completa secondo l’ordine dell’operatore.

52 60 58 53 57 54 59 51 56 51 59 52 60 55 58 53 53 + 2 + 1 + 2 + 1 + 0 + 3 + 3 – 1 + 1 + 2 – 1 – 2 51
I MIEI ESERCIZI PAGINE 140, 141 NUMERI 19

I NUMERI DA 61 A 70

1 Completa la sequenza numerica.

2 Scrivi i numeri rappresentati sugli abachi.

3 Cerchia gli abachi che rappresentano i numeri maggiori di 66 e minori di 70.

da u da u ................ da u da u ................ da u da u ................ da u da u ................ da u 61 da u ................ 61 65 68 70 NUMERI 20

4 Collega i diversi modi di scrivere un numero, come nell’esempio.

5 In ogni nuvoletta cerchia di rosso i numeri maggiori di quello al centro e di blu i numeri minori .

6 Completa con un numero adatto.

62 64 66
69 65 68 64 61 sessantaquattro sessantotto sessantanove sessantuno sessantacinque 6 da e 5 u 6 da e 4 u 6 da e 1 u 6 da e 9 u 6 da e 8 u 67 61 61 64 68 60 69 63 67 70 65 66 < > .......... 68 70 = > .......... 65 63 < > .......... 61 69 I MIEI ESERCIZI PAGINE 142, 143 NUMERI 21

I NUMERI DA 71 A 80

1 Completa la sequenza numerica.

2 Scrivi i numeri rappresentati sugli abachi.

3 Cerchia l’abaco in cui il numero di palline delle unità è uguale a quello delle decine.

da u da u da u da u da u da u da u da u da u 71 da u 71 74 77 79 NUMERI 22

4 Componi .

7 da 6 u =

7 da 3 u =

7 da 8 u =

7 da 1 u =

7 da 4 u =

6 Calcola e completa.

– 1 u +1 u 1

5 Scomponi .

=

=

=

– 1 da +1 da

7 In ogni cespuglio cerchia di rosso il numero più grande e di blu quello più piccolo .

70 50 30 40 20 60 10
4 5 3 6 2
7
75
.................................................................................... 79
77
72
78 72 71 74 79 73 75 80 70 77 I MIEI ESERCIZI PAGINE 144, 145 NUMERI 23
80 =
=

I NUMERI DA 81 A 99

1 Completa la sequenza numerica.

2 Scrivi i numeri rappresentati sull ’ abaco.

89
92
81
da u da u da u da u da u da u da u 83 da u NUMERI 24
3 Leggi e collega il numero in cifre al corrispondente numero in lettere.
ottantuno ottantasette novantadue ottantaquattro novantotto novantacinque 84 98 86 94 82 96 80 91 76 99 90 97 99 95 92 87 81 98 – 2 da +2 da 70 50 30 60 20 40 – 2 u +2 u 97 48 25 62 24 39
4 Calcola e completa.
> > < < I MIEI ESERCIZI PAGINA 146 NUMERI 25
5 Osserva e colora il numero giusto.

I NUMERI FINO A 99

1 Disegna le palline sull’abaco e scrivi i numeri in lettere, come nell’esempio.

8 da 6 u 6 da 3 u 9 da 8 u 3 da 2 u ......................................................... ......................................................... ......................................................... ......................................................... 7 da 1 u 5 da 4 u 4 da 5 u 8 da 0 u ottantasei 79 83 88 92 99 40 44 49 53
26
2 Completa le linee dei numeri.
PAGINE STELLA

3 Metti in ordine i seguenti numeri dal minore al maggiore .

4 Quale numero è maggiore di 76 e minore di 80?

5 Quale numero corrisponde alla scrittura “novantuno unità”?

6 In ogni gruppo, segna con una X la scomposizione sbagliata.

84 = 8 da e 4 u

63 = 6 da e 3 u

77 = 7 da

7 Per ogni riga, segna con una X la sequenza di numeri giusta o sbagliata.

78 = 7 da e 0 u

62 = 6 da e 2 u

69 = 6 da e 9 u

45 = 4 da e 5 u

98 = 8 da e 9 u

96 = 9 da e 6 u

8 In ogni gruppo, segna con una X solo il confronto corretto.

98 • 23
76
67
99
87
45
78
31
52
71 80 77 75 9 19 1 91
31 < 30 76 = 76 84 > 90 48 > 48 94 < 94 63 > 36 92 > 99 76 < 77 51 < 50
Precedente Successivo Giusta Sbagliata 28 29 30 55 54 53 69 68 70 71 72 73 27 VERIFICA TUTTO OK?

VERSO IL CENTINAIO

Una famiglia di scoiattoli fa provviste per affrontare l’inverno in arrivo. Per essere sicura di non soffrire la fame, mamma scoiattolo ha raccomandato ai suoi figli di raccogliere 100 ghiande. Finita la raccolta, gli scoiattoli si mettono a contare le ghiande per conservarle.

Contate 10 ghiande e chiudete ogni decina in un sacchetto. Poi chiudete i 10 sacchetti in una cassa.

Leggi e rispondi.

• Quante casse? una dieci cento

• Quanti sacchetti nella cassa? una dieci cento

• Quante ghiande in un sacchetto? una dieci cento

• Quante ghiande nella cassa? una dieci cento

• Quante casse ci sono nella tana degli scoiattoli?

• Quanti sacchetti hanno riempito gli scoiattoli?

• Quante ghiande hanno raccolto gli scoiattoli? da u 0 0 h 1

IMPARO IN UN LAMPO

Un gruppo formato da 10 da si chiama centinaio ( h ).

1 centinaio = 10 decine = 100 unità

NUMERI 28

IL CENTINAIO

100 u 1 h 10 da

Raggruppa 10 decine, come nell’esempio, e cambiale con 1 centinaio. Poi registra.

u
da u h da
h
= = NUMERI 29
IL NUMERO 100
Forma il 100 . 30 + 80 + 10 + 20 + 70 + 100 + .................. 90 + 40 + 60 + 50 + 100
1
Forma il numero 100 utilizzando solo le decine, come nell’esempio. + + = 100 .............. + .............. + ................ = 100 + + = 100 .............. + .............. + ................ = 100 + + = 100 .............. + .............. + ................ = 100
Colora solo i pacchi che formano il 100 . 2 da + 80 u 5 da + 5 da 90 u + 1 da 6 da + 4 da 7 da + 3 u 1 h + 0 u 40 u + 6 da 20 10 20 60 40 70 30 50 30 da + 60 u NUMERI 30
3
2

IL CENTINAIO SULL’ABACO

Osserviamo che cosa accade sull’abaco quando aggiungiamo 1 unità a 99 .

1 u

u h

Sull’abaco

è rappresentato il numero 99 .

Se aggiungi 1 u , le u diventano 10 e le devi cambiare con una da .

Anche le da sono diventate 10 : le devi cambiare con un h .

Scrivi i numeri rappresentati sugli abachi.

u h NUMERI 31

1 h = 10 da

+ 1 da da u h da u h da u h

da
da
1 da 6 u 1 h da u h da u h da u h +
1 h = 100 u da u h da u h da u h

100 E OLTRE

1 Rappresenta i numeri sull’abaco, poi scrivi in lettere e completa la scomposizione.

centotrentaquattro

100 30 4

2 Leggi i numeri scritti in lettere, poi scrivi in cifre ed esegui la scomposizione, come nell’esempio.

Centoventinove 129 1 h 2 da 9 u

Centotrentotto

Centonovanta

Centosedici

Centocinque

Centosettantadue

+ + + + + +
134 102 140
.............................. ........................................................................................
3 da 4 u 1 h da u h da u h NUMERI 32

3 Osserva gli abachi e scrivi i numeri in lettere e in cifre.

4 Scomponi.

106 = 138 = 237 =

5 Componi.

1 h 1 da 5 u =

2 h 0 da 8 u =

3 h 4 da 5 u =

....................................................................... ....................................................................... ....................................................................... ....................................................................... ....................................................................... ....................................................................... da u h da u h da u h da u h da u h da u h I MIEI ESERCIZI PAGINA 147 NUMERI 33

I NUMERI OLTRE IL 100

1 Metti in ordine crescente i seguenti numeri.

2 Metti in ordine decrescente i seguenti numeri.

3

come nell’esempio.

5

185 183 181 100 108 118 4 Scopri la regola e continua le sequenze numeriche. 120 156 165 156 110 135 315 256 200 198 274 180 201 275 189 108 34 VERIFICA PAGINE STELLA 170 • 209 • 115 • 109 • 136 • 211 • 190 • 248 • 175 • 124 • 157
Scomponi
201 • 189 • 102 • 246 • 140 • 198 • 300 • 111 • 210 • 264 ........................................................................................................................................................................................................................................ 110 = 129 = 237 = 185 = ........................................................................................................... 304 = 251 = 327 = 293 = ...........................................................................................................
> , < o = .
Completa con i simboli
100
10
TUTTO OK?
1 h + 1 da + 0 u =
+
+ 0

1 Paolo ha pensato un numero.

Gli aggiunge 15 e trova 26.

Quale numero ha pensato?

A. 25

B. 11

C. 15

D. 21

2 Marina ha pensato un numero.

Gli toglie 20 e ottiene 11. Quale numero ha pensato?

A. 30

B. 21

C. 31

D. 9

3 Quale delle seguenti operazioni ha lo stesso risultato di 15 + 14?

A. 50 – 11

B. 13 + 17

C. 33 – 5

D. 30 – 1

4 Qual è il risultato dell’addizione 1 h + 3 da + 8 u?

A. 183

B. 138

C. 12

D. 108

5 Laura ha 18 perline. Sua sorella ne ha 11. Quale operazione ti permette di stabilire quante perline ha in più Laura?

A. 18 + 11

C. 11 – 18

B. 11 + 18

D. 18 – 11

6 Quale di queste uguaglianze è falsa?

A. 100 + 18 = 120 – 2

B. 150 – 100 = 99 + 1

C. 85 + 15 = 200 – 100

D. 99 + 11 = 150 – 40

7 A quale numero corrisponde la scrittura “duecentosette unità”?

A. 270

C. 217

B. 207

D. 27

8 Quale numero va inserito nella seguente sequenza?

89 • 99 • • 119 • 129

A. 110

C. 111

B. 109

D. 139

35 PALESTRA INVALSI

UNIRE E AGGIUNGERE: L’ADDIZIONE

IMPARO IN UN LAMPO

L’addizione è l’operazione che serve a mettere insieme

Il suo segno è + e si legge più .

1 Leggi e completa.

Luca nel bosco ha raccolto 8 castagne e 3 noci.

Quanti frutti ha raccolto in tutto Luca?

Dati: castagne noci

Operazione: + =

Risposta:

Alice mette in un vaso 5 rose rosse.

La sua mamma mette 7 rose gialle.

Quante rose ci sono in tutto nel vaso?

Dati: rose rosse rose gialle

Operazione: .................... + .................... = ....................

Risposta:

due o più quantità o ad aggiungere una quantità a un’altra.

NUMERI 36

Questi sono i termini

dell’addizione:

IMPARO IN UN LAMPO

=

addendo addendo somma o totale

2 Esegui le addizioni sulla linea dei numeri, come nell’esempio.

15 + 4 =

9 + 10 =

3 + 12 =

3 Leggi e completa.

Mattia e Luca al luna park tirano al bersaglio. Mattia ottiene prima 6 punti, poi 9 punti. Luca realizza prima 9 punti, poi 6 punti.

Punti di Mattia: 6 + 9 =

Punti di Luca: 9 + 6 =

I punti totali realizzati dai due amici sono stati ottenuti dagli stessi numeri ( 6 e 9 ), solo in un ordine diverso. Ora prova tu.

10 + 8 =

14 + 20 =

8 + 10 = 18

15 19
12 4 16 +
6 + 14 = 22 + 5 =
0 0 0 1 1 1 2 2 2 3 3 3 4 4 4 5 5 5 6 6 6 7 7 7 8 8 8 9 9 9 10 10 10 11 11 11 12 12 12 13 13 13 14 14 14 15 15 16 16 16 17 17 17 18 18 18 19 19 20 20 20 MATEMATICA NELLA REALTÀ PAGINE 159, 160, 161, 166, 167 NUMERI 37

ADDIZIONI VELOCI

Addizionare diventa più facile quando aggiungi prima le unità che mancano per arrivare alla decina successiva, poi aggiungi quello che rimane. Osserva l’esempio.

Completa le addizioni facendo tappa alla decina successiva.

+ = + + = = + = + + = = + = + =
+ + = = + + = =
NUMERI 38 15 5 10 + = + = 5 4 9 6 9 27 9 13 7 5 2 2 5 8 23 7 14 5 8

LE ADDIZIONI IN COLONNA

I calcoli per eseguire un’operazione diventano più facili se mettiamo i numeri in colonna. Bisogna fare attenzione, però, perché le decine hanno la loro colonna e così le unità. Segui la procedura.

1 a fase: scrivi i numeri in colonna.

2 a fase : somma i numeri nella colonna delle unità ( 5 + 2 = 7 ).

3 a fase : scrivi il risultato ( 7 ) nella colonna delle unità.

4 a fase : somma i numeri nella colonna delle decine ( 2 + 1 = 3 ).

5 a fase : scrivi il risultato ( 3 ) nella colonna delle decine.

