2 minute read

legge

Next Article
Stato

Stato

La pubblica amministrazione

La pubblica amministrazione (nei documenti, spesso abbreviata in P.A.) è l’insieme degli enti pubblici che svolgono l’amministrazione di uno Stato nelle materie di sua competenza, come le tasse (Agenzia delle Entrate), le Regioni, il Ministero della Salute, il Ministero dell’Istruzione… La Costituzione stabilisce i principi a cui si deve attenere la Pubblica Amministrazione: il principio di legalità, il principio del buon andamento e quello dell’imparzialità (art. 97).

La Magistratura

Ha funzione giudiziaria e ha il compito d’indagare e giudicare in merito al rispetto delle leggi. È un organo indipendente da ogni altro potere: sul suo operato vigila solo il Consiglio superiore della Magistratura.

La Corte Costituzionale

Ha il compito di garantire il rispetto della Costituzione e di verificare la legittimità delle leggi. È composta da 15 giudici che restano in carica per 9 anni e non possono essere rinominati. Tra loro è eletto il Presidente che rimane in carica tre anni, il cui mandato può però essere rinnovato. Le decisioni prese dalla Corte devono essere accettate senza possibilità di fare ricorso.

42 Ascolta l’intervista e completala con le parole mancanti. Poi rispondi alle domande.

Chi è la persona intervistata? Quali sono le cose che ti hanno maggiormente colpito in questa intervista? Perchè?

Giornalista: Signor ___________________, La ringrazio per l’opportunità di questa intervista. Intervistato: È un piacere. G: Che cosa ha provato il giorno del suo _______________________ ? Si aspettava questa ___________________ ? I: Deputati e Senatori sono stati subito concordi sulla mia ___________________ e io ne sono stato onorato. G: Sicuramente, è una grandissima ___________________ , anche. I: Ho già avuto l’onore di essere ___________________ della Sanità e ho passato tanti anni alla ___________________ dei Deputati. Sicuramente, però, ora la mia ___________________ è differente. G: Con questo nuovo ___________________ tutto è diverso. Ora Lei è la più alta ___________________ dello Stato italiano e tra i cambiamenti c’è anche una nuova “casa”. C’era già stato in passato? I: Sì, sono già stato al Palazzo del ___________________, ma ora ho a disposizione tutto il Palazzo. G: Che effetto Le fa? I: Anche questo contribuisce a ricordare la grande ___________________ del mio lavoro. G: E poi ora ha un corpo di guardia veramente speciale. I: Il Reggimento Corazzieri è una ___________________ specializzata dell’Arma dei Carabinieri e averli al mio fianco è un grande ___________________ . G: Signor Presidente, La ringrazio nuovamente per l’intervista e Le faccio i miei migliori auguri per il suo ___________________ . I: La ringrazio.

This article is from: