Italiano giuridico - sample

Page 11

1 5

Rispondi alle domande. 1 Quando l’Italia è diventata una Repubblica democratica? ______________________________________________________________________________________________ 2 Chi rappresenta il Paese? ______________________________________________________________________________________________ 3 Da quali organi è formato il Parlamento? ______________________________________________________________________________________________ 4 Chi può essere nominato senatore a vita? ______________________________________________________________________________________________ 5 A chi spetta la funzione esecutiva? ______________________________________________________________________________________________ 6 Quali principi deve seguire la Pubblica Amministrazione? ______________________________________________________________________________________________ 7 Quale organo vigila sull’azione della magistratura? ______________________________________________________________________________________________ 8 Quale organo garantisce il rispetto della Costituzione? ______________________________________________________________________________________________

6

Segna se le affermazioni sono vere (V) o false (F). 1 2 3 4 5 6 7

L’Italia è stata una monarchia costituzionale. Secondo l’articolo 1 della Costituzione la sovranità appartiene al popolo. Il mandato di presidente della Repubblica non può essere rinnovato. Il Presidente del Consiglio dei ministri è eletto dal popolo. Per eleggere i Senatori bisogna aver compiuto 18 anni. La Magistratura giudica chi non osserva la legge dello Stato. Le decisioni della Corte Costituzionale possono essere annullate.

_____ _____ _____ _____ _____ _____ _____

7

A coppie. Rispetto all’organizzazione dello Stato italiano, il tuo Paese in che cosa è differente e in che cosa è simile o uguale? Confrontati su questo con un tuo compagno/una tua compagna. Poi riferite alla classe.

Riassumendo... I tre poteri dello Stato Lo stato italiano ha separato i tre poteri: legislativo, esecutivo e giudiziario. • Il potere legislativo, cioè la preparazione, la formulazione e l’approvazione delle leggi, spetta al Parlamento,

formato dal Senato della Repubblica e dalla Camera dei deputati.

• Il potere esecutivo, cioè l’applicazione delle leggi, spetta al Governo, composto da un Consiglio dei Ministri

presieduto dal Presidente del Consiglio. Tra i Ministeri ricordiamo: – Ministero dell’Interno che dirige la Polizia e le Prefetture; – Ministero della Difesa, per la salvaguardia dello Stato e del territorio nazionale; – Ministero degli Esteri, che si occupa delle relazioni con gli altri Stati; – Ministero della Pubblica Istruzione, che si occupa dell’istruzione di ogni ordine e grado; – Ministero della Sanità, che tutela la salute dei cittadini.

• Il potere giudiziario, cioè l’applicazione di sanzioni per chi non rispetta le leggi dello Stato, spetta alla

Magistratura, che è autonoma e indipendente al potere esecutivo e legislativo.

11


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Italiano giuridico - sample by ELI Publishing - Issuu