Gramma tutto l'anno PLUS 1

Page 1

REGOLE SEMPLIFICATE

PROVE DI INGRESSO

MAPPE INTERATTIVE con ESERCIZI DIGITALI

Il piacere di apprendere
Editoriale ELi
TUTTO
Gruppo
PLUS M. CENERELLI • C. CESARINI Oltre l’insegnamento
Ability
Educ

L’ALFABETO

2 regole 3 2 1 1 3 2 1 2 1 1 2 4 3 3 2 1 2 1 2 1 3 1 1 1 3 2 2 1 3 4 2 1 3 2 1 1 1 2 1 2 1 2 3 1 1 2 1 1 2 2 4 1 3 1 2 1 2 3 2 1 3
L’alfabeto in stampato maiuscolo
VOCALI SONO: A E I O U. LE CONSONANTI SONO: B C D F G H L M N P Q R S T V Z. LE LETTERE PER FORMARE LE PAROLE STRANIERE SONO: J K W X Y.
LE

L’alfabeto in stampato minuscolo

3 regole 2 1 1 2 1 1 2 1 1 2 2 1 1 2 1 1 1 2 3 1 1 2 3 1 2 1 1 2 2 1 1 2 1 1 2 1 2 1 2 1 3 2 4 1 2 1 2 1 2 3

L’alfabeto in corsivo

4 regole
LE SILLABE, LE PAROLE
L + A LA A + L AL STR + A STRA B + A + M BAM
LE SILLABE
FORMANO LE
: PA + LA PALA PAL + LA PALLA 1 2 1 2 1 1 2 1 1 1 1 2 3 1 1 1 2 3 4 1 2 1 2 1 2 1 2 3 4 1 2 1 2 3 1 2 1 2 3 1 2 1 2 3 4 5 1 2 3 1 1 1 2 3 1 2 3 1 2 1 2 1 1 2 1 1 2 3 1 2 1 2 1 2 1 2 3 1 1 2 3 1 2 3 1 3 2 1 2 3 1 2 3 1 2 1 2 1 2 3 1 2 3 1 1 2 1 2 1 2 3 1 2 3 4 5 1 2 3 5 4
UNA SILLABA È FORMATA DA UNA O PIÙ CONSONANTI UNITE A UNA VOCALE:
CON
SI
PAROLE

I SUONI DOLCI E I SUONI DURI DI C E G

CE • CI • CIA • CIO

GE • GI • GIA • GIO

CIU

GIU

SONO SUONI DOLCI.

CA • CO • CU • CHE • CHI

GA • GO • GU • GHE • GHI

SONO SUONI DURI.

IL SUONO GN

IL GRUPPO GN NON È MAI SEGUITO DALLA VOCALE I.

FANNO ECCEZIONE LA PAROLA COMPAGNIA E ALCUNE

FORME VERBALI COME SOGNIAMO, DISEGNIAMO, INSEGNIAMO…

IL SUONO SC

IL GRUPPO SC HA:

• SUONO DOLCE SE SEGUITO DA E, I:

SCENA, SCIVOLO, SCIACALLO…

• SUONO DURO SE SEGUITO DA A, O,

U: SCATOLA, SCOIATTOLO, SCUDO…

E NEI GRUPPI SCHE, SCHI: SCHEDA,

CASCHI…

IL GRUPPO SCE SI SCRIVE SENZA I

TRANNE NELLE PAROLE SCIENZA

E COSCIENZA; NEI LORO DERIVATI, COME SCIENTIFICO E COSCIENZIOSO; NELLA PAROLA USCIERE.

IL SUONO GLI

IL GRUPPO GLI

SI PRONUNCIA

IN UN UNICO SUONO.

HA GENERALMENTE

SUONO DOLCE:

CIGLIA, BIGLIETTO, GIGLI…

SOLO IN ALCUNI CASI HA

SUONO DURO:

GLICINE, NEGLIGENTE, GEROGLIFICO…

5 regole

I SUONI QU, CU, CCU, CQU

LA LETTERA Q VUOLE SEMPRE LA U + A, E, I, O.

