Contenuti UNITÀ
1
ARGOMENTO
LESSICO
ABILITÀ E FUNZIONI LINGUISTICHE
L’organizzazione dello Stato
• I principi base della Repubblica italiana (popolo, territori, sovranità, Costituzione italiana…). • I principi fondamentali della Costituzione italiana. • Gli organismi dello Stato (Presidente della Repubblica, Parlamento, Governo…).
• Riconoscere i simboli della Repubblica italiana e spiegarne il significato. • Capire i principi fondamentali della Costituzione italiana. • Conoscere e descrivere le mansioni principali degli organismi della Repubblica italiana.
Il diritto
• Norme giuridiche e norme sociali. • Le branche del diritto italiano: pubblico e privato. • Il rapporto giuridico. • Le abbreviazioni. • La Gazzetta Ufficiale. • Le fonti del diritto.
• Saper distinguere casi giudiziari, in base alle branche del diritto. • Descrivere un rapporto giuridico, con i suoi elementi fondamentali e le procedure generiche. • Conoscere il significato delle abbreviazioni più usate. • Saper comprendere una pagina della Gazzetta Ufficiale.
Il sistema giudiziario italiano
• Giurisdizione costituzionale, ordinaria, speciale. • La Magistratura. • La Corte Suprema di Cassazione. • I gradi di giudizio. • Come diventare avvocato. • Le mansioni di un magistrato.
• Descrivere i diversi organi in base alla materia di giudizio. • Comprendere un articolo del codice di procedura penale. • Comprendere l’intervista a un magistrato sul suo lavoro. • Dopo l’Esame di Stato, scrivere il proprio curriculum per uno studio legale.
Il diritto costituzionale
• La Costituzione italiana: organi, giudici, Corte Costituzionale. • I dati personali: cosa sono, protezione, violazione. • Le leggi ordinarie. • I decreti legge. • I decreti legislativi.
• Riconoscere struttura e organi della Costituzione italiana. • Distinguere Articoli, Commi, Titoli e Sezioni della Costituzione. • Capire quando i dati personali sono stati violati. • Saper leggere un articolo di legge. • Saper distinguere tra legge, decreti legge e legislativi, legge delega…
Il diritto civile
• Il Codice Civile: struttura e Libri. • Il contratto: elementi essenziali e le diverse forme previste dalla legge. • Le obbligazioni. • Proprietà, detenzione, possesso e usucapione.
• Comprendere i concetti di capacità di agire, successione, proprietà, responsabilità civile, rapporti di lavoro… • Saper completare articoli di legge. • Distinguere le parti di un contratto, le scritture private, private autenticate e gli atti pubblici. • Comprendere il testo di una obbligazione. • Saper risolvere problemi relativi a contratti.
pp. 6-11
2
__ 17 marzo 2020, __________________
n. 18
E E DI SOSTEGNO SANITARIO NAZIONAL ENZA MENTO DEL SERVIZIO IMPRESE CONNESSE ALL’EMERG RI E MISURE DI POTENZIA FAMIGLIE, LAVORATO DA COVID-19. ECONOMICO PER EPIDEMIOLOGICA n.70 del 17-03-2020) (G.U. Serie Generale 17/03/2020 del provvedimento: note: Entrata in vigore relativo alla G.U. 27 (in S.O. n. 16, 24 aprile 2020, n. L. dalla _________ Decreto-Legge ___________ A DELLA REPUBBLIC 29/04/2020, n. 110). IL PRESIDENTE _________; _________ della ___________ _________ dalla ___________ _________ 77 e 87 2020, n. 6, ___________ Visti gli ___________ _________ 23 febbraio Visto il ___________ negativi che l’emergenza 13; di contenere gli effetti 5 marzo 2020, n. a necessità e urgenza Ritenuta la straordinari epidemiologica COVID-19
pp. 12-19
3
Emana
_________: il seguente ___________ 1 ____________________ delle prestazioni alla remunerazione e impiegato e le risorse destinate nazionale, direttament allo scopo di incrementar per le del Servizio sanitario Per l’anno 2020, i fondi contrattuali o del personale sanitario ica del COVID-19, di lavoro di lavoro straordinari per le condizioni alla emergenza epidemiolog fondi contrattuali _____________ 23, nelle attività di contrasto dirigenza medica e sanitaria e i deroga all’________ della incrementati, in mente condizioni di lavoro indicato nella tabella sono complessiva n. 75, dell’importo 25 maggio 2017, e incarichi del personale _____________________. del _____________________ integrante del presente _____________ 2, che costituisce parte A __ ___________ di cui all’________
pp. 20-25
4 pp. 26-33
5 pp. 34-43 4