1 Ora prova tu con queste addizioni .

2

2 Esegui in colonna sul quaderno.

+
7 da u 3 4 + 1 2 = da u 2 5 + 2 4 = da u 1 4 + 3 = da u 2 0 + 2 7 = da u 1 2 + 1 7 = da u 2 1 + 2 4 = da u 3 3 + 1 4 = da u 1 8 + 3 1 = da u 47 + 2 = 26 + 3 = 23 + 25
34 + 14 =
5
1 2 = 3
=
31 + 17 = 27 + 12 = 24 + 35 = 15 + 33 = 31 + 13 = 20 + 18 = 18 + 21 = 44 + 23 = 51 + 25 = 32 + 13 = 49 + 10 = 16 + 33 = NUMERI 39

LE ADDIZIONI CON IL CAMBIO

Dobbiamo eseguire, con l’aiuto dell’abaco, questa addizione: 18 + 14 . Segui con attenzione la procedura.

da u da u da

Mettiamo sull’abaco il primo numero: 18 .

u da u

Aggiungiamo il secondo numero: 14 .

Le unità diventano 12 .

Cambiamo 10 unità con 1 decina e mettiamola sull’asta delle decine.

Esegui in colonna sul quaderno.

46

1 8 + 1 4 = 3 2 da u 1 1
+ 38 =
19
75 +
=
8
49
63
28
74
9
46 + 25 = 54 + 16 = 19 + 21 = 47 + 14 =
+ 6 = 53 + 29 = 47 + 36 = 69 + 24 =
88 + 6 = 55 + 36 = 52 +
= 35 +
=
+
=
+
=
64
Contiamo le palline sulle aste e sapremo il risultato. NUMERI 40

OPERAZIONI... NEL BOSCO

Colora con il colore corrispondente al risultato dell’operazione.

Per portare a termine questa attività, devi procedere in questo modo:

1 a fase: esegui il calcolo (ad esempio: 8 + 5 ).

2 a fase: scopri il colore corrispondente al risultato trovato (rosso scuro).

3 a fase: colora l’oggetto considerato del colore corrispondente.

= 16 = 13 = 15 = 20 = 19 8 + 5 10 + 6 6 + 9 12 + 7 11 + 9 = 1 = 7 = 8 = 10 = 4 17 – 10 14 – 13 15 – 11 12 – 4 20 – 10
41
Con le STEM posso... FARE CODING

TOGLIERE: LA SOTTRAZIONE

IMPARO IN UN LAMPO

La sottrazione è l’operazione che serve a togliere una quantità da un’altra e a calcolare quanto resta per completare una quantità. Il suo segno è – e si legge meno.

1 Leggi e completa.

Nella fattoria di Mattia sono nati 15 pulcini, 11 sono gialli.

Quanti sono i pulcini neri?

Dati: pulcini nati pulcini gialli

Operazione: – =

Risposta:

Al luna park, appesi ai fili, ci sono 12 palloncini colorati.

Il vento ne porta via 5 .

Quanti palloncini restano legati ai fili?

Dati: palloncini colorati palloncini volati via

Operazione: .................... – .................... = ....................

Risposta:

NUMERI 42

Questi sono i termini

della sottrazione:

IMPARO IN UN LAMPO

– = minuendo sottraendo resto o differenza

2 Esegui le sottrazioni sulla linea dei numeri, come nell’esempio.

16 – 6 =

14 – 9 =

19 – 8 =

3 Collega ogni sottrazione al suo risultato.

15 19
13 4 9
4 1 5 10 3 8 15 – 11 19 – 9 13 – 5 12 – 7 20 – 19 10 – 7 0 0 0 1 1 1 2 2 2 3 3 3 4 4 4 5 5 5 6 6 6 7 7 7 8 8 8 9 9 9 10 10 10 11 11 11 12 12 12 13 13 13 14 14 14 15 15 16 16 16 17 17 17 18 18 18 19 19 20 20 20 NUMERI 43

LA DIFFERENZA

IMPARO IN UN LAMPO

La sottrazione serve a calcolare la differenza tra due quantità.

Leggi e completa.

Sul tavolo nonno Tommaso ha lasciato la frutta

comprata al mercato: 12 mele e 7 pere.

Qual è la differenza tra le mele e le pere?

Dati: mele pere

Operazione: – =

Risposta: La differenza tra il numero delle mele e il

numero delle pere è .

Mattia ha 13 caramelle alla menta.

Alice ne ha 10 alla fragola.

Qual è la differenza tra le caramelle di Mattia e le caramelle di Alice?

Quante caramelle in più ha Mattia?

Quante caramelle in meno ha Alice?

Dati: caramelle alla menta caramelle alla fragola

Operazione: – =

Risposta: La differenza tra le caramelle è ............................................. .

Mattia ha caramelle in più di Alice.

Alice ha caramelle in meno di Mattia.

NUMERI 44

SOTTRAZIONI VELOCI

Eseguire una sottrazione diventa più facile quando prima togli le unità per arrivare alla decina precedente, poi togli dalla decina quello che rimane. Osserva l’esempio.

Completa le sottrazioni facendo tappa alla decina precedente.

.
Se devi togliere 9 , togli 10 poi aggiungi 1
.
Se devi togliere 11 , togli 10 e poi togli 1
– = ––= = – = ––= = – = – =
––= = ––= = 8 17 6 14 7 15 2 3 2 8 5 1 9 25 6 13 9 21
3 10 – = – = 3 6 9 16 NUMERI 45

LE SOTTRAZIONI IN COLONNA

Anche per le sottrazioni bisogna fare attenzione, perché le decine hanno la loro colonna e così le unità.

1 a fase : sottrai i numeri nella colonna delle unità ( 5 – 2 =): quante unità rimangono? Scrivilo nella tabella.

2 a fase : sottrai i numeri nella colonna delle decine ( 4 – 1 ): quante decine rimangono? Scrivilo nella tabella.

Per eseguire una sottrazione, il primo numero deve essere maggiore o uguale al secondo numero.

1 Ora prova tu con queste sottrazioni .

2 Esegui in colonna sul quaderno. 30 –

3 4 –1 0 = da u 4 5 –2 4 = da u 1 4 –3 = da u 3 9 –2 7 = da u 4 8 –1 6 = da u 2 7 –3 = da u 3 4 –1 4 = da u 4 6 –2 3 = da u
15
28
17 =
37 – 25 = 49 –
=
10
24
12
19
26 – 4 = 19 – 5 =
15
22
33
NUMERI 46
da
= 38 –
= 47 –
= 39 –
=
29 –
= 45 –
= 56 –
=
4 5 –1 2 = 3 3
u

LE SOTTRAZIONI CON IL CAMBIO

Dobbiamo eseguire, con l’aiuto dell’abaco, questa sottrazione: 35 – 18. Segui con attenzione la procedura.

Mettiamo sull’abaco il primo numero: 35 .

da u da u

da u da u

Dobbiamo togliere 1 decina e 8 unità, ma sulla colonna delle unità ce ne sono solo 5 : cambiamo prima 1 decina con 10 unità.

da u 1 2

Ora possiamo togliere 1 decina e 8 unità.

Contiamo le palline rimaste sulle aste e sapremo il risultato.

Esegui in colonna sul quaderno.

54 – 28 =

63 – 8 =

48 – 29 =

72 – 36 = 55 – 37 = 90 – 68 =

60

3 5 –1 8 = 1 7

66 – 38 = 73 – 54 = 85 – 47 =

– 19 = 62 – 5 = 81 – 43 =
I MIEI ESERCIZI PAGINA 148 NUMERI 47

ADDIZIONE E SOTTRAZIONE: OPERAZIONI INVERSE

1 Osserva, completa e rispondi.

Simone colleziona macchinine da rally e da Formula Uno.

Simone ha macchinine di Formula

Uno e macchinine da rally.

Quante macchinine ha in tutto

Simone?

Operazione: + =

Risposta:

In tutto Simone ha macchinine.

Le macchinine da rally sono . Quante sono le macchinine da Formula Uno?

Operazione: – =

Risposta:

IMPARO IN UN LAMPO

Addizione e sottrazione sono operazioni inverse.

2 Completa.

3 = – 3 = 8
8 +
+6 23 -6 +8 12 -8 +10 19 -10 +20 7 -20 +7 15 -7 +3 8 11 -3 NUMERI 48

3 Risolvi le operazioni inverse.

8 + 20 =

31 + 6 =

60 + 20 = ...............................................................

14 + 51 =

24 + 36 =

28 – 20 =

37 – 6 = ....................................................................

80 – 20 =

65 – 51 =

60 – 36 =

4 Completa la tabella, poi scegli due addizioni e verifica il risultato con la sottrazione.

5 Colora nello stesso modo i riquadri che contengono addizioni e sottrazioni inverse.

+ 5 12 24 30 10 15 34 45 51 15 + 35 100 – 50 75 – 20 26 + 24 50 + 50 50 – 35 50 – 24 55 + 20 NUMERI 49

ADDIZIONI E SOTTRAZIONI

1 Esegui le addizioni con e senza il cambio.

2 Esegui le sottrazioni con e senza il cambio.

3 Calcola e completa.

36 + 13 = ................ 35 + 17 = .................. 22 + 19 = ................. 41 + 26 = .................
+
da
–= da u +
da
–= da u + = da u –= da u + = da
–= da u 52 – 17 = 28 – 14 = 31 – 14 = 39 – 25 = + 10 3 5 12 23 31 + 10 3 5 42 36 20 – 10 5 2 18 36 25
=
u
=
u
u
50
PAGINE STELLA

4 Osserva i seguenti numeri e segna con una X la regola.

65 • 75 • 85 • 95 • 105 • 115

Si aggiunge 1 unità. Si aggiunge 1 decina.

Si toglie 1 unità. Si aggiunge 1 centinaio.

5 Nei seguenti gruppi di operazioni, segna con una X quella che NON dà come risultato 105.

110 – 5 100 + 5 55 – 50 94 + 11

6 Mattia ha 68 figurine, Luca ne ha 57. Quante figurine ha in più Mattia?

Segna con una X quale operazione ti permette di saperlo.

Non si può calcolare.

57 – 68

68 + 57

68 – 57

7 Osserva le seguenti operazioni. Segna con una X le cifre nascoste dalle macchie.

9 6 + 2 = 1 2 1 1 2 + 5 = 1 7 3 4 –6 1 = 3 3 7 –1 6 4 = 1 0 6 4 u 6 u 1 u 5 u 7 u e 1 da 8 u 8 u e 4 da 4 da 9 u 7 u 9 da 1 u 2 u e 2 da 0 u e 2 h 2 u e 1 h 4 u e 1 h 51 VERIFICA TUTTO OK?

L’ADDIZIONE RIPETUTA: LA MOLTIPLICAZIONE

IMPARO IN UN LAMPO

Un’addizione ripetuta , che ha cioè gli addendi tutti uguali, può essere sostituita con una moltiplicazione.

La moltiplicazione è l’operazione che ripete più volte la stessa quantità.

Il suo segno è X e si legge per.

1 Leggi e completa.

Luca e Alice sono in fattoria e, insieme a Mattia, vanno verso la voliera e vedono 3 nidi: in ogni nido ci sono 2 uova. Quante sono in tutto le uova?

• Quante uova in ogni nido?

• Quanti nidi?

• Quante uova in tutto?

2 Osserva e completa.

4 fiori ripetuti 3 volte

2 uova ripetute per 3 volte

2 + 2 + 2 = 6 uova in tutto.

2 × 3 = 6 uova in tutto.

7 biscotti ripetuti 4 volte

+ +
×
= =
+ + + = = ×
NUMERI 52

IMPARO IN UN LAMPO

Questi sono i termini

della moltiplicazione:

prodotto moltiplicando moltiplicatore

6 3 18 × = fattori

3 Scrivi una moltiplicazione per ogni situazione rappresentata.

Trifogli

Foglie per ognuno

Foglie in tutto

Biciclette

Ruote per ognuna

Ruote in tutto

Gattini

Zampe per ognuno

Zampe in tutto = ×

=
................................................................................................. =
................................................................................................. =
×
×
×
= ×
NUMERI 53

GLI SCHIERAMENTI

• Osserva e completa.

I robot di Luca sono schierati in righe e in colonne

Sulle righe: 5 + 5 + 5 = 5 × 3 =

Sulle colonne: 3 + 3 + 3 + 3 + 3 =

3 × 5 =

Il numero totale degli elementi di uno schieramento si calcola con una moltiplicazione .

1 Osserva e cerchia le righe . Poi completa.

• Quante stelle in ogni riga?

• Quante righe?

• Quant e stelle in tutto? = ×

2 Osserva e cerchia le colonne . Poi completa.

• Quanti quadratini in ogni colonna?

• Quante colonne?

• Quanti quad ratini in tutto? = ×

NUMERI 54

GLI INCROCI

Quando linee orizzontali

incontrano linee verticali , si formano degli incroci .

Segna gli incroci e completa.

Linee verticali

Linee orizzontali

Incroci Linee verticali

Linee orizzontali

Incroci Linee verticali

Linee orizzontali

Incroci

Linee verticali

Linee orizzontali

Incroci

fili blu: 4

fili rossi: 2

incroci: 8

4 × 2 = 8

= × = × = × = × NUMERI 55

LA TABELLINA DEL 2

1 Osserva, conta le ciliegie e completa. = 2 ciliegie

per 0 volte sono 2 × 0 = ....................

per 1 volta sono 2 × 1 =

per 2 volte sono 2 × 2 =

per 3 volte sono 2 × 3 =

per 4 volte sono 2 × 4 =

per 5 volte sono 2 × 5 = ....................

per 6 volte sono 2 × 6 =

per 7 volte sono 2 × 7 =

per 8 volte sono 2 × 8 =

per 9 volte sono 2 × 9 =

per 10 volte sono 2 × 10 =

2 Continua i salti da 2 sulla linea dei numeri, poi completa e memorizza la tabellina.

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 2 × 0 = 2 × 1 = 2 × 2 = 2 × 3 = 2 × 4 = 2 × 5 = 2 × 6 = 2 × 7 = 2 × 8 = 2 × 9 = 2 × 10 = 0 0 2 4
NUMERI 56

IL DOPPIO

IMPARO IN UN LAMPO

Il doppio è una quantità ripetuta 2 volte.

Per calcolare il doppio, si moltiplica la quantità per 2.

4 × 2 = 8

Io ne ho il doppio . Io ho 4 figurine.

Completa la tabella disegnando il doppio e scrivendo il calcolo.

Quantità

Doppio

Calcolo

...........................................................................
NUMERI 57

LA TABELLINA DEL 3

per 0 volte sono

per 1 volta sono

1 Osserva, conta le foglie e completa. = 3 foglie 0 3 6

per 2 volte sono

per 3 volte sono

per 4 volte sono

per 5 volte sono

per 6 volte sono

per 7 volte sono

per 8 volte sono

per 9 volte sono

per 10 volte sono

3 × 0 = ....................

3 × 1 =

3 × 2 =

3 × 3 =

3 × 4 =

3 × 5 = ....................

3 × 6 =

3 × 7 =

3 × 8 =

3 × 9 =

3 × 10 =

2 Continua i salti da 3 sulla linea dei numeri, poi completa e memorizza la tabellina.

0 3 6 9 21 12 24 15 27 18 30
× 0 =
× 1 =
× 2 =
× 3 = 3 × 4 = 3 × 5 = 3 × 6 = 3 × 7 = 3 × 8 = 3 × 9 = 3 × 10 = 0
3
3
3
3
NUMERI 58

IL TRIPLO

IMPARO IN UN LAMPO

Il triplo è una quantità ripetuta 3 volte.

Per calcolare il triplo, si moltiplica la quantità per 3 .

3 × 3 = 9

Io ho 3 perline.

Io ne ho il triplo .

Completa la tabella disegnando il triplo e scrivendo il calcolo.

Quantità

Triplo

Calcolo

...........................................................................
NUMERI 59

LA TABELLINA DEL 4

1 Osserva, conta le ali e completa. = 4 ali 0 4 8

per 0 volte sono 4 × 0 = ....................

per 1 volta sono 4 × 1 =

per 2 volte sono 4 × 2 =

per 3 volte sono 4 × 3 =

per 4 volte sono 4 × 4 =

per 5 volte sono 4 × 5 = ....................

per 6 volte sono

per 7 volte sono

per 8 volte sono

4 × 6 =

4 × 7 =

4 × 8 =

per 9 volte sono 4 × 9 =

per 10 volte sono 4 × 10 =

2 Completa la sequenza e memorizza la tabellina.

× 0 = 4 × 1 = 4 × 2 = 4 × 3 = 4 × 4 = 4 × 5 = 4 × 6 = 4 × 7 = 4 × 8 = 4 × 9 = 4 × 10 = 0
4
+ 4 + 4 + 4 NUMERI 60
0

LA TABELLINA DEL 5

per 0 volte sono

per 1 volta sono

1 Osserva, conta le dita e completa. = 5 dita 0 5 10

per 2 volte sono

per 3 volte sono

per 4 volte sono

per 5 volte sono

per 6 volte sono

per 7 volte sono

per 8 volte sono

per 9 volte sono

per 10 volte sono

2 Completa la sequenza e memorizza la tabellina.

5 × 0 = ....................

5 × 1 =

5 × 2 =

5 × 3 =

5 × 4 =

5 × 5 = ....................

5 × 6 =

5 × 7 =

5 × 8 =

5 × 9 =

5 × 10 =

5 × 0 = 5 × 1 = 5 × 2 = 5 × 3 = 5 × 4 = 5 × 5 = 5 × 6 = 5 × 7 = 5 × 8 = 5 × 9 = 5 × 10 = 0
0 + 5 + 5 + 5 NUMERI 61

PAGINE STELLA

LA MOLTIPLICAZIONE

1 Cerchia di rosso le righe e di blu le colonne. Poi esegui le due moltiplicazioni possibili per ogni schieramento.

× = × = × =

× = × = × =

2 Colora gli incroci, completa ed esegui le moltiplicazioni .

Linee verticali

Linee orizzontali

Incroci = ×

3 Disegna il doppio, il triplo e calcola.

Linee verticali

Linee orizzontali

Incroci = ×

Quantità Doppio Triplo Calcola
3 × = 3 × =
62

4 Quale foglia mangia il bruco? Fai una X su quella con il risultato giusto.

5 Completa con i numeri che mancano. 2

6 Collega ogni moltiplicazione al suo risultato.

7 Segna con una X la moltiplicazione corrispondente a ogni risultato.

2 × 3 3 × 8 8 4 6 27 21 24 4 × 5 5 × 6 16 18 20 25 30 35 3 × 4 2 × 7 15 12 9 14 12 15
× = 16 5 × = 0 3 × = 27 2 × = 12 2 × = 18 4 × = 20 5 × = 45 4 × ................ = 28 2 × = 20 3 × = 21 3 × = 30 5 × ................ = 35 4 × = 4 3 × = 9 2 × = 14 5 × ................ = 25
2 × 10 2 × 4 5 × 7 4 × 8 3 × 7 3 × 6 32 18 20 35 21 8
40 = 3 × 6 × 8 4 × 8 27 = 3 × 9 2 × 7 4 × 5 16 = 2 × 9 3 × 4 4 × 4 45 = 5 × 9 4 × 9 3 × 8 63 VERIFICA TUTTO OK?

LA TABELLINA DEL 6

1 Conta i petali e completa. = 6 petali

6 × 0 =

6 × 1 = ............

6 × 2 =

6 × 3 =

6 × 4 =

6 × 5 =

6 × 6 =

6 × 7 =

6 × 8 = ............

6 × 9 =

6 × 10 =

2 Collega ogni moltiplicazione al suo risultato. 6

3 Completa la sequenza e memorizzala. 0

+ 6 + 6 + 6

× 5 2 × 6 0 × 6
6
9 6 × 7 54 42 0 12 30 18
6 × 3
×
NUMERI 64

LA TABELLINA DEL 7

1 Conta i cuori e completa. = 7 cuori

2 Osserva le immagini e calcola.

3 Completa le tabelle.

×

7 × 0 =

7 × 1 =

7 × 2 =

7 × 3 =

7 × 4 =

7 × 5 = ............

7 × 6 =

7 × 7 =

7 × 8 = ............

7 × 9 =

7 × 10 =

4 2 5 10 7 7 × 1 3 9 6 8 7
=
=
NUMERI 65
×
× = ×

LA TABELLINA DELL’8

1 Conta le zampe e completa. = 8 zampe

8 × 1 =

8 × 2 =

8 × 3 =

8 × 4 =

8 × 5 = ............

8 × 6 =

8 × 7 =

8 × 8 =

8 × 9 =

8 × 10 =

2 Aiuta il polpo a raggiungere la grotta: colora i numeri della tabellina dell’8.

3 Completa la sequenza e memorizzala. + 8 + 8

1 40 7 42 8 45 16 48 20 56 22 60 24 64 30 70 32 72 36 80
.................. .................. .................. .................. .................. .................. .................. .................. .................. ..................
0
NUMERI 66

LA TABELLINA DEL 9

1 Conta i colori e completa. = 9 colori

9 × 0 = ............

9 × 1 =

9 × 2 =

9 × 3 = ............

9 × 4 =

9 × 5 =

9 × 6 =

9 × 7 =

9 × 8 = ............

9 × 9 =

9 × 10 =

2 Completa le tabelle.

Completa

× 0 8 3 9 5 9
9
9 × 4 7 10 2 6 9
3 la sequenza e memorizzala.
+
+
0 .................. .................. .................. .................. .................. .................. .................. .................. .................. ..................
NUMERI 67

LA TABELLINA DEL 10

1 Conta i quadri e completa. = 10 quadri

10 × 0 = ............

10 × 1 = ............

10 × 2 =

10 × 3 =

10 × 4 =

10 × 5 =

10 × 6 =

10 × 7 =

10 × 8 =

10 × 9 =

10 × 10 =

Completa

× 3 1 9 7 6 10 × 2 5 4 8 0 10
2 Completa le tabelle.
0 + 10 + 10
3 la sequenza e memorizzala.
I MIEI ESERCIZI PAGINA 149 NUMERI 68

LA TAVOLA PITAGORICA

Questa è

la tavola pitagorica .

È una tavola nella quale puoi trovare tutti

i prodotti delle tabelline.

Dobbiamo calcolare 3 × 4 . Segui con attenzione la procedura.

• Cerca il 3 nella colonna verde e il 4 nella riga blu .

• Con un dito segui la riga del 3, con un altro dito segui la colonna del 4.

• Nel punto in cui la riga e la colonna si incontrano trovi il risultato della moltiplicazione, cioè 12.

Trova il risultato di ogni moltiplicazione , usando la tavola pitagorica .

× 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 2 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 3 0 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30 4 0 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 5 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 6 0 6 12 18 24 30 36 42 48 54 60 7 0 7 14 21 28 35 42 49 56 63 70 8 0 8 16 24 32 40 48 56 64 72 80 9 0 9 18 27 36 45 54 63 72 81 90 10 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
5 × 2 = 6 × 8 = .................. 4 × 7 = 2 × 6 = 3 × 0 = .................. 9 × 3 = 8 × 1 = 5 × 5 = .................. 8 × 7 = 10 × 4 = 6 × 4 = .................. 9 × 8 = NUMERI 69

LE MOLTIPLICAZIONI IN COLONNA

Segui con attenzione la procedura per eseguire le moltiplicazioni in colonna.

da u

3 4 × 2 =

da u

3 4 × 2 =

da u

1 Esegui in colonna le seguenti moltiplicazioni .

12 × 3 23 × 2 44 × 2

20 × 3

2 Leggi e risolvi.

Nonno Tommaso compra 4 scatole di chiodi.

Ogni scatola ne contiene 10 .

Quanti sono i chiodi in tutto?

13
14
11
× = da u × = da u × = da u × = da u 12 × 4
× 3
× 2
× 5 × = da u × = da u × = da u × = da u
3 4 × 2 = 6 8 NUMERI 70

LE MOLTIPLICAZIONI CON IL CAMBIO

Dobbiamo eseguire la moltiplicazione 24 × 3 . Segui con attenzione la procedura.

Scrivi i numeri in colonna.

= da u × =

1 Esegui in colonna le seguenti moltiplicazioni.

2 4 × 3 = da u da u × =

Moltiplica le unità per le decine. Aggiungi la decina del riporto e scrivi il risultato. × =

= da u × =

da u × =

da u × =

da u × =

2 Esegui in colonna sul quaderno.

da u

da u × =

NUMERI 71

16 × 2 23 × 4 14 × 5 15 × 6 27 × 3 17 × 5 19 × 2 12 × 8
2 4 × 3
2 da u 1 2 4 × 3
7 2 da u 1
Moltiplica le unità per le unità ( 3 × 4 = 1 2 ). Scrivi 2 sotto le unità. Riporta 1 da nella colonna delle decine. 3 × 6 = 45 × 2 = 24 × 4 = 38 × 2 = 18 × 5 = 27 × 3 = 26 × 2 = 49 × 2 = 19 × 4 = 22 × 4 =

PAGINE STELLA

LE TABELLINE

1 Per ogni risultato ci sono due moltiplicazioni, collegale e colorale allo stesso modo.

2 Segna con una X il risultato corretto.

3 × 4 4 × 6 2 × 8 2 × 9 3 × 3 1 × 9 2 × 6 3 × 8 4 × 4 3 × 6 16 9 18 12 24 × 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 7 35 4 × 9 5 × 6 4 × 2 5 × 3 6 × 8 6 × 6 6 × 3 4 × 7 5 × 5 26 35 12 15 49 36 36 30 8 20 48 69 18 12 28 38 25 30 = = = = = = = = =
72
3 Completa la tabellina del 7. 4 Completa con i numeri mancanti.
8 × = 16 8 × = 40 8 × = 80 8 × = 0 8 × = 72 8 × = 24 8 × = 8 8 × = 56 8 × = 64 6 0 24 35 13 36 56 49 30 18 60 42 54 40 6 48 12
5 Colora i prodotti della tabellina del 6 e poi riscrivi in ordine crescente.
56 = 7 × 7 7 × 8 6 × 4 63 = 9 × 7 7 × 7 6 × 8 81 = 8 × 8 7 × 9 9 × 9 45 = 9 × 5 6 × 9 7 × 5 73 VERIFICA TUTTO OK?
6 Segna con una X la moltiplicazione corrispondente a ogni risultato.

CON LA MOLTIPLICAZIONE

1 Risolvi i seguenti problemi.

A scuola le classi 5 a A, 5 a B e 5 a C hanno 25 alunni.

Quanti sono in tutto gli alunni di quinta?

Risposta: .......................................................................................................................

In mensa ci sono 16 tavoli. A ogni tavolo si siedono 4 bambini. Quanti bambini mangiano in mensa?

Risposta:

Mattia porta in classe 6 vassoi con 15 bignè ognuno.

Quanti sono in tutto i bignè?

Risposta: .......................................................................................................................

Durante le vacanze Alice ha letto 5 libri di 19 pagine.

Quante pagine ha letto in tutto?

Risposta:

2 Segna con una X , poi scrivi il risultato.

In un condominio ci sono 18 finestre. Su ogni finestra ci sono 3 vasi di gerani.

Quale operazione ci permette di calcolare quanti vasi ci sono in tutto nel condominio?

18 – 3 18 + 3 18 × 3 vasi =

74 VERIFICA PAGINE STELLA TUTTO OK?

Scrivi i numeri sulle ali delle farfalle in modo che il risultato delle moltiplicazioni delle ali superiori sia uguale a quello delle ali inferiori, come nell’esempio.

12 8 2 3 12 6 4 15 5 2 15 3 9 18 4 2 15 6 4 12 6 8 × = da u × = da u × = da u 1 2 × 2 = 2 4 da u × = da u × = da u × = da u 75 PALESTRA INVALSI

DISTRIBUIRE: LA DIVISIONE

IMPARO IN UN LAMPO

La divisione è l’operazione utile per distribuire una quantità in parti uguali .

Il suo segno è : e si legge diviso

Nonno Alberto ha raccolto 12 more e le distribuisce in parti uguali tra Ale, Alessia e Andrea.

Quante more avrà ognuno di loro?

12 more distribuite in parti uguali tra

Osserva le immagini e distribuisci in parti uguali utilizzando le frecce. Poi completa.

12 : 3 = more per ogni bambino.

3 bambini sono more per bambino.

1 Osserva le immagini e distribuisci in parti uguali utilizzando le frecce. Poi completa.

Api in tutto

Fiori in tutto

Api su ogni fiore

= : 4 8

Fiori in tutto

Vasi in tutto

Fiori in ogni vaso

= : 2 10

NUMERI 76

IMPARO IN UN LAMPO

Questi sono

i termini

della divisione:

20 4 5 : = dividendo divisore quoziente

2 Osserva le immagini e completa.

Biglie in tutto

Bambini in tutto

Biglie per ogni bambino

= :

Pere in tutto

Pere per gruppo

Gruppi

= :

Fiori in tutto

Fiori per gruppo

Gruppi

= :

NUMERI 77

RAGGRUPPARE: QUANTI GRUPPI?

La nonna ha preparato 20 muffin al cioccolato.

Li mette sui vassoi in gruppi di 5 .

Quanti vassoi le serviranno?

20 muffin raggruppati in gruppi da

5 formano .................... gruppi.

20 : 5 = vassoi

Leggi, osserva le immagini e completa.

Luca ha 18 francobolli e deve sistemarli sull’album in gruppi di 6 .

Francobolli in tutto

Quanti fogli dell’album riempirà?

La maestra ha 21 libri della biblioteca scolastica. Li deve sistemare in gruppi di 7 .

Quante mensole riempirà?

Francobolli per foglio

Gruppi

= : 6 18

Libri in tutto

Libri per mensola

Mensole

= : 7 21

IMPARO IN UN LAMPO

La divisione è l’operazione che si utilizza per formare gruppi con lo stesso numero di elementi .

NUMERI 78

LE DIVISIONI CON IL RESTO

Luca ha 13 bulbi di fiori diversi e li vuole invasare a gruppi di 3 .

Quanti gruppi può formare?

= resto : 3 1 4 13

1 Raggruppa per 5 e completa.

Coccinelle in tutto

Coccinelle in ogni gruppo

Gruppi

Dal gruppo restano fuori coccinelle.

= resto : 5 18

13 raggruppati in 3 per gruppo 4 gruppi e 1 è fuori

2 Raggruppa per 4 e completa.

Matite in tutto

Matite in ogni gruppo

Gruppi

Dal gruppo restano fuori matite.

= resto : 4 14

IMPARO IN UN LAMPO

Il resto è la quantità che rimane fuori da un raggruppamento.

Le divisioni che non hanno resto si dicono esatte.

MATEMATICA NELLA REALTÀ PAGINA 163
NUMERI 79

LA METÀ

Stese al sole ad asciugare ci sono 6 magliette: metà sono di Luca e metà sono di Mattia. Colora di giallo le magliette di Luca e di azzurro quelle di Mattia.

Quante sono le magliette di Luca? ..................

Quante quelle di Mattia?

IMPARO IN UN LAMPO

Calcolare la metà vuol dire dividere una quantità in 2 parti uguali.

La metà di un numero si ottiene dividendolo per 2 .

1 Cerchia la metà e completa.

2 Completa la tabella disegnando la metà e scrivendo il calcolo.

Quantità

Metà

Calcolo

= : 12 = : 10
NUMERI 80

LA TERZA PARTE

IMPARO IN UN LAMPO

Calcolare la terza parte vuol dire dividere una quantità in 3 parti uguali. La terza parte di un numero si ottiene dividendolo per 3 .

= : 3 3 9

Io ne ho la terza parte . Io ho

9 pastelli.

Completa la tabella disegnando la terza parte e scrivendo il calcolo, come nell’esempio.

Quantità

Terza parte

Calcolo

6 : 3 = 2

...........................................................................
NUMERI 81

MOLTIPLICAZIONE E DIVISIONE:

OPERAZIONI INVERSE

La maestra mette 7 penne in ognuno dei suoi 3 portapenne.

Quante penne sistema in tutto?

= × 21 3 7

La maestra ha 21 penne e deve sistemarle in parti uguali in 3 portapenne.

Quante ne metterà in ognuno?

= : 7 3 21

IMPARO IN UN LAMPO

Moltiplicazione e divisione sono operazioni inverse.

Completa i calcoli seguendo le frecce.

3 7 21 : 3 × 3 5 : 3 × 6 4 : 6 × 2 9 : 2 × 9 2 : 9 × 5 8 : 5 × 8 3 : 8 × 7 7 : 7 × 7 5 : 7 NUMERI 82

NUMERI PARI • NUMERI DISPARI

1 Raggruppa per 2 le pizzette e completa.

Pizzette in tutto

Pizzette in ogni gruppo Gruppi = resto :

2 Raggruppa per 2 i cioccolatini e completa.

Cioccolatini in tutto

Cioccolatini in ogni gruppo Gruppi = resto :

Dal gruppo restano fuori pizzette. Dal gruppo restano fuori cioccolatini.

IMPARO IN UN LAMPO

I numeri che, divisi per 2, danno come resto 0 sono numeri pari

I numeri pari terminano con 0, 2, 4, 6...

I numeri che, divisi per 2, danno come resto 1 sono numeri dispari

I numeri dispari terminano per 1, 3, 5, 7...

Colora

Scrivi

Scrivi

a 103.

................................................................................................................................
4 i numeri pari da 50 a 80.
................................................................................................................................
5 i numeri dispari da 81
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60
3 i numeri pari di verde e i numeri dispari di giallo.
NUMERI 83

LA DIVISIONE

1 Calcola la metà .

3 Raggruppa per 4 e completa.

2 Calcola la terza parte .

Albicocche in tutto

Albicocche in ogni gruppo Gruppi

= resto :

4 Leggi e segna con una X l’operazione necessaria.

Viola distribuisce 24 pasticcini in parti uguali tra le sue 4 amiche.

Quanti pasticcini avrà ogni amica?

5 Esegui le divisioni senza resto .

6 Esegui le divisioni con il resto .

24 – 4 24 : 4 24 + 4 24 × 4
24 : 3 = 16 : 4 = 32 : 4 = 60 : 6 = 15 : 5 = 40 : 8 = 36 : 9 = 48 : 6 = 56 : 7 = 18 : 2 = 16 : 3 = r 30 : 7 = r 49 : 8 = r 44 : 7 = r 13 : 2 = r 25 : 4 = r 33 : 5 = r 55 : 6 = r 82 : 9 = r
6 15 12 9 21 30 27 3 18 24 8 14 6 4 10 16 12 18 20 24
84 VERIFICA PAGINE STELLA TUTTO OK?

1 Quale segno manca in questa operazione?

54 9 = 6

A. + B. ×

C. –D. : 2 Mattia ha 6 galline. Ogni giorno raccoglie 2 uova da ogni gallina. Quante uova raccoglie Marco al giorno?

A. 14

B. nessuna

C. 12

D. 20

3 Osserva le uguaglianze. Una di esse è sbagliata. Quale?

A. 12 + 10 = 22

B. 4 × 8 = 36

C. 27 : 9 = 3

D. 35 – 20 = 15

4 Con quale operazione si può sostituire la seguente?

8 + 8 + 8 + 8 + 8 + 8 = 48

A. 8 + 48

B. 48 – 6

C. 8 × 6

D. 48 : 8

5 Indica quale operazione dà lo stesso risultato di 35 : 7.

A. 15 – 10

B. 100 + 0

C. 2 × 5

D. 30 : 5

6 Quale numero va inserito nella seguente sequenza?

6 • 9 • 12 • 15 • • 21 • 24 • 27

A. 16

B. 19

C. 18

D. 20

7 Le seguenti moltiplicazioni sono giuste o sbagliate?

Metti una X per ogni riga.

Giusta Sbagliata

2 × 9 = 18

4 × 7 = 27

6 × 6 = 36

8 Le seguenti divisioni sono giuste o sbagliate?

Metti una X per ogni riga .

Giusta Sbagliata

42 : 6 = 7

45 : 8 = 5

64 : 8 = 8

85 PALESTRA INVALSI

CHE COS’È IL PROBLEMA?

IMPARO IN UN LAMPO

In matematica con la parola problema si indica la descrizione di una situazione problematica alla quale bisogna trovare una soluzione. La parte che racconta la situazione si chiama testo e contiene sempre dei dati numerici. Una domanda , posta quasi sempre alla fine del testo, aiuta a capire quale operazione è necessaria per risolvere la situazione.

Testo

Dati numerici

In palestra, per realizzare un percorso, i bambini e le bambine hanno utilizzato 15 birilli e 12 mattoncini.

15 = numero dei birilli utilizzati

12 = numero dei mattoncini utilizzati

Domanda

Quanti attrezzi hanno utilizzato in tutto?

Risoluzione attraverso un’operazione

15 + 12 = 27

Leggi il problema, poi sottolinea in blu il testo, cerchia in rosso i dati e in verde la domanda.

Luca porta a scuola 28 figurine e le distribuisce in parti uguali ai suoi 7 amici.

Quante figurine riceve ogni amico?

PROBLEMI 86

IL TESTO DEL PROBLEMA

IMPARO IN UN LAMPO

Il testo è la parte del problema che contiene le informazioni utili alla sua soluzione. La lettura del testo deve essere attenta e, se necessario, ripetuta.

1 Leggi il problema e rispondi. Poi illustra e risolvi.

Per preparare il minestrone, Andrea compra 6 carote e 7 zucchine.

Quante verdure compra in tutto Andrea?

• Che cosa deve preparare Andrea?

• Quante carote compra?

• Quante zucchine compra?

Operazione: =

2 Leggi il problema e rispondi. Poi risolvi.

In uno stagno, al mattino, ci sono 15 anatre. A sera 11 anatre volano via. Quante anatre restano nello stagno?

• Dove siamo?

• Quante anatre ci sono al mattino?

• Quante anatre volano via la sera?

Operazione: =

3 Osserva, leggi la domanda e scrivi il testo.

Quanti sono in tutto i pastelli?

Testo:

87 PROBLEMI

LA DOMANDA

IMPARO IN UN LAMPO

La domanda ti aiuta a capire quali sono, nel testo, le informazioni utili e quale operazione è necessaria per risolvere il problema.

1 Per ogni problema, segna con una X la domanda giusta, poi risolvi sul quaderno.

Sullo scaffale ci sono 14 libri di racconti e 11 libri di poesie.

Quanti libri ci sono in tutto?

Quanti sono i libri di poesie?

Quanti libri in più di storia ci sono?

Alice ha 3 scatole. Ogni scatola contiene 15 perline.

Quante perline ci sono in ogni scatola?

Quante perline ha in tutto Alice?

Quante scatole ha Alice?

Nella ciotola di Micio, Luca ha messo 18 bocconcini. Adesso ne sono rimasti 4 .

Quanti bocconcini ha messo Luca?

Quanti bocconcini ha mangiato Micio?

Quanti bocconcini sono rimasti?

2 Per ogni testo, scrivi la domanda giusta. Poi segna con una X il segno dell’operazione necessaria.

• Mattia ha raccolto 24 more. Ne ha mangiate 10.

• Nell’aula di Alice ci sono 24 banchi disposti in file da 6.

88 PROBLEMI
+ –
× :
+ – ×
:

I DATI DEL PROBLEMA

1 Osserva l’immagine e leggi i fumetti. Poi colora di verde il fumetto che dà un’informazione utile per risolvere la situazione problematica.

Speriamo che non si metta a piovere! Io da questa parte non sono mai venuto.

IMPARO IN UN LAMPO

Ho con me la cartina della zona: basterà!

I dati sono le informazioni contenute nel testo, necessarie a risolvere il problema.

Se espressi in cifre, sono dati numerici .

2 Leggi i problemi e cerchia i dati , poi completa e risolvi.

La nonna Carla ha preparato 24 pasticcini alla fragola e li distribuisce in parti uguali tra le sue 4 nipotine. Quanti pasticcini avrà ogni nipotina?

Pasticcini preparati dalla nonna

Nipotine

Operazione: =

Risposta:

Le classi seconde vanno in gita. Sul bus salgono in tutto 71 bambini.

I maschi sono 35 .

Quante sono le femmine?

Operazione: =

Risposta:

89 PROBLEMI

I DATI INUTILI E I DATI NASCOSTI

IMPARO IN UN LAMPO

Alcuni problemi contengono dati che non servono per risolverli: sono i dati inutili e non vanno considerati.

1 Leggi attentamente, scopri e cerchia il dato inutile , poi risolvi.

Il nonno di Luca, che ha 63 anni, compra 2 scatole di chiodini. Ogni scatola contiene 18 chiodini. Quanti chiodini compra in tutto il nonno?

Dati:

Operazione: =

Risposta:

IMPARO IN UN LAMPO

In alcuni problemi i dati necessari per risolverli possono essere nascosti in particolari parole: decina, doppio, un terzo, metà, triplo...

2 Leggi attentamente, scopri e cerchia il dato nascosto , poi risolvi.

La maestra porta a casa da correggere 25 quadernoni. Ne corregge una decina. Quanti quaderni deve ancora correggere?

Dati:

Operazione: =

Risposta:

90 PROBLEMI
......................................................................................... .........................................................................................
........................................................................................................................................................................................................

PRONTI, PROBLEMI… VIA!

Leggi i problemi e risolvi.

Mattia e Luca contano le loro figurine di calcio. Mattia ne ha 78 , Luca 99 .

Quante figurine in più ha Luca?

Risposta:

In palestra i bambini sono divisi in 5 squadre. Ogni squadra è formata da 15 bambini. Quanti sono i bambini in tutto?

