
2 minute read
democrazia
con leggi costituzionali dal Parlamento. Se una legge giuridica è in contrasto con una legge costituzionale, può essere impugnata per incostituzionalità dinanzi alla Corte Costituzionale.
Attenzione!
Le disposizioni transitorie e finali sono 18. Firmate nel 1947, regolavano il passaggio dalla precedente situazione politica alla Repubblica. Hanno carattere di eccezionalità, cioè una volta raggiunto il loro scopo, non si ripetono.
1 Associa ogni parola al suo significato.
1 territorio 2 Costituzione 3 Stato 4 Repubblica 5 re 6 popolo 7 democrazia 8 presidente 9 eleggere 10 legge 11 cittadinanza
a coloro che vivono in modo stabile nel territorio di uno Stato e ne hanno la cittadinanza b la persona a capo di uno Stato monarchico c forma di governo avente a capo un Presidente d nominare, scegliere attraverso una votazione, un’elezione e forma di governo nel quale il potere risiede nel popolo f la persona a capo di uno Stato a ordinamento repubblicano g vincolo di appartenenza di una persona a uno Stato h spazio ben definito dove valgono le leggi di uno Stato i norma di condotta sociale, etica o giuridica l insieme degli individui che vivono in un territorio sotto un’autorità sovrana m l’insieme delle leggi fondamentali di uno Stato
Attenzione!
Nel 1848 re Carlo Alberto di Savoia ha concesso la prima forma di “Costituzione” chiamata Statuto Albertino. Inizialmente lo Statuto coinvolgeva solo il Regno di Piemonte e Sardegna e successivamente tutto il Regno d’Italia, grazie all’Unificazione del 1861.
Attenzione!
I principi fondamentali della Costituzione italiana
Art. 1: L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. Art. 2: La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale. Art. 3: Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. […] Art. 4: La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. […] Art. 5: La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali […] Art. 6: La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche. Art.7: Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. […] Art. 8: Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. […] Art. 9: La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Art. 10: L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. […] Art. 11: L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali […]. Art. 12: La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni.