2 LE ABBREVIAZIONI Nelle pagine precedenti abbiamo visto le abbreviazioni D.L. per decreto-legge e D.Lgs per decreto legislativo. Le abbreviazioni sono molto comuni nei testi giuridici: ogni fonte, infatti, viene abbreviata. Ecco una tabella con le abbreviazioni più usate.
8a Leggi attentamente la tabella e sottolinea i termini che conosci. abr. = abrogato all. = allegato App. = corte di appello art. = articolo Ass. = corte di assise Atti parl. Cam. = Atti parlamentari della Camera dei deputati Atti parl. Sen. = Atti parlamentari del Senato C. conti = Corte dei conti c.c. = codice civile C.d.M. = Consiglio dei ministri c.p. = codice penale c.p.c. = codice di procedura civile c.p.p. = codice di procedura penale Cass. = Corte di cassazione circ. = circolare co. = comma/i Cons. St. = Consiglio di Stato convenz. = convenzione cost. = Costituzione della Repubblica italiana d.l. = decreto-legge d.lg. P.C. = decreto legislativo emanato dal Presidente del Consiglio dei ministri d.lg. P.R. = decreto legislativo del Presidente della Repubblica d.lgs. = decreto legislativo d.P.C. = decreto del Presidente del Consiglio dei ministri d.P.R. = decreto del Presidente della Repubblica dir. = direttiva doc. = documento DPCM = decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri G.U. = Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana l. = legge l. cost. = legge costituzionale mod. = modificato ord. giud. = ordinamento giudiziario Pret. = pretura prot. = protocollo reg. = regolamento sent. = sentenza st. = statuto t.u. = testo unico tab. = tabella tit. = titolo tr. = trattato Trib. = tribunale vig. = vigente
18
8b A gruppi. Confrontatevi tra voi e cercate di trovare il significato dei termini che non conoscete. Chiedete aiuto all’insegnante o usate il web.
Attenzione! Differenza tra “emanare” e “promulgare” Si tratta di due momenti successivi dell’iter legislativo. Emanare è l’azione del Parlamento, che crea una legge, o del Governo che crea un decreto-legge o un decreto legislativo. Promulgare, invece, è l’azione del Presidente della Repubblica che autorizza la pubblicazione della legge emanata sulla Gazzetta Ufficiale (G.U.) rendendola così nota a tutti. Nel momento in cui il “Presidente della Repubblica emana…” sulla Gazzetta Ufficiale, si ha la promulgazione.
Come leggere le abbreviazioni
Le abbreviazioni hanno lettere e numeri in questo ordine: • abbreviazione del tipo di atto: legge, decreto… • data dell’atto con giorno, mese in lettere e anno in 4 cifre) • numero progressivo dell’atto, preceduto dall’abbreviazione "n". • titolo dell’atto, fra virgolette e preceduto dalla locuzione “in materia di”. Ecco un esempio: è un atto in forma di legge
L.
è stata promulgata in questa data
29 giugno 1939,
è il 1497° provvedimento emanato nel 1939
n. 1497,
in materia di “Protezione delle bellezze naturali.” titolo e ambito dell’atto
9
A coppie. Spiegate queste abbreviazioni.
1 d.P.R. 10 giugno 2020, n. 48 2 d.lgs. 15 giugno 2015, n. 80. Misure per la conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro. 3 dir. 25 agosto 2004, n° 3065, (G.U. 209 del 06/09/04)