IL SUONO CU È SEGUITO DA UNA CONSONANTE TRANNE

IN ALCUNE ECCEZIONI, TRA CUI LE PAROLE (DEFINITE

“CAPRICCIOSE”): CUORE, CUOCO, CUOCERE, CUOIO, SCUOLA,

CIRCUITO, RISCUOTERE, SCUOTERE.

IL SUONO CCU SI TROVA SOLO NELLA PAROLA TACCUINO.

IL SUONO CQU SI TROVA NELLA PAROLA ACQUA E NEI SUOI

DERIVATI; NEL VERBO ACQUISTARE.

I GRUPPI MB E MP

DAVANTI A B E P CI VUOLE SEMPRE LA M

E MAI LA N: SONO I SUONI MB E MP

LE PAROLE CHE CONTENGONO MB E MP

SI DIVIDONO IN SILLABE COSÌ:

GAM / BA

LAM / PO

LE CONSONANTI DOPPIE

IL RADDOPPIAMENTO DELLA

CONSONANTE CAMBIA IL SIGNIFICATO

DELLA PAROLA:

NOTE NOTTE

NELLA DIVISIONE IN SILLABE

LE DOPPIE SI DIVIDONO SEMPRE:

PAL / LA

SET / TI / MA / NA

6
regole
.

I SUONI COMPLESSI

ALTRI SUONI COMPLESSI SONO:

STA • STE • STI • STO • STU

STRA • STRE • STRI • STRO • STRU

BRA • BRE • BRI • BRO • BRU

CRA • CRE • CRI • CRO • CRU

DRA • DRE • DRI • DRO • DRU

NELLA DIVISIONE IN SILLABE QUESTI

SUONI NON SI DIVIDONO MAI:

A / PO / STRO / FO

LOM / BRI / CO

L’ACCENTO E L’APOSTROFO

L’ACCENTO È UN PICCOLO SEGNO ( ` ) CHE SI SCRIVE

SULLA VOCALE ALLA FINE DELLA PAROLA PER MARCARE

IL SUONO: È, GIÙ, PERCHÉ…

L’APOSTROFO È UN PICCOLO SEGNO ( ’ ) CHE SI USA

QUANDO SI ELIMINA LA VOCALE FINALE DI UNA PAROLA:

LO ORSO L ’ORSO

UNA APE UN ’APE

SULLA ALTALENA SULL ’ALTALENA

7 regole

L’USO DELL’ H

L’H SI USA NELLE VOCI DEL VERBO AVERE:

HO • HAI • HA • HANNO.

IO HO UN GIOCO. TU HAI GIOCATO.

EGLI HA SONNO. ESSI HANNO MANGIATO.

L’USO DI O • AI • A • ANNO

• O VUOL DIRE “OPPURE”.

VUOI LA PESCA O L’UVA?

• AI RISPONDE ALLE DOMANDE:

A CHI? IO DO LE FIGURINE (A CHI?) AI MIEI AMICI.

DOVE? HO INCONTRATO EDO (DOVE?) AI GIARDINI.

• A RISPONDE ALLE DOMANDE:

A CHI? HO PRESTATO LA MATITA (A CHI?) A ISA.

QUANDO? A CARNEVALE MI VESTO DA PAGLIACCIO.

DOVE? IO VADO (DOVE?) A CASA.

COME? HO CAMMINATO (COME?) A PIEDI.

• ANNO INDICA UN PERIODO DI TEMPO.

IL MIO FRATELLINO HA UN ANNO.

L’ARTICOLO

L’ARTICOLO SI USA DAVANTI AI NOMI E PUÒ ESSERE:

DETERMINATIVO (IL • LO • LA • I • GLI • LE)

O INDETERMINATIVO (UN • UNO • UNA).

SE IL NOME COMINCIA CON UNA VOCALE, GLI ARTICOLI LO, LA E UNA SI APOSTROFANO:

LO ALBERO L’ALBERO

LA APE L’APE

UNA OCA UN’OCA

L’ARTICOLO UNO NON SI APOSTROFA MAI.

8 regole

IL NOME

IL NOME È LA PAROLA CHE SERVE PER INDICARE PERSONE, ANIMALI, COSE.

• IL NOME COMUNE INDICA UNA PERSONA, UN ANIMALE, UNA COSA IN GENERALE. SI SCRIVE CON LA LETTERA MINUSCOLA.

