le ia z a L e n io iz d a tr a ll Un piatto de
La Ricetta ... dei ricordi Dosi per 6 persone
PER IL BRODO mezza gallina una costa di sedano una carota grande una piccola cipolla 4 cucchiai di passata di pomodoro sale q.b.
PER LA STRACCIATELLA
Stracciatella
profumata al limone Un ricordo d’infanzia: i Natali trascorsi dai miei nonni in montagna, a Borbona, un paese in provincia di Rieti circondato dalle grandi catene del Terminillo, della Laga, del Gran Sasso e dalle colline, a pochissimi chilometri dal confine con l’Abruzzo. Faceva un freddo pazzesco! Gli inverni erano particolarmente pesanti, non come ora che le stagioni stanno cambiando. Il pranzo di Natale da nonna era sempre lo stesso e a tavola non poteva mai mancare la Stracciatella con le Crocchette di patate. Piatto povero, la Stracciatella, ma tanto nutriente e ricco. Le sue galline… Nonna le chiamava e loro arrivavano tutte a raccolta correndo e facendo alzare polveroni di terra dietro di loro: era uno spettacolo vederle! Ma il giorno che una di loro veniva sacrificata era per fare il brodo. Mi piaceva vedere la preparazione della Stracciatella. Rimanevo rapita dalla magia della coagulazione dell’uovo nel brodo bollente… Tanti fiocchetti saporiti che galleggiavano formando evoluzioni leggere. L’aroma della buccia del limone, poi, conferiva freschezza al piatto.Va detto che l’usanza di aggiungere l’uovo al brodo è remota quanto antica se si pensa alla zuppa pavese e alla minestra di uova e verdure come l’acqua pazza. Si chiama Stracciatella perché l’uovo sbattuto, una volta rappreso con il calore, assume la forma di piccoli straccetti.
44
4 uova intere 50 gr. di Parmigiano Reggiano una macinata di pepe buccia grattugiata di un limone sale q.b.
PER LE CROCCHETTE DI PATATE 500 g di patate un uovo buccia di limone grattugiata sale e pepe un uovo pangrattato