Risposta:

Il pasticciere Fabio ha preparato

32 pasticcini, sistemandoli su 4 vassoi. Quanti pasticcini ci sono in ogni vassoio?

Risposta:

Ieri mattina il papà ha letto 27 pagine di un libro, al pomeriggio ne ha lette altre 36 .

Quante pagine ha letto ieri in tutto il papà?

Risposta:

91 PROBLEMI
......................................................................................................................................................
MATEMATICA NELLA REALTÀ PAGINA 167

ADDIZIONE O SOTTRAZIONE?

Per ogni problema, colora il riquadro con l’ operazione giusta , poi risolvi.

Emilio ha in tasca € 72 , 00 .

Al mercato compera un cappello che costa € 56 , 00 .

Quanti euro restano a Emilio?

72 – 56 72 + 56

A una festa sono presenti 42 uomini e 38 donne.

Quanti sono tutti gli invitati alla festa?

42 – 38 42 + 38

In gita scolastica vanno

72 alunne di 1 a e di 2 a .

Quelle di 2 a sono 45 .

Quante sono le alunne di 1 a ?

72 + 45 72 – 45

Alla proiezione di un film sono presenti 48 spettatori al primo spettacolo e 26 al secondo spettacolo.

Quanti spettatori in tutto hanno visto il film?

48 + 26 48 – 26

92 PROBLEMI

MOLTIPLICAZIONE O DIVISIONE?

Per ogni problema, colora il riquadro con l’ operazione giusta , poi risolvi.

Elena ha comperato 24 fiori e li distribuisce in parti uguali in 4 vasi. Quanti fiori mette in ogni vaso?

24 : 4 24 × 4

Luca ha vinto alla lotteria una confezione di 30 cioccolatini.

Li divide in parti uguali con Alice e Mattia.

Quanti cioccolatini avrà ognuno di loro?

30 : 3 30 × 3

In una vetrina della pasticceria sono esposti 7 vassoi.

Ogni vassoio contiene 14 dolci. Quanti sono in tutto i dolci in vetrina?

14 : 7 14 × 7

Nel negozio di animali ci sono gabbie.

Ogni gabbia ospita 13 uccellini. Quanti sono tutti gli uccellini nel negozio?

13 : 4 13 × 4

93 PROBLEMI
I MIEI ESERCIZI PAGINE 152, 153

VERIFICA PAGINE STELLA

I PROBLEMI

1 Per ogni problema, colora il riquadro con l’operazione giusta e calcola il risultato.

a) Mattia ha 7 anni. La sua nonna ne ha 69 .

Quanti anni di differenza ci sono tra la nonna e Mattia?

69 + 7 = .

69 × 7 = .

69 – 7 = .

69 : 7 = .

b) Sull’aereo per Roma si sono imbarcati 56 maschi e 45 femmine.

Quanti sono tutti i passeggeri sul volo per Roma?

56 + 45 = .

56 × 45 = .

56 – 45 = .

56 : 45 = .

c) Al torneo di pallavolo si sono iscritti 42 ragazzi. Se ogni squadra è formata da 6 giocatori, quante squadre si potranno formare?

42 + 6 = .

42 × 6 = .

42 – 6 = .

42 : 6 = .

d) La mamma compra per Viola 3 scatole di perline colorate. Ogni scatola contiene 24 perline. Quante perline in tutto avrà Viola per realizzare collanine?

24 + 3 = .

24 × 3 = .

24 – 3 = .

2 Leggi il problema, cancella il dato inutile e risolvi.

Al supermercato una confezione che contiene 7 gelati costa € 3 . La nonna acquista 4 confezioni.

Quanti gelati compra in tutto?

Operazione: =

Risposta:

24 : 3 = .

94
............................................................................................................................................ TUTTO OK?

1 Giacomo ha 50 figurine, Francesco ne ha 24. Quante figurine mancano a Francesco per averne come Giacomo?

A. 25

B. 26

C. 30

D. 24

2 In un parcheggio ci sono 12 auto. Quale operazione ti permette di calcolare quante ruote ci sono in tutto?

A. 12 – 4

B. 12 : 4

C. 12 + 4

D. 12 × 4

3 Alice compra 20 perline per braccialetti. Adesso ne ha in tutto 38. Quante perline aveva prima?

A. 58

B. 18

C. 20

D. 10

4 Luca ha 40 biglie. Mattia ne ha la metà di Luca, cioè:

A. 20

C. 30

B. 80

D. 10

5 In un negozio di dolci ci sono 10 scatole. Ogni scatola contiene 6 panettoni. Come si calcola il numero totale di panettoni?

A. 10 + 6

B. 10 × 6

C. 10 – 6

D. 10 : 6

6 In un teatro ci sono 80 posti, ordinati in 10 file. Con quale operazione si calcola quanti posti ci sono in ogni fila?

A. 80 – 10

B. 80 : 10

C. 80 × 10

D. 80 + 10

7 Leggi la domanda, poi scegli il testo e l’operazione giusti.

Quante ciliegie raccolgono in tutto?

a. Sofia raccoglie 14 ciliegie, Bianca ne raccoglie 21 .

b. Bianca raccoglie 21 ciliegie e ne regala 14 a Sofia.

A. 21 – 14

B. 21 + 14

C. 21 × 14

D. 21 : 14

95 PALESTRA INVALSI
MATEMATICA NELLA REALTÀ PAGINE 164, 165

LINEE APERTE E CHIUSE

1 Osserva, rispondi e completa.

• Nella cintura il passante può uscire? Sì NO

• La cintura è una linea: aperta. chiusa.

• Nella collana il ciondolo può uscire? Sì NO

• La collana è una linea: aperta. chiusa.

2 Ripassa di rosso le linee aperte e di giallo le linee chiuse .

IMPARO IN UN LAMPO

Una linea chiusa è un confine. La parte interna al confine si chiama regione interna , la parte esterna al confine si chiama regione esterna .

3 Colora di rosso il confine, di verde la regione interna e di azzurro la regione esterna.

96 SPAZIO E FIGURE

LINEE RETTE E CURVE

1 Tony lo scoiattolo ha sete e va a bere al ruscello. Quale percorso è più breve per Tony? Ripassalo con il rosso.

2 Ripassa di rosso solo le linee rette .

La linea retta

IMPARO IN UN LAMPO

verticale obliqua

può essere: orizzontale orizzontale verticale obliqua

3 Disegna in ogni riquadro una linea retta orizzontale, verticale e obliqua.

97 SPAZIO E FIGURE

LINEE SEMPLICI E INTRECCIATE

1 Osserva i percorsi della puzzola Iris e del topo Lele, poi rispondi.

• Nel percorso di Iris ci sono incroci? Sì NO

Il percorso di Iris è una linea semplice , perchè non è mai ripassata dallo stesso punto.

• Nel percorso di Lele ci sono incroci? Sì NO

Il percorso di Lele è una linea intrecciata , perchè è passato due volte nello stesso punto.

2 Ripassa di giallo le linee semplici e di rosso le linee intrecciate .

3 Osserva le linee e ripassa come indicato. linee aperte semplici linee aperte intrecciate linee chiuse semplici linee chiuse intrecciate

98 SPAZIO E FIGURE

LINEE SPEZZATE E MISTE

Gara di slalom sull’erba nel bosco! Rudy la rana e Larry la tartaruga scendono ognuna lungo la propria pista.

Il percorso della tartaruga Larry è una linea spezzata , cioè formata da tratti di linee rette.

Il percorso della rana Rudy è una linea mista , cioè formata da tratti di linee curve e tratti di linee rette.

Osserva il paesaggio e ripassa di verde le linee curve , di rosso le linee spezzate e di giallo le linee miste .

SPAZIO E FIGURE

I POLIGONI

IMPARO IN UN LAMPO

Una linea semplice, spezzata , chiusa forma una figura geometrica che si chiama poligono.

1 Colora solo i poligoni .

IMPARO IN UN LAMPO

La linea spezzata forma i lati del poligono. Il punto in cui si incontrano due lati è il vertice

2 Osserva e completa.

vertice

vertice

lato lato

triangolo = lati vertici quadrato = lati vertici

IMPARO IN UN LAMPO

I poligoni come il triangolo, il quadrato, il rettangolo... sono figure piane Hanno solo 2 dimensioni: lunghezza e larghezza .

100 SPAZIO E FIGURE
...........................
I MIEI ESERCIZI PAGINA 154

LATI E VERTICI

1 Osserva e completa.

POLIGONO LATI VERTICI POLIGONO LATI VERTICI

2 Leggi, osserva e collega al poligono giusto.

Ha 6 lati e 6 vertici.

È un esagono

Ha 5 lati e 5 vertici.

È un pentagono

Ha 4 lati e 4 vertici.

È un quadrilatero

Ha 3 lati e 3 vertici.

È un triangolo

101 SPAZIO E FIGURE

Con le STEM posso... FARE CODING

OLTREPASSARE LA PALUDE

Per raggiungere la cuccia c’è un solo modo: camminare… sulle caselle con i poligoni!

Aiuta Coco a raggiungere la sua cuccia e registra, nell’ordine, i numeri delle caselle su cui può spostarsi.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 3 7 9 15 21 25 27 29 30 102

I SOLIDI

Osserva la camera e collega gli oggetti alle figure geometriche che hanno la stessa forma.

cono cubo parallelepipedo piramide sfera cilindro

IMPARO IN UN LAMPO

La sfera, il cilindro, la piramide, il cubo, il parallelepipedo e il cono sono solidi .

I solidi sono figure geometriche che hanno 3 dimensioni: lunghezza , larghezza e altezza

Se si appoggiano gli oggetti della cameretta sulla sabbia, essi lasciano un’impronta precisa.

L’impronta di un solido è una figura piana .

103 SPAZIO E FIGURE

LA SIMMETRIA

Sara ha disegnato una casa. L’ha poi divisa con una linea rossa, in due parti che coincidono perfettamente: sono simmetriche .

La linea retta che divide la figura in due parti si chiama asse di simmetria .

L’asse di simmetria può essere interno o esterno alla figura.

Completa ogni figura disegnando la parte simmetrica .

104 SPAZIO E FIGURE
I MIEI ESERCIZI PAGINA 155

FIGURE SIMMETRICHE

1 Traccia l’ asse di simmetria di ogni figura, poi completa indicando se è interno o esterno .

L’asse di simmetria

è .

L’asse di simmetria è .

2 Disegna le figure simmetriche rispetto all’ asse .

3 Colora solo le coppie di figure simmetriche .

L’asse di simmetria è .

105 SPAZIO E FIGURE

VERIFICA PAGINE STELLA

SPAZIO E FIGURE

1 Osserva il paesaggio e ripassa in rosso le linee rette e in giallo le linee curve .

2 Collega ogni linea alla sua definizione.

linea curva intrecciata

linea mista

linea curva semplice

3 Completa ogni figura in modo che risulti simmetrica . Fai attenzione ai colori.

linea spezzata

106
TUTTO OK?

Quale cornice è delimitata da una linea curva chiusa?

1 2 3

A. 1

B. 2

C. 3

2 Questa è una linea spezzata. Quale frase la definisce?

A. Una linea formata da tratti di linea curva.

B. Una linea formata da tratti di linea retta.

C. Una linea formata da tratti di linea retta e di linea curva.

3 Qual è la definizione corretta di “poligono”?

A. Figura geometrica delimitata da una linea semplice, spezzata, chiusa.

B. Figura geometrica delimitata da una linea spezzata mista.

C. Figura geometrica delimitata da una linea curva.

4 Osserva. Quante sono le figure che hanno 4 lati?

A. 2

B. 3

C. 4

5 Quanti triangoli ci sarebbero in 2 figure uguali a questa?

A. 4

B. 9

C. 8

6 Osserva. Quante sono le figure simmetriche?

A. 1

B. 4

C. 3

107 PALESTRA INVALSI

LE MISURE DI LUNGHEZZA

IMPARO IN UN LAMPO

Misurare vuol dire confrontare l’elemento che si vuole misurare con un oggetto o una parte del corpo, che viene usato/a come campione e che si chiama unità di misura .

1 Misura il tuo quadernone di matematica, il tuo banco e la cattedra. Per farlo, usa una matita come campione. Quindi completa.

• Lunghezza del quadernone: matite.

• Lunghezza del banco: matite.

• Lunghezza della cattedra: matite.

2 Ora prova a misurare gli stessi elementi a spanne e completa.

• Lunghezza del quadernone: spanne.

• Lunghezza del banco: spanne.

• Lunghezza della cattedra: spanne.

3 Confronta le misure e rispondi.

• Hai ottenuto gli stessi risultati? Sì NO

• Perché?

1 spanna

Per ottenere misurazioni valide per tutti occorre utilizzare una unità di misura uguale per tutti.

MISURE 108

MISURARE CON IL RIGHELLO

Questo righello è diviso in 10 parti uguali.

Ognuna di queste parti si chiama centimetro ( cm ).

Il righello serve a misurare la lunghezza degli oggetti.

Per misurarli correttamente è importante posizionare il righello nel modo giusto: parti dallo zero ( 0 ).

Prendi il righello, misura la lunghezza di questi oggetti e completa.

Lunghezza gomma = cm

Lunghezza colla = cm

Lunghezza matita = cm

109 MISURE
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

LE MISURE DI PESO

1 Riordina gli oggetti dal più pesante al meno pesante. Numera da 1 a 5.

2 Osserva le bilance e completa.

La banana pesa ............................ della noce.

Il quaderno pesa ......................... del diario.

Il riso pesa ............................... la pasta.

PROVO IO

Prendi in una mano una confezione di pasta da 1 kg e metti sull’altra mano degli oggetti. Senti se ogni oggetto pesa di più, di meno o tanto quanto 1 kg di pasta. Poi registra.