IL NOME PROPRIO INDICA COME SI CHIAMA UNA PERSONA, UN ANIMALE, UNA COSA. SI SCRIVE CON LA LETTERA MAIUSCOLA.

• UN NOME DI PERSONA O DI ANIMALE È MASCHILE

SE INDICA UN MASCHIO: NONNO.

UN NOME DI PERSONA O DI ANIMALE È FEMMINILE

SE INDICA UNA FEMMINA: NONNA.

• IL NOME È SINGOLARE QUANDO INDICA UNA SOLA PERSONA, UN SOLO ANIMALE, UNA SOLA COSA.

IL NOME È PLURALE QUANDO INDICA PIÙ PERSONE, PIÙ ANIMALI, PIÙ COSE.

L’AGGETTIVO QUALIFICATIVO

L’AGGETTIVO QUALIFICATIVO SI USA PER INDICARE LA QUALITÀ DI UNA PERSONA, DI UN ANIMALE, DI UNA COSA.

PUÒ PRECEDERE O SEGUIRE IL NOME.

UN BAMBINO SIMPATICO.

UN SIMPATICO BAMBINO.

9 regole

LA FRASE E L’ESPANSIONI

LA FRASE È UN INSIEME DI PAROLE CHE HA

UN SIGNIFICATO.

NELLA FRASE C’È SEMPRE IL PREDICATO, CIOÈ L’AZIONE.

IL SOGGETTO È LA PERSONA, L’ANIMALE O LA COSA

CHE COMPIE L’AZIONE.

LA FRASE MINIMA, COMPOSTA DA SOGGETTO

E PREDICATO, SI PUÒ ARRICCHIRE

CON LE ESPANSIONI, CHE RISPONDONO

ALLE DOMANDE: CHE COSA? DOVE?

QUANDO? DI CHI? CON CHE COSA?…

IL VERBO

I VERBI INDICANO LE AZIONI CHE LE PERSONE, GLI ANIMALI, LE COSE COMPIONO.

UN BAMBINO CORRE.

IL CAVALLO NITRISCE.

L’ALTALENA DONDOLA.

IL TEMPO PRESENTE INDICA UN’AZIONE

CHE SI SVOLGE IN QUESTO MOMENTO.

IO LEGGO UN LIBRO.

IL TEMPO PASSATO INDICA UN’AZIONE

CHE SI È GIÀ SVOLTA.

IO HO LETTO UN GIORNALINO.

IL TEMPO FUTURO INDICA UN’AZIONE

CHE DEVE ANCORA ACCADERE.

IO LEGGERÒ UNA FIABA.

10 regole

I VERBI ESSERE E AVERE

IL VERBO ESSERE NON INDICA UN’AZIONE, MA UN MODO DI ESSERE.

IO SONO STANCO.

TEMPO

PRESENTE

IO SONO

TU SEI

EGLI È

NOI SIAMO

VOI SIETE

ESSI SONO

TEMPO PASSATO

IO SONO STATO

TU SEI STATO

EGLI È STATO

NOI SIAMO STATI

VOI SIETE STATI

ESSI SONO STATI

IO ERO

TU ERI

EGLI ERA

NOI ERAVAMO

VOI ERAVATE

ESSI ERANO

TEMPO FUTURO

IO SARÒ

TU SARAI

EGLI SARÀ

NOI SAREMO

VOI SARETE

ESSI SARANNO

IL VERBO AVERE PUÒ INDICARE:

• POSSESSO.

IO HO UN MAGLIONE NUOVO.

• UNA SENSAZIONE.

IO HO SONNO.

TEMPO

PRESENTE

IO HO

TU HAI

EGLI HA

NOI ABBIAMO

VOI AVETE

ESSI HANNO

TEMPO PASSATO

IO HO AVUTO

TU HAI AVUTO

EGLI HA AVUTO

NOI ABBIAMO AVUTO

VOI AVETE AVUTO

ESSI HANNO AVUTO

IO AVEVO

TU AVEVI

EGLI AVEVA

NOI AVEVAMO

VOI AVEVATE

ESSI AVEVANO

TEMPO FUTURO

IO AVRÒ

TU AVRAI

EGLI AVRÀ

NOI AVREMO

VOI AVRETE

ESSI AVRANNO

11 regole

CACCIA AI SEGNI!

