FISH DIFFERENT® di Calabraittica: sostenibili… prima di Gaia Borghi
Cosa significa “sostenibilità”? Se si legge la definizione che ne dà l’ENCICLOPEDIA TRECCANI, essa è “la condizione di uno sviluppo in grado di assicurare il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri”. Il concetto di sostenibilità è stato introdotto nel corso della prima conferenza ONU sull’ambiente nel 1972 e, dopo la conferenza ONU del 1992, è divenuto il nuovo paradigma dello sviluppo stesso. FISH DIFFERENT®, secondo e ultimo brand in ordine temporale di CALABRAITTICA (l’altro, Oroazzurro, è il marchio che
le ha dato notorietà internazionale), sulla sostenibilità propriamente detta fonda la sua identità. Nasce cinque anni fa, nel 2017, e ad oggi conta 13 referenze, dai filetti di alici al peperoncino alle alici al prezzemolo alla colatura di alici, rivolte a negozi specializzati e alta ristorazione. «La creazione di FISH DIFFERENT® è legata all’ingresso in azienda della nuova generazione della famiglia, alla nostra visione di una qualità di prodotto eco-sostenibile, che ci apparteneva già ma che abbiamo ulteriormente approfondito, utilizzando ad esempio spezie e olio extravergine d’oliva biologici certificati e lavo-
rando ulteriormente sul packaging, oltre che adeguandoci alla cosiddetta Industria 4.0 in termini di igiene e sicurezza alimentare grazie ai macchinari e alla tecnologia adottata che sostengono una lavorazione che resta totalmente artigianale» mi dice MARIA GRAZIA ALVARO, marketing manager di Calabraittica. Ma facciamo un passo indietro, perché, come sottolinea Maria Grazia, la sostenibilità che caratterizza il brand c’era già “prima”, appartenendo fin dall’inizio alla metodologia di produzione e alla filosofia d’azione di questa azienda conserviera calabrese, alle sue scelte e al suo sviluppo.
FISH DIFFERENT®, lanciata sul mercato nel 2017, è la linea di Calabraittica di conserve ittiche a base di pescato proveniente da pesca eco-sostenibile a prevalenza locale e ingredienti biologici (olio, spezie, aromi) italiani.
64
IL PESCE, 6/22