BROCCOLI COTTI A CRUDO
broccoli cotti a crudo di Candida De Amicis I broccoli romaneschi cotti a crudo, ricetta tipica, fanno parte dei piatti di verdure di cui la cucina romanesca “popolare” è ricca. Le verdure infatti, non solo accompagnano pietanze vigorose e saporite, ma, condite con un buon olio extra vergine, strascinate in padella con aglio e peperoncino o arricchite di ripieni piccanti, sono ricche di gusto e protagoniste della cucina romanesca. Il broccolo non solo è molto buono, ha anche grandi virtù salutari, caratteristica comune in tutte le numerose varietà di cavoli. Non a caso Plinio il Vecchio affermava che grazie ai cavoli i Romani avevano evitato per secoli le cure degli odiati medici greci.
PREPARAZIONE INGREDIENTI PER 4 PERSONE • • • • •
1 broccolo romanesco 1 bicchiere di vino bianco secco 2 spicchi di aglio olio extra vergine di oliva q.b. di sale e pepe
1. Prendete un broccolo romano fresco, sodo e privo di macchie, con le foglie esterne verdi, turgide e aderenti. Staccate le foglie ed eliminare quelle dure. 2. Tagliate le infiorescenze alla base con un coltello affilato per non romperle e inciderne il gambo. 3. Dividete in due parti per tutta la lunghezza i gambi delle foglie grandi e lasciare intere quelle piccole. 4. Lavate bene sotto l’acqua corrente e poi mettete in acqua fredda il broccolo così “capato” (pulito). 5. In una padella versate un po’ di olio e fate soffriggere leggermente due spicchi di aglio schiacciati. 6. Quando l’aglio comincia a rosolare,
20
prende un bel colore biondo e sprigiona tutto il suo aroma, unite le foglie e fatele appassire; aggiungete le cimette del broccolo, salate, pepate e mescolate. 7. Fate insaporire e poi bagnate con un bicchiere di vino bianco secco, coprite e continuate la cottura a fuoco lento. Se il fondo asciuga, aggiungete ancora un po’ di vino, ma solo fino a metà cottura. 8. Mescolare di tanto in tanto con delicatezza affinchè le cimette rimangano intatte. 9. Come ci ricorda Giuliano Malizia: “la mansione del coperchio è importante, tanto è vero che i broccoli vengono detti anche “affogati”. Quando i broccoli sono ben asciutti e insaporiti sono pronti. Serviteli caldi.