1 CERCHIA CON IL ROSSO SOLO LE PAROLE

12 prove di ingresso

RIORDINIAMO LE AZIONI

1 13 prove di ingresso
1 METTI IN ORDINE LE IMMAGINI. NUMERA DA 1 A 4

RIORDINIAMO LA FIABA

1 METTI IN ORDINE LE IMMAGINI. NUMERA DA 1 A 4

14 prove di ingresso

1

LE VOCALI
15 prove di ingresso
RICONOSCI E COLORA LE VOCALI NASCOSTE NEL DISEGNO.

CAMBIO DI LETTERE

1 CAMBIA LA LETTERA INIZIALE E TRASFORMA:

CUOCO IN

NASO IN

PANE IN

SASSO IN

TETTO IN

MONTE IN

SACCO IN

VELA IN

MUCCA IN

2 CAMBIA LA LETTERA SOTTOLINEATA E TRASFORMA:

R E MO IN

N AVE IN

BACO IN

16 prove di ingresso
18 Presentazioni 19 GIALLO IN FATTORIA 20 Le vocali 21 Vocali iniziali… e vocali finali 22 Vocali in mezzo 23 Conosci le vocali? 24 Le consonanti 25 Quale consonante? 26 Giocare con le lettere 28 Lettere straniere 30 Scriviamo! 31 Scambio di lettere 32 Giochi di parole 33 Giochi di abilità 34 Le doppie 35 Le doppie… incasellate 36 Il gioco del rebus 37 Lettere, sillabe, parole 38 Il domino delle sillabe 39 PAROLE MISTERIOSE 40 Suoni complessi 41 Comporre le parole 42 Parole con MB e MP 43 Suoni duri e suoni dolci 44 Suoni duri e suoni dolci 46 CHE e CHI GHE e GHI 47 Suoni duri e suoni dolci 48 MESSAGGIO SEGRETO 49 Uno, tanti 50 GN 51 Cruciverba e crucipuzzle 52 GLI 53 SCE e SCI 54 QU 55 QUA, QUE, QUI, QUO 56 CQU 57 Cruciverba con CQU e QU 58 Il suono CU 59 MESSAGGIO CIFRATO 60 L’ordine delle parole 61 Ricomporre la frase 62 Un nome per tutto e tutti 63 Nomi da rebus 64 Classificare i nomi 65 Persone, animali, cose 66 Nomi comuni e propri 67 PAROLE CROCIATE 68 Gli articoli determinativi 69 Gli articoli indeterminativi 70 Scopriamo l’apostrofo 71 Usiamo l’apostrofo 72 Le qualità 73 Le qualità 74 L’azione 75 L’azione 76 MESSAGGIO NASCOSTO 77 L’accento 78 Dal disegno al testo 79 COMPITO di REALTÀ L’orto, che passione! 80 RICOSTRUISCI IL FATTO
Grammatica INDICE

Presentazioni

ECCO GLI AMICI CHE TI ACCOMPAGNERANNO

ALLA SCOPERTA DELLA FATTORIA!

18
LEO betta IVO ADA CESARINA BILLi
TOP TINA

GIALLO IN FATTORIA

I NIPOTINI SONO ARRIVATI DAI NONNI IN FATTORIA.

SAPETE BAMBINI, ALLA FATTORIA È SUCCESSO QUALCOSA DI STRANO!

LA NONNA VUOLE PREPARARE UNA TORTA E CHIEDE AI BAMBINI DI PRENDERE IL QUADERNO DELLE RICETTE.

MA… APRENDOLO, SCOPRONO UN FATTO DAVVERO STRANO: MANCA LA PAGINA DELLA RICETTA DEL DOLCE!

LO SCOPRIRAI CON LORO

SEGUENDO LE AVVENTURE

DEI PERSONAGGI E RICOPIANDO

OGNI INDIZIO A PAGINA 80.

LEO E BETTA SI CHIEDONO CHE COSA SIA SUCCESSO.

TUTTO TRANQUILLO...SEMBRA

19

COLORA SOLO I DISEGNI IL CUI NOME INIZIA CON UNA VOCALE.

CIRCONDA SOLO LE VOCALI.

SCRIVI LE VOCALI CHE MANCANO.