Di più Di meno Tanto quanto

110 MISURE

LE MISURE DI CAPACITÀ

1 Per ogni coppia di oggetti, cerchia di rosso il recipiente che contiene più liquidi e di giallo quello che contiene meno liquidi.

2 Il contenuto di ogni recipiente è stato versato in bicchieri uguali. Osserva il risultato dell’operazione e rispondi.

• Quale recipiente contiene più aranciata?

• Quale recipiente contiene meno aranciata?

PROVO IO

Riempi d’acqua un secchiello e una bottiglia di plastica, poi travasa i liquidi con un bicchiere e una tazzina. Registra e rispondi.

Contenitore

• Con quale unità di misura hai ottenuto numeri maggiori?

• Perché?

111 MISURE
............................................................................................................
............................................................................................................................. .
.

LA MISURA DEL TEMPO: LE ORE E I MINUTI

IMPARO IN UN LAMPO

Lo strumento per misurare il tempo è

l’orologio. La lancetta corta indica le ore, la lancetta lunga indica i minuti .

La lancetta delle ore, durante una giornata, compie due giri del quadrante e segna così le 24 ore: 12 del giorno e 12 della notte. La giornata comincia dopo la mezzanotte, quindi l’ora successiva è la prima del nuovo giorno: l’una. Tutte le altre seguono in successione fino a 12 , cioè mezzogiorno .

1 Osserva e completa.

indica le ore

quadrante

indica i minuti

Sono le 5 . Sono le . Sono le . Sono le .

Dopo le 12 , si hanno altre 12 ore. Vanno dalle 13 alle 24 , cioè a mezzanotte .

2 Osserva e completa.

Sono le 14 . Sono le . Sono le . Sono le .

112 MISURE

IMPARO IN UN LAMPO

La lancetta lunga dei minuti in un’ora compie un giro completo.

Sull’orologio i minuti seguono la tabellina del 5 .

Quindi al 4 corrispondono 4 × 5 = 20 minuti.

• In un’ora ci sono 60 minuti .

• In un minuto ci sono 60 secondi

3 Che ore sono? Osserva e completa.

4 Quanto manca alle ore 10? Osserva e completa.

Mancano minuti.

Sono le 9 e ..................

Mancano minuti.

Sono le 9 e .

Mancano minuti.

Sono le 9 e ..................

Mancano minuti.

Sono le 9 e .

113 MISURE Le ore 3 e minuti Le ore 5 e minuti
ore 8 e minuti
ore 10 e minuti
Le
Le
60 5 10 15 45 20 50 40 25 55 35 30 60 5 10 15 45 20 50 40 25 55 35 30 60 5 10 15 45 20 50 40 25 55 35 30 60 5 10 15 45 20 50 40 25 55 35 30 60 5 10 15 45 20 50 40 25 55 35 30 60 5 10 15 45 20 50 40 25 55 35 30 60 5 10 15 45 20 50 40 25 55 35 30 60 5 10 15 45 20 50 40 25 55 35 30
I MIEI ESERCIZI PAGINA 156 60 5 10 15 45 20 50 40 25 55 35 30

5 euro

banconota , come nell’esempio.

Luca nel suo salvadanaio ha questi soldi:

è la moneta ufficiale dell’Italia e dei Paesi dell’Unione Europea.

Quanti soldi ha Luca? .

Alice nel suo salvadanaio ha questi soldi:

Quanti soldi ha Alice? .

• Chi ne ha di più?

• Quanti in più?

114

MONETE E BANCONOTE

1 Conta i soldi in ogni riquadro, completa e confronta.

< < 2 3

euro euro euro euro

euro euro euro euro

Aiuta Luca a cambiare la banconota da 50 euro.

Cerchia i soldi che ti occorrono e scrivi.

50 euro =

115

LE MISURE

1 Prendi il righello, misura e completa.

2 Leo va in spiaggia e porta con sé questi oggetti. Quali sono i due meno pesanti?

Secchiello e asciugamano.

Secchiello e berretto.

Berretto e asciugamano.

3 Osserva i soldi che ha la mamma nel suo portafoglio.

Segna con una X .

• Quanti euro ha la mamma?

€ 57 € 46 €

• La mamma compra un libro e le rimangono € 31.

Quanto ha speso per il libro?

€ 7 € 15 € 5

4 Osserva ogni campanile e segna con una

Sono le ore 10 .

Sono le ore 22 .

Sono le ore 24 .

Sono le ore 12 .

116 VERIFICA PAGINE STELLA .............................. cm .............................. cm .............................. cm
TUTTO OK?

1 Quale oggetto è più pesante?

A. Il cacciavite.

B. Il mattone.

C. Il panino.

2 Quale sveglia segna le ore 15:25?

A. La sveglia 1

B. La sveglia 2

C. La sveglia 3

3 Ordina questi oggetti dal meno lungo al più lungo.

A. Bastone, mazza, matita

B.

4 Quanti minuti ci sono in due ore?

A. 110

B. 120

C. 90

5 Mario compera questi oggetti:

Ha pagato la cifra esatta. Quale?

Osserva gli euro che possiede Luisa. Quale capo di abbigliamento può comprare?

A. Un giaccone che costa € 80 .

B. Dei pantaloni che costano € 90 .

C. Un vestito che costa € 70 .

117 PALESTRA INVALSI
Mazza, matita, bastone C. Matita, mazza, bastone
1
2 3

MATERIALE SCOLASTICO

All’inizio del 2 ° quadrimestre, gli insegnanti consegnano a ogni alunno una lista del materiale necessario per lavorare fino alla fine dell’anno scolastico.

Fase 1

Leggi con attenzione l’elenco del materiale necessario.

Fase 2

Prepara una tua lista del materiale che realmente ti serve, dopo aver valutato quello che hai già.

Fase 3

3 quaderni a righe

3 quaderni a quadretti

2 penne blu

1 penna rossa

4 matite

2 gomme

1 temperino

5 colle stick

1 evidenziatore

2 album da disegno

1 scatola di pastelli

1 scatola di pennarelli

Recati in almeno due punti vendita con un adulto e informati sui prezzi del materiale che ti occorre. Registra i prezzi nella tabella e fai le tue valutazioni.

Materiale Prezzo 1° punto vendita

Prezzo 2° punto vendita

COMPITO DI REALTÀ
118 MISURE
.........................................................................................................................................................................................................................

Fase 4

Dopo aver valutato i prezzi, decidi che cosa acquistare in un punto vendita e cosa nell’altro. Registra i materiali da acquistare negli spazi giusti, anche con i disegni, e indica accanto a ognuno il prezzo corrispondente.

1 ° PUNTO VENDITA

2 ° PUNTO VENDITA

Fase 5

Calcola quanto spendi per acquistare il materiale che ti occorre. Infine consegna il lavoro a un adulto, per poi procedere insieme agli acquisti.

COMPITO DI REALTÀ 119 MISURE

Con le STEM posso... FARE CODING

CHE COSA APPARIRÀ?

Colora la griglia seguendo le indicazioni. Che cosa apparirà? Scoprilo e completa.

È il disegno di una

A 3 3 3 B 2 5 2 C 1 7 1 D 1 7 1 E 1 1 2 4 1 F 1 7 1 G 1 4 2 1 1 H 1 4 2 1 1 I 9 120
A B C D E F G H I

LE RELAZIONI

1 Leggi che cosa dicono le frecce, poi stabilisci le relazioni .

è il cibo di

RED BLACK YELLOW GREEN PINK VERDE NERO

è la traduzione inglese di

GIALLO ROSA ROSSO

è la palla per giocare a

BASKET

TENNIS

CALCIO

RUGBY

2 Scrivi che cosa dice la freccia, poi stabilisci le relazioni .

121 RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

ATTIVITÀ SPORTIVE

Collega e scopri le cinque attività sportive cui gli oggetti si riferiscono. Poi scrivile.

1 . 2 . 3 . 4 . 5 . 122 RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

LE CLASSIFICAZIONI

1 Osserva i gruppi e completa i cartellini.

2 Osserva i gruppi, cancella l’intruso contenuto in ognuno, poi completa i cartellini.

................................................................ ................................................................ ................................................................ 123 RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

INSIEMI E SOTTOINSIEMI

Osserva le immagini, forma i sottoinsiemi e completa i cartellini.

124 RELAZIONI, DATI E PREVISIONI
ombrelli

L’INTERSEZIONE

1 Leggi i cartellini e disegna.

vestiti con tasche

vestiti con tasche e cintura

vestiti con cintura

2 Un gruppo di amici e amiche va a pescare al lago: Elia e Andrea hanno la canna da pesca, Silvia ha il retino, Luca e Simona hanno sia la canna da pesca sia il retino. Scrivi i nomi dei bambini e delle bambine al posto giusto e completa i cartellini.

bambini e bambine con retino

125 RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

IL DIAGRAMMA DI CARROLL

1 Scrivi al posto giusto i nomi degli oggetti rappresentati.

Morbido Non morbido

Si mangia

Non si mangia

2 Disegna gli elementi prima negli insiemi, poi nelle caselle.

case con camino e tetto rosso case con camino

case con tetto rosso

126 RELAZIONI, DATI E PREVISIONI
............................................................... ...............................................................
Case con tetto rosso Case con tetto non rosso Case con camino Case che non hanno camino

LE COMBINAZIONI

1 Alice deve partire per le vacanze e riempie la valigia con i suoi indumenti. Come potrà vestirsi?

Completa disegnando le varie combinazioni , poi rispondi.

• Quante sono le magliette?

• Quanti sono i pantaloni?

• Quante sono tutte le combinazioni possibili?

2 Luca ha invitato i suoi amici a trascorrere un pomeriggio insieme. Dopo i giochi, la mamma di Luca chiama i bambini per la merenda. Ecco che cosa ha preparato per loro.

Disegna le combinazioni possibili, poi rispondi.

• Quante sono le bibite?

• Quanti sono i dolci?

• Quante sono tutte le combinazioni possibili?

127 RELAZIONI, DATI E PREVISIONI
.....................................................................................
.....................................................................................
...........................................................................................

I GRAFICI

Alla festa della scuola sono stati preparati alcuni giochi. La mattina dopo, in classe 2 a B, l’insegnante ha chiesto a ogni alunno e alunna il gioco preferito. Il grafico illustra la situazione.

1 Dopo aver analizzato il grafico, completa la tabella e rispondi.

= 1 preferenza

Ruba bandiera Campana Tiro a segno Mosca cieca Palla prigioniera Tiro alla fune

Gioco Ruba bandiera Campana Tiro a segno Mosca cieca Palla prigioniera Tiro alla fune

Preferenze 4

• Quale gioco ha ottenuto il maggior numero di preferenze?

• Quale gioco ha ottenuto il minor numero di preferenze?

• Quali giochi hanno ottenuto lo stesso numero di preferenze? ....................................................

• Quanti sono tutti gli alunni e le alunne della classe 2 a B?

2 Svolgi un’indagine nella tua classe su un argomento a piacere, per esempio sulla merenda preferita, sul cartone animato preferito... Poi raccogli le preferenze in un grafico.

128 RELAZIONI, DATI E PREVISIONI
I MIEI ESERCIZI PAGINE 157, 158

CERTO • POSSIBILE • IMPOSSIBILE

Un evento che avviene sicuramente è un evento CERTO .

Un evento che potrebbe avvenire è un evento

POSSIBILE .

Mangerò un gelato.

Oggi la maestra mi interroga.

Un evento che non può avvenire è un evento

IMPOSSIBILE .

Oggi è domenica, domani sarà sabato.

1 Osserva l’immagine e, per ogni affermazione, scrivi C (certo), P (possibile), I (impossibile).

• Ale deve andare a giocare a tennis.

• Ale arriverà a tennis alle 17.00.

• Ale ha appuntamento con il maestro.

• Ale nuoterà per 50 minuti.

• Ale giocherà a tennis.

• Ale berrà una limonata.

• Ale suderà molto.

2 Per ogni frase, scrivi C (certo), P (possibile), I (impossibile).

• Domani all’alba spunterà il sole.

• Dopo lunedì sarà domenica.

• La Roma vincerà il campionato.

• Se sottraggo 15 a 50, ottengo 35.

129 RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

VERIFICA PAGINE STELLA

RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

1 Leggi il significato della freccia e collega.

è fatto di

vetro legno metallo stoffa

2 Cerchia l’intruso e completa il cartellino.

3 L’indagine sul colore preferito, in classe 2 a B, ha dato i seguenti risultati. Completa la tabella colorando 1 rettangolo per ogni preferenza, poi rispondi.

• Qual è il colore preferito in 2 a B?

• Quale colore ha ottenuto il minor numero di preferenze?

130
5 3 7 4 3 2 Rosso Verde Giallo Azzurro Viola Nero
TUTTO OK?

1 In un sacchetto ci sono 8 palline blu e 6 palline verdi.

Lara prende una pallina. Quale pallina pescherà più facilmente?

A. Una pallina rossa.

B. Una pallina blu.

C. Una pallina verde.

2 Luca pesca dallo stesso sacchetto.

Quale frase è errata?

A. È certo che peschi una pallina.

B. È impossibile che peschi una pallina rossa.

C. È impossibile che peschi una pallina blu.

3 Il grafico mostra qual è il dolce preferito in 2 a B. Quanti sono i bambini e le bambine della 2 a B?

4 La tabella rappresenta i numeri pari e i numeri dispari maggiori e minori di 15.

Dove inseriresti il 23?

Pari Dispari

Minore di 15 10 • 14 3 • 11

Maggiore di 15 22 • 38 21 • 49

A. Insieme a 3 e 11 .

B. Insieme a 22 e 38 .

C. Insieme a 21 e 49 .

5 Osserva. Che cosa dicono le frecce?

+ –× :

A. 20

B. 18

C. 19

moltiplicazione addizione divisione sottrazione

A. è il segno di…

B. è maggiore di…

C. è uguale a…

6 Da quale dei due vassoi è più facile prendere un pasticcino alla crema?

1 2

A. Da nessuno.

B. Dal vassoio 1 .

C. Dal vassoio 2 .

131 PALESTRA INVALSI
Muffin Crostata Tiramisù Brioche

ULTIMO GIORNO DI SCUOLA:

FACCIAMO FESTA!

