Crostacei scozzesi Uno sguardo ravvicinato a scampi, capesante, aragoste e granchi marini
Un proverbio dice: “Le cose belle accadono a chi sa aspettare”. Le fresche e limpide acque litoranee e costiere della Scozia consentono ai frutti del mare locali di crescere e maturare coi giusti tempi, lentamente, col risultato di un aumento della loro dolcezza. Nel corso del 2021 l’Italia ha importato crostacei dalla Scozia per un valore di 36,18 milioni di sterline. Con l’avvicinarsi delle festività e il desiderio crescente di cibi pregiati per arricchire i nostri incontri speciali, ecco una guida che può aiutarci nella scelta di cosa portare sulla tavola delle nostre feste. Scampi Come si chiamano davvero? Gli scampi hanno nomi diversi in tutto il mondo, tra cui Langoustines, nephrops, prawns, Norway lobster e persino Dublin Bay prawns negli Stati Uniti. La Scozia è il maggior
54
fornitore al mondo di scampi, producendone i due terzi a livello globale. Questo li rende una delle esportazioni di crostacei più preziose del Regno Unito. Nel 2021 l’Italia ha importato 8,8 milioni di sterline di scampi. Gli scampi vengono pescati tradizionalmente con nasse e canne o con reti a strascico, e vengono venduti vivi, freschi o congelati. Possono raggiungere i 250 grammi di peso. Gli scampi di grandi dimensioni, pescati con la nassa e poi refrigerati sono apprezzati dagli chef e dai ristoranti di alto livello e, naturalmente, hanno i prezzi più alti. Dal sapore dolce, gli scampi scozzesi assomigliano un po’ all’aragosta e hanno una texture molto delicata. Capesante Le capesante sono una vera delizia per gli appassionati di frutti di mare e gli Italiani lo sanno bene, perché l’Italia è uno dei mercati principali
per questo pregiato mollusco, insieme a Francia e Spagna. Sebbene le importazioni siano in calo a causa dei controlli aggiuntivi alle frontiere dopo la Brexit, nel 2021 sono state importate in Italia capesante scozzesi per un valore di 5,3 milioni di sterline. Lo sapevate che le capesante possono nuotare? Sbattono le loro conchiglie per spingersi avanti nell’acqua. Hanno un sapore dolce e una consistenza soda, quasi carnosa. Aragosta Se l’aragosta è presente in menu, potete essere certi che vi aspetta una delizia. I migliori chef al mondo sanno come esaltare questo prodotto di lusso, supportato da sapori cremosi, pungenti o piccanti. Le aragoste si trovano nelle acque costiere poco profonde della Scozia, di solito non oltre i 50 metri di profondità. Hanno il guscio nella parte superiore blu,
IL PESCE, 6/22