20 Obiettivo di Apprendimento: cogliere la corrispondenza tra fonema e grafema.
GRAMMATICA LE VOCALI
1
3 B TT N V L S L ST LL L N C
E I O
...VOCALI! A
U sono...
2
FATTORIA LUNA
NUVOLA
LEO BETTA STELLE
STALLA SOLE
GATTA

AIUTA BETTA A COMPLETARE LE PAROLE, SCEGLIENDO E SCRIVENDO LA VOCALE ADATTA.

ORA TOCCA A LEO: AIUTALO!

GRAMMATICA Obiettivo di Apprendimento: cogliere la corrispondenza tra fonema e grafema.
VOCALI INIZIALI…
E VOCALI FINALI
1
2 21 LBERO MEL SSO
MBUTO
SOLA VA AP NO
MAN LUN SOL
RBA DAD SINO
FIOR
ORS

VOCALI IN MEZZO

CHE MANCA IN OGNI PAROLA. 1

AIUTA LEO E BETTA SCRIVENDO LA VOCALE

COMPLETA OGNI SCHEMA CON LE VOCALI CHE MANCANO.

22 GRAMMATICA Obiettivo di Apprendimento: cogliere la corrispondenza tra fonema e grafema.
B T L N L L L P R N S V S N N C T PO F TA V LA M RE L PO R NA N DO M NI N DO R TE M TO M RO
2

CONOSCI LE VOCALI?

CIRCONDA I DISEGNI IL CUI NOME INIZIA CON UNA VOCALE. 1

COLLEGA OGNI DISEGNO ALLA VOCALE CON CUI INIZIA IL SUO NOME, COME NELL’ESEMPIO.

QUALE VOCALE DOVRAI SCRIVERE? 3

23 GRAMMATICA Obiettivo di Apprendimento: verificare l’acquisizione fonografica delle vocali.
2 A I E O U R MO M RE N DO R MO M RE N DO

CIRCONDA SOLO GLI ANIMALI IL CUI NOME INIZIA PER CONSONANTE. 1

COLORA LE CONSONANTI IN VERDE. 2

SCRIVI LA CONSONANTE INIZIALE. 3

24 GRAMMATICA
ULCINO UADRO
ASO UCCA Obiettivo di Apprendimento: cogliere la corrispondenza tra fonema e grafema.
ANANA ANE ADO IORE ATTO UNA ANI OCE
UOTA OLE OPO
LE CONSONANTI
A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z

SCEGLI LA CONSONANTE ADATTA E COMPLETA.

25 GRAMMATICA Obiettivo di Apprendimento: cogliere la corrispondenza tra fonema e grafema.
QUALE CONSONANTE?
1
ASO
UNA UNA TO O TO O LA A LA A ANA ANA ANI ANI ANE ANE MA O MA O CA E CA E C P R T V N C N D L C P R P N G M N S N
OLLO OLLO
ASO

GIOCARE CON LE LETTERE

LEO E BETTA GIOCANO CON LE LETTERE. PROVA ANCHE TU A ORDINARLE PER SCRIVERE LE PAROLE.

USA QUESTE LETTERE PER FORMARE LE PAROLE.

RIORDINA LE LETTERE E SCOPRI CHE COSA FA TINA.

26 GRAMMATICA
1 2 3 A I U E O L V I O G A C

SCRIVI LE CONSONANTI MANCANTI, POI UTILIZZA LE LETTERE PER FORMARE UNA NUOVA PAROLA. INFINE DISEGNALA.

27
Obiettivo di Apprendimento: riordinare gruppi di lettere per comporre e leggere parole di senso compiuto.
GRAMMATICA
A I A O A E U O A E O E A I A U O E

ALLA TV LEO E BETTA VEDONO UN PROGRAMMA SULLO SPORT, COSÌ IMPARANO LE LETTERE STRANIERE. CIRCONDALE TU.

ORA COLORA IN BLU LE LETTERE STRANIERE.

28
GRAMMATICA LETTERE STRANIERE
1 2 K V W M Y I J G X L H
BASKET RALLY VOLLEY WINDSURFING BOXE KARATE JUDO HOCKEY RUGBY

ACCOMPAGNA LEO E BETTA AL SUPERMERCATO E FAI LA SPESA CON LORO, SCRIVENDO LO STESSO NUMERO DELL’ELENCO SUL DISEGNO CORRISPONDENTE.