La classe 2 a B ha deciso che il modo migliore per chiudere l’anno scolastico e salutarsi è organizzare una bella festa.

Fase 1

Insegnanti, alunne e alunni parlano di come organizzare la mattinata.

8.30/10.00: ..........................................................................

10.00/11.00: merenda insieme

11.00/12.30:

Fase 2

Per quanto riguarda l’organizzazione della merenda, le insegnanti e gli insegnanti forniscono delle indicazioni sugli alimenti che si possono portare in classe.

Dolci confezionati, biscotti, caramelle, salatini, bibite.

Fase 3

Bisogna informarsi sulle preferenze degli alunni e delle alunne, in modo da accontentare tutti. Un gruppo procede nell’organizzazione dell’indagine:

• preparazione delle domande da rivolgere ai compagni e alle compagne;

• registrazione delle informazioni;

• elenco degli alimenti da acquistare con le relative q uantità.

Alimenti Preferenze

Biscotti

Alimenti Quantità

Biscotti

COMPITO DI REALTÀ 132 RELAZIONI, DATI E PREVISIONI

QUADERNO DEGLI ESERCIZI

I MIEI ESERCIZI

134 I numeri fino a 30

136 I numeri fino a 40

138 I numeri fino a 50

140 I numeri fino a 60

142 I numeri fino a 70

144 I numeri fino a 80

146 I numeri fino a 100

147 I numeri oltre il 100

148 Addizioni e sottrazioni in colonna

149 Le tabelline

MATEMATICA NELLA REALTÀ

159 Partita a minigolf

160 Spese pazze

161 Il medagliere

162 Messaggio cifrato

163 Il tesoro di Flint

150 Moltiplicazioni in colonna

151 Divisioni con e senza il resto

152 Problemi

153 Problemi… fai da te!

154 Poligoni e non poligoni

155 L’asse esterno di simmetria

156 Le misure

157 Indagine: i luoghi di vacanza

158 Indagine: l’animale preferito

164 Ma come fai?

165 Tiro al bersaglio

166 Merenda con… frutti di bosco

167 Al supermercato

I NUMERI FINO A 30

1 Che cosa apparirà? Unisci i puntini da 1 a 30.

2 In ogni gruppo, cerchia di rosso i numeri maggiori di quello al centro e di blu i numeri minori.

18 29 25 11 30 27 28 16 26 9 30 13 17 22 8 20 15 24
20 15 10 5 28 21 13 27 22 17 29 24 28 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 15 14 16 18 17 19 26 25 24 23 22 21 20 27 29 30 I MIEI ESERCIZI 134
3 Scrivi il numero precedente e il numero successivo.

4 Osserva la direzione dei bruchi e completa le sequenze numeriche.

5 Conta il materiale e completa come nell’esempio.

1 da, 1 u = 11 ............ da, ............ u = ............ ............ da, ............ u = ............ ............ da, ............ u = ............ da, u = da, u = = 1 u = 1 da 18 25 26 17 20 24 15 29 22 13
MIEI ESERCIZI 135
I

I NUMERI FINO A 40

1 Che cosa apparirà? Unisci i puntini da 21 a 40.

2 Leggi, scrivi il numero e rappresenta con le palline dell’abaco, come nell’esempio.

ventitré = 23

quaranta = quindici = trentasei =

trenta = undici = ventiquattro = ventotto = ..............

3 Scrivi il numero in lettere.

39 =

=

27
38
14
20
=
=
=
=
25
16 =
30 =
21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 I MIEI ESERCIZI 136

4 Componi come nell’esempio.

3 da e 3 u = 30 + 3 = 33

1 da e 7 u =

2 da e 6 u =

3 da e 1 u =

2 da e 9 u =

3 da e 5 u =

1 da e 8 u =

4 da =

5 In ogni fiore cerchia di rosso i numeri maggiori di quello al centro e di blu i numeri minori.

6 Ordina dal minore al maggiore.

7 Ordina dal maggiore al minore.

49 16 25 38 12 25 6 40 35 33 38 30 14 36 28 26 10 3 31 29 13 10 24 35 12 30 31 29 35 24 16 37 I MIEI ESERCIZI 137

I NUMERI FINO A 50

1

la direzione dei trenini e completa le sequenze numeriche.

2

Osserva
Collega il numero in lettere al numero in
palline dell’abaco, come nell’esempio.
Componi come nell’esempio. 25 41 38 23 20 36 32 37 25 quarantasei 19 trentotto 46 ventisette 38 diciannove 27 venticinque
da e 7 u = + = 2 da e 6 u = + = 1 da e 9 u = + = 4 da e 4 u = + = 4 da e 2 u = + = 3 da e 1 u = + = 30 7 37 47 50 I MIEI ESERCIZI 138
cifre e alle
3
3

4 Completa con i simboli >, < o =.

5 Riscrivi i numeri in ordine crescente (dal minore al maggiore).

6 Cerchia le magliette che hanno all’interno il numero composto da 3 da e 6 u.

7 Calcola e completa.

–1 +1 48 23 11 37 8 –1 +1 33 14 47 22 44 –1 +1 40 35 26 19 29 46 36 15 19 25 41 16 25 49 32 38 18 27 6 30 29 30 9 I MIEI ESERCIZI 139

I NUMERI FINO A 60

1 Rappresenta con il materiale la scomposizione dei numeri e completa.

5 da e 4 u

54

4 da e 6 u

5 da e 3 u

3 da e 8 u

5 da e 9 u

4 da

I MIEI ESERCIZI 140

2 Scrivi il numero in lettere.

3 Scrivi il numero precedente e il numero successivo.

–1 +1 50 30 40 20 10 –10 +10 50 30 40 20 10
4 Calcola e completa.
56 = 48 = 34 = 19 = 26 = 49 = 60 = 37 = 55 = 39 22 59 35 18 43 47 28 32 43 31 29 36 41 46 50
I MIEI ESERCIZI 141
5 Completa la linea dei numeri.

I NUMERI FINO A 70

1 Completa la sequenza numerica.

2 Rappresenta i numeri sull’abaco.

da da u u da da u u da da u u da da u u da da u u 38 15 27 6 51 43 64 48 59 60 41 .................. .................. .................. 45 .................. .................. 48 .................. .................. 51 52 .................. .................. .................. 56 .................. .................. .................. .................. 61 .................. 63 .................. .................. .................. 67 .................. .................. 70 I MIEI ESERCIZI 142

3 Calcola e completa.

4 Metti in ordine i seguenti numeri dal minore al maggiore.

5 Metti in ordine i seguenti numeri dal maggiore al minore.

6 Completa con i simboli >, < o =.

–1 +1 56 34 28 42 19 –1 +1 69 36 57 44 11 68 35 53 66 64 31 50 68 70 44 61 30 52 45 32 42 55 48 60 70 41 49 42 39 37 51 27 66 I MIEI ESERCIZI 143

I NUMERI FINO A 80

1 Completa le linee dei numeri.

2 Leggi e collega al corrispondente numero in cifre.

sessantacinque

quarantuno

settantanove quarantasei

3 Completa, secondo l’ordine dell’operatore.

cinquantotto sessantatré cinquantadue trentaquattro

28 44 48 65 34 53 70 40 57 75 44 60
60 53 + 2 – 2 – 1 + 3 + 10 + 3 – 1 + 5 + 1 – 2 + 2 + 2 44 29 63 79 34 41 52 46 58 63 65 I MIEI ESERCIZI 144

4 Aggiungi 1 u ed esegui il cambio, come nell’esempio.

da u da u

5 Colora i limoni che contengono i numeri maggiori di 67.

6 Colora le fragole che contengono i numeri minori di 60.

49 + 1 = 50 da da u u
+ 1
80
+ 1 = 70 29 56 17 80 44 66 38 63 58 76 19 71 60 69
ESERCIZI 145
59 + 1 = 60 da da u u 79
=
da da u u 69
I MIEI

I NUMERI FINO A 99

1 Scrivi il numero precedente e il numero successivo.

2 Colora di giallo i fiori con i numeri maggiori di 90.

3 Completa con i numeri adatti.

4 Completa con i simboli giusti.

99 82 69 92 74 53 95 77 44 86 72 36
79 97 80 65 86 92 100 97 88 100 62 88 71 88 99 60 99 59 19 74 36 > > < > = < I MIEI ESERCIZI 146

I NUMERI OLTRE IL 100

1 Rappresenta i numeri con il materiale, come nell’esempio.

120 ..................... centotrentasei 145 ............................................................. 163 ..................... centocinquanta 152 ............................................................. 1 h 6 u = 1 h 2 da 4 u 1 h 1 da 6 u 1 h 3 da
106 I MIEI ESERCIZI 147
2 Completa con il numero in cifre o in lettere.

ADDIZIONI E SOTTRAZIONI IN COLONNA

1 Esegui le operazioni.

2 Esegui le operazioni sul quaderno.

45 + 23 =

87 – 56 =

37

54
58
36
90
63
48
25
1 5 + 2 4 = 2 6 + 2 4 = 6 5 –2 1 = 6 5 –3 9 = 3 8 + 4 2 = 4 7 + 3 5 = 4 7 –3 0 = 7 2 –3 4 = 2 6 + 3 0 = 1 9 + 5 6 = 7 6 –5 4 = 5 7 –4 8 = 5 1 + 3 7 = 4 8 + 3 2 = 8 9 –3 2 = 8 3 –3 7 = I MIEI ESERCIZI 148
+ 56 = 65 – 48 = 69 + 12 = 71 –
=
+
=
=
+
=

LE TABELLINE

1 Per ogni schieramento, scrivi le due moltiplicazioni possibili.

2 Completa le tabelle della moltiplicazione.

Esegui

X 1 8 5 3 6 2 3 4 5 X 7 4 0 9 2 6 7 8 9 4 x 3 = 3 x = 6 x = 5 x = 8 x = x = x = ............ x ............ = ............ x = ............ x ............ = ............ x = ............ x ............ = ............
3
12 x 2
32
3
14 x 2
24 x 3
23 x 4
16 x 5
34 x 2
36 x 4
24 x 5
18 x 7
13 x 9
I MIEI ESERCIZI 149
3 le operazioni sul quaderno.
21 x
=
=
x
=
=
=
=
=
=
=
=
=
=

LE MOLTIPLICAZIONI IN COLONNA

1 Esegui le moltiplicazioni.

2 Esegui le operazioni sul quaderno. 22

x 3
x 2
x 2
16 x 2 = 17 x 2 = 27 x 2 = 23 x 3 = 20 x 4 = 31 x 3 =
4 x 2 =
5 x 2 = 4 5 x 2 =
8 x 2 = 3 0 x 3 = 3 7 x 2 = 2 7 x 3 = 1 7 x 4 = 2 1 x 3 = 1 8 x 5 = 1 5 x 5 = 3 4 x 2 = 1 3 x 3 = 1 8 x 3 = 1 6 x 4 = 1 9 x 5 = I MIEI ESERCIZI 150
= 36
= 30
=
1
2
3

DIVISIONI CON E SENZA IL RESTO

Esegui le divisioni sul quaderno, poi riporta i risultati.

18 : 3 =

45 : 9 = .............

28 : 7 =

56 : 8 =

36 : 4 =

40 : 8 =

81 : 9 = .............

63 : 7 =

18 : 2 =

35 : 7 =

48 : 6 =

40 : 5 =

38 : 5 =

19 : 3 =

65 : 7 =

32 : 5 = .............

27 : 4 =

72 : 9 =

35 : 5 =

42 : 7 =

48 : 8 =

54 : 9 =

56 : 7 = .............

17 : 4 = .............

32 : 6 =

29 : 7 =

59 : 8 = .............

39 : 9 =

37 : 7 =

54 : 8 =

85 : 9 =

37 : 5 =

I MIEI ESERCIZI 151

PROBLEMI

1 Collega ogni testo alla domanda giusta, poi risolvi sul quaderno.

Su uno scaffale in biblioteca ci sono 123 libri. 76 sono libri di fiabe.

In uno scaffale in biblioteca ci sono 99 libri. In un altro ce ne sono 85 .

Uno scaffale in biblioteca ha 5 mensole. Ogni mensola ha 18 libri.

Uno scaffale in biblioteca contiene

56 libri distribuiti su 8 mensole.

Quanti sono i libri su tutte le mensole?

Quanti sono in tutto i libri?

Quanti sono gli altri libri?

Quanti sono i libri su ogni mensola?

2 Segna con una X il problema che si risolve con l’operazione: 12 × 6.

Nel teatro della scuola ci sono 12 file di poltrone. Ogni fila ha 6 poltrone. Quanti posti ci sono nel teatro?

In un vassoio ci sono 12 bignè e 6 cannoncini. Quanti sono tutti i pasticcini?

3 Segna con una X il problema che si risolve con l’operazione: 109 – 87.

Piero ha 109 figurine e Leo 87 . Quante figurine hanno in tutto i due amici?

Il nonno legge un libro di 109 pagine. Ha già letto 87 pagine.

Quante pagine deve ancora leggere per finire il libro?

4 Scrivi sul quaderno il testo adatto a ogni domanda e risolvi.

a) Quante biglie ha in tutto?

b) Quanti giri in bici ha fatto in più?

I MIEI ESERCIZI 152

PROBLEMI... FAI DA TE!

1 Leggi e ricostruisci il testo del problema scrivendo in ordine le tre parti, poi risolvi.

Quanti biscotti sono stati mangiati?

In una scatola c’erano 24 biscotti.

Dopo la colazione, nella scatola sono rimasti 8 biscotti.

Testo: ......................................................................................................................

Operazione: =

2 Osserva e scrivi il testo di un problema adatto. Poi risolvi.

Testo:

Operazione: =

3 Leggi i dati e utilizzali per formulare un problema. Poi risolvi.

27 = numero delle pagine di un libro

Testo: ......................................................................................................................

= numero delle pagine che Andrea legge ogni giorno

Operazione: =

I MIEI ESERCIZI 153

I MIEI ESERCIZI

POLIGONI E NON POLIGONI

Osserva, ripassa con il rosso il contorno e colora solo la regione interna dei poligoni.

154

L’ASSE INTERNO DI SIMMETRIA

Completa ogni figura con la metà che manca.

I MIEI ESERCIZI 155

LE MISURE

1 Rifletti e ordina gli elementi.

• Ordina dal meno alto al più alto.

Cestino dei rifiuti

Maestra

Banco

Sedia

Lavagna

• Ordina dal meno pesante al più pesante.

Quadernone

Matita

Graffetta

Astuccio

Forbici

• Ordina dal meno capiente al più capiente.

Bottiglia

Botte

Secchiello

Bicchiere

Tazzina

2 Osserva e completa.

Sono le ore e minuti

Sono le ore e minuti

Mancano minuti alle 10 .

Mancano minuti alle 10 .

60 5 10 15 45 20 50 40 25 55 35 30 60 5 10 15 45 20 50 40 25 55 35 30 60 5 10 15 45 20 50 40 25 55 35 30 60 5 10 15 45 20 50 40 25 55 35 30
ESERCIZI 156
I MIEI

I MIEI ESERCIZI

INDAGINE: I LUOGHI DI VACANZA

In 2 a B è stata svolta un’indagine per sapere quali sono i luoghi di vacanza preferiti dagli alunni e dalle alunne. Questi sono i risultati:

Luoghi Mare Montagna Lago Città Campagna Collina

Preferenze 10 6 3 1 3 2

Completa il grafico. Per ogni preferenza espressa, disegna una , poi rispondi.

= 1 preferenza

Mare Montagna Lago Città Campagna Collina

• Quale luogo ha avuto il maggior numero di preferenze?

Quante ne ha avute? .....................................

• Quale luogo ha avuto il minor numero di preferenze?

Quante ne ha avute?

• Quanti alunni e alunne hanno partecipato all’indagine?

157

INDAGINE: L’ANIMALE PREFERITO

In classe è stata svolta un’indagine sull’animale preferito. Ecco le risposte degli alunni e delle alunne raccolte in un grafico.

= 1 preferenza

Tartaruga Cane Criceto Gatto Canarino Pesce

1 Dopo aver analizzato il grafico, completa la tabella e rispondi.

Animali Tartaruga Cane Criceto Gatto Canarino Pesce

Preferenze

• Quale animale ha ottenuto il maggior numero di preferenze?

• Quale animale ha ottenuto il minor numero di preferenze?

• Quanti bambini e bambine hanno partecipato all’indagine? ..........................................................

Il giorno successivo rientrano in classe 4 bambini assenti, che esprimono le loro preferenze: 1 cane, 1 tartaruga, 1 gatto e 1 pesce rosso.

2 Che cosa è cambiato? Aggiorna la situazione.

• Quale animale ha ottenuto il maggior numero di preferenze?

• Quale animale ha ottenuto il minor numero di preferenze?

• Quanti bambini e bambine hanno partecipato in totale all’indagine?

I MIEI ESERCIZI 158

MATEMATICA NELLA REALTÀ

PARTITA A MINIGOLF

Ada, Matteo e Luigi giocano a minigolf. Ognuno segna su un blocco i punteggi fatti per ogni buca. Alla fine della gara, fanno i conti dei punteggi ottenuti.

1 Ecco la tabella dei punteggi. Aiuta i nostri amici e amiche a fare i calcoli e a stabilire chi è il vincitore o la vincitrice. Vince chi ha ottenuto il punteggio più basso.

Nome della buca

Totale

Giocatori Punteggio

Ada Matteo

Luigi

2 Scrivi il punteggio del vincitore o della vincitrice sulla sua medaglia.

159
Ada Matteo Luigi Formicaio 5 4 6 Canyon 5 6 5 Ponte sul fiume 7 6 8 Fungo 6 7 4 Buca con acqua 5 4 4 Castello 8 5 6 Tana della volpe 4 7 4 Galleria 5 5 5 Deserto 5 6 7

MATEMATICA NELLA REALTÀ

SPESE PAZZE!

Per il suo compleanno Andrea ha avuto in regalo dal nonno € 30 , 00 . Accompagnato dal papà è andato in edicola. Adesso è lì che sta cercando di calcolare che cosa può comprare con quella somma.

1 Ad Andrea piace quasi tutto. Ecco alcune sue scelte. Per ognuna, scrivi se è possibile.

2 Tu che cosa avresti scelto? Quanto avresti speso? Quanto ti sarebbe rimasto?

160
+ + + = Sì NO ................ +................ + ................ + ................ = ................ Sì NO + + + = Sì NO + + + = Sì NO
+ + + = Mi sarebbero rimasti €

MATEMATICA NELLA REALTÀ

IL MEDAGLIERE

Alla fine della gara regionale di tiro con l’arco viene esposto il medagliere, nel quale c’è scritto quante medaglie ha vinto ogni gruppo partecipante e in quale fascia di età. Ecco la situazione.

Completa la tabella e rispondi.

• Quale gruppo ha totalizzato più medaglie in assoluto?

• Quale gruppo ha totalizzato più medaglie fra gli Junior?

• Quale gruppo ha totalizzato meno medaglie fra i Senior?

• Quale gruppo ha totalizzato meno medaglie in assoluto?

161
Junior Senior Totale Gruppo Freccia d’Oro 3 10 Società Robin Hood 8 5 Gruppo Arco e freccia 2 3 Arcieri del Borgo 12 23 S. S. Antico Bersaglio 20

MESSAGGIO CIFRATO

Alice sta progettando qualcosa che vuole far sapere solo alle sue più care amiche: Sofia, Giorgia e Anna. Allora decide di informarle con un messaggio cifrato, secondo il loro codice segreto.

Questo è il messaggio di Alice. Per scoprire che cosa sta organizzando, esegui i calcoli di questa pagina e poi scrivi accanto a ognuno la lettera dell’alfabeto corrispondente al risultato: se il risultato è 5, la lettera corrispondente è la E, perché è la quinta lettera dell’alfabeto; se il risultato è 12, la lettera è la N... e così via.

Alice ha utilizzato solo le lettere dell’alfabeto italiano.

20 – 3 =

27 – 26 = 1

20 – 11 =

30 – 23 =

NELLA REALTÀ 162
MATEMATICA
+ 1
=
= ................
30 – 29
10 + 8 =
8 + 5 =
10 + 4 =
41 – 40 = 6 + 5 = 15 – 14 = 15 + 2 = ................ 30 – 25 = 10 + 6 = 13 – 12 = 1 – 0 = 9 + 5 = 20 – 19 =
– 5 = 30 – 12 = 3 + 0 = 21 – 20 = ................ 10 + 7 = 10 – 9 = 45 – 34 = 6 + 3 = 19 – 18 = Il messaggio di Alice è: ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ ___ Y
10 – 1 =
21

MATEMATICA NELLA REALTÀ

IL TESORO DI FLINT

Il Capitano Flint, terribile pirata, ha nascosto 9 scrigni sulla spiaggia di un’isola deserta. Una tremenda tempesta, però, ha sollevato tutta la sabbia e gli scrigni sono venuti alla luce. Ma quali contengono il tesoro?

Risolvi le operazioni sul quaderno, riporta i risultati e scoprirai quali scrigni contengono il tesoro: sono quelli il cui numero appare tra i risultati.

163
+ 36 = 53 + 15 = 35 + 44 = 27 + 50 = 90 + 10 = 98 – 37 = 69 – 40 = 84 – 64 = 84 – 20 = 78 – 25 = 9 × 4 = 3 × 8 = 10 × 9 = 6 × 7 = 8 × 7 = 45 : 5 = 27 : 9 = 25 : 5 = 16 : 4 = 32 : 4 = 11 36 90 28 23 79 100 56 61
12
Ed.
Blocco di giochi matematici,
Usborne

MATEMATICA NELLA REALTÀ

MA COME FAI?

Vuoi sorprendere i tuoi amici e le tue amiche con dei trucchi matematici?

Proponi loro questi giochi e penseranno che sei davvero un mago dei numeri!

GIOCO 1

1 . Pensa un numero.

2 . Aggiungi 3 .

3 . Moltiplica per 2 .

4 . Sottrai 4 .

GIOCO 2

1 . Pensa un numero.

2 . Sottrai 1 .

5 . Dividi per 2 .

6 . Sottrai il numero che hai pensato all’inizio.

7 . Il risultato è 1 .

3 . Raddoppia la differenza.

4 . Aggiungi il numero che hai pensato all’inizio.

5 . Aggiungi 2 .

6 . Dividi per 3 .

7 . Il risultato è il numero pensato.

GIOCO 3

1 . Pensa un numero.

2 . Raddoppialo.

3 . Aggiungi 6 .

4 . Dividi per 2 .

5 . Sottrai il numero pensato.

6 . Hai ottenuto il numero 3 .

164

MATEMATICA NELLA REALTÀ

TIRO AL BERSAGLIO

Nicola, Omar, Laura e Sandra giocano al tiro al bersaglio.

Dopo tre tiri a testa, questa è la situazione:

1 Calcola il punteggio ottenuto da ogni giocatore completando la tabella.

Nicola + + =

Omar ................ + ................ + ................ = ................

Sandra + + =

Laura + + =

2 Rispondi.

• Chi ha ottenuto il punteggio più alto?

• Chi ha ottenuto il punteggio più basso?

• Quanti punti in più ha Sandra rispetto a Nicola?

Quanti punti?

Quanti punti?

• Se uno dei giocatori avesse fatto tre lanci sempre al centro del bersaglio, quanti punti avrebbe realizzato?

Calcola: + + = x =

3 Completa la classifica della gara.

1° 2° 3° 4°

165

MERENDA CON… FRUTTI DI BOSCO!

Stefano, Lara e Leo per merenda decidono di preparare delle succulente macedonie. Utilizzano: fragoline di bosco, more, lamponi e mirtilli. Ognuno prepara la sua secondo i propri gusti.

Stefano Lara Leo

4 fragoline

3 more

5 lamponi

6 mirtilli

3 fragoline

2 more

4 lamponi

10 mirtilli

5 fragoline

4 more

1 lampone

7 mirtilli

1 Riporta i dati nella tabella e completa.

Fragoline

More Lamponi Mirtilli

Frutta per ogni bambino

2 Rispondi.

• Quanti frutti di bosco ha mangiato Stefano?

• Quanti ne ha mangiati Lara? ..................

• Quanti ne ha mangiati Leo?

• Quanti frutti di bosco hanno mangiato in tutto i 3 amici?

• Chi ne ha mangiati più di tutti?

• Quale frutto è stato maggiormente preferito?

NELLA REALTÀ 166
MATEMATICA
Stefano Lara Leo Totale

MATEMATICA NELLA REALTÀ

AL... SUPERMERCATO!

Mia va al supermercato con la sua mamma a fare la spesa. Devono fare la spesa anche per la nonna, che non può uscire di casa.

Osserva le immagini con i prezzi degli alimenti, poi completa le tabelle e calcola quanto ha speso la mamma di Mia per sé e quanto per la nonna.

• La spesa totale della mamma di Mia è di € ..................

• La spesa totale per la nonna è di €

• La differenza tra le due spese è di €

Spesa di Mia

Acqua 1 ..........................

Pesce 2

Biscotti 2

Pane 1

Vino 2

Prosciutto 1

Cioccolato 3 ..........................

Latte 2

Totale /

Spesa per la nonna

Acqua 1

Pesce 1

Biscotti 1

Pane 3

Vino 1 ..........................

Prosciutto 1

Cioccolato 1

Latte 1

Totale /

167

CLASSE 2 a

• Letture

• Riflessione linguistica

• Matematica

• Storia • Geografia • Scienze e Tecnologia • Ed. civica

• Quaderno per la valutazione e l’autovalutazione

A) Stampato

CONFIGURAZIONI CLASSE 1 a

• Quaderno dei primi giorni

• Metodo stampato

• Quaderno dello stampato e del corsivo

• Letture

• Matematica con quaderno degli esercizi

• Storia • Geografia • Scienze e Tecnologia • Ed. civica

• Quaderno per la valutazione e l’autovalutazione

B) Quattro caratteri

• Quaderno dei primi giorni

• Metodo quattro caratteri

• Quaderno di scrittura nei 4 caratteri

• Letture

• Matematica con quaderno degli esercizi

• Storia • Geografia • Scienze e Tecnologia • Ed. civica

CLASSE 3 a

• Letture

• Riflessione linguistica

• Matematica • Ed. civica

• Scienze e Tecnologia • Ed. civica

• Storia • Ed. civica

• Geografia • Ed. civica

• Quaderno per la valutazione e l’autovalutazione

#altuofianco

• KIT DOCENTE guida per lʼinsegnante, percorsi semplificati, risorse didattiche online.

• Quaderno per la valutazione e l’autovalutazione #PROGETTOPARITÀ

• LIBRO DIGITALE (scaricalo subito seguendo le istruzioni all’interno della copertina) volumi sfogliabili, esercizi interattivi, audiolibri, tracce audio, libro liquido accessibile e percorsi semplificati stampabili. (www.gruppoeli.it/libridigitali)

equilibri Sistema

Digitale Accessibile

Allegato a NUOVA FESTA A SORPRESA 2 Non vendibile separatamente www.gruppoeli.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.