LEO E BETTA PENSANO A CIÒ CHE VORREBBERO MANGIARE: SCRIVI TU I NOMI DEI CIBI.

29 GRAMMATICA Obiettivo di Apprendimento: cogliere la corrispondenza tra fonema e grafema.
3
WAFER SPECK WÜRSTEL
KRAPFEN KIWI KETCHUP CORNFLAKES CRACKER 1 5 9 2 6 10 3 7 4 8
YOGURT
PLUM-CAKE

QUALI SONO LE COSE CHE SI POSSONO MANGIARE? CIRCONDALE.

ORA AIUTA BETTA E LEO A COMPLETARE LA TABELLA SCRIVENDO I NOMI DELL’ESERCIZIO PRECEDENTE AL POSTO GIUSTO.

CIBI CHE CONTENGONO LETTERE STRANIERE

CIBI CHE INIZIANO CON UNA CONSONANTE

30 GRAMMATICA Obiettivo di Apprendimento: saper scrivere in autonomia.
SCRIVIAMO!
1
• • • • • • • • • • • •
2

SCAMBIO DI LETTERE

Sostituisci la lettera indicata per ottenere una nuova parola.

cuoco uoco

monte onte suore uore

cavolo avolo

ponte po te

terra erra

porta orta

mucca ucca

tetto etto

uovo

uo o

31 GRAMMATICA Obiettivo di Apprendimento: modificare le parole a livello morfologico.
1

GIOCHI DI PAROLE 1

Togli una lettera da una parola per scriverne una nuova.

bruco merlo carne

corda prete

barca scarpa

monete piuma scuola olivo

32 GRAMMATICA Obiettivo di Apprendimento: modificare le parole a livello morfologico.

GIOCHI DI ABILITÀ

Scrivi la parola. Aggiungi una lettera, poi scrivi la nuova parola. Segui l’esempio.

33 GRAMMATICA Obiettivo di Apprendimento: modificare le parole a livello morfologico.
1
astro nastro

2 Completa le parole.

LE DOPPIE

Aggiungi le consonanti e completa le parole. S S l S l n n r r t t N L R T ca a pa a ca e to i no e ca a pa a ca e to i no e sa o no a ga o po o pa ina ga o

34 GRAMMATICA Obiettivo di Apprendimento: usare correttamente i raddoppiamenti.
1

MI ALLENO CON IL CORSIVO

Ciao!

IN QUESTA SEZIONE DEL VOLUME TROVERAI ALCUNE PAGINE DEDICATE AL CORSIVO.

QUI TI POTRAI ESERCITARE A SCRIVERE LETTERE E PAROLE E A COMPLETARE BREVI FRASI

PER ALLENARE LA MANO NELL’USO DELLA SCRITTURA.

Buon lavoro e buon divertimento!

81
<cane

L’ALFABETO

82 CORSIVO
1 RIPASSA E SCRIVI LE LETTERE DELL’ALFABETO. a A <i I <e E B <b c
D <d M m L <l N n
F <f H <h g
83 CORSIVO <u <U ø O P <p R r
<t V v S s
z Q q
T
Z

1 OSSERVA I DISEGNI, LEGGI E RIPASSA LE PAROLE.

Ape

B<rucø ane

D<adø

E<rba

F<iore

Hamburger attø

I<sola

Mela Librø

Nuvola

84
CORSIVO PAROLE IN ORDINE

O>rsø

P<ane

Q<uadrø

Ruota

S<ole

T<opø

<U va

V<olpe

Zebra

2 PROVA A SCRIVERE IL TUO NOME E IL TUO COGNOME IN CORSIVO.

85 CORSIVO

CORSIVO

PAROLE DA COLLEGARE

1 LEGGI E COLLEGA, COME NELL’ESEMPIO.

foca

delfino

TETTO

SASSO

osso albero

ragno banana

ZANZARA ALBERO FOCA

OSSO

zanzara

RAGNO

zanzara

<tettø alberø

ossø

<delfinø

<elfø

sassø

tetto

BANANA

ragnø

elfo

sasso

DELFINO

ELFO

<foca <banana

86

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.