La Sardegna e non solo per la sostenibilità Al via la prima edizione del Festival delle Peschiere tra Mar’e Pontis, Mistras e Marceddì di Sebastiano Corona
L’iniziativa è una delle tappe del Festival dello Sviluppo Sostenibile, giunto quest’anno alla sua sesta edizione. Si tratta di un evento importante e ricchissimo di iniziative culturali e di spettacolo, realizzato da Legacoop Sardegna e Dromos Festival in collaborazione con CRU Sardegna Unipol, Regione Sardegna – Strategia regionale sviluppo sostenibile e con il patrocinio dell’Asvis (Alleanza per lo sviluppo Sostenibile). Nella predisposizione di un nuovo modello di sviluppo, i sog-
getti citati, insieme ad altri partner importanti, vogliono partire da siti fortemente rappresentativi, centro di un ecosistema unico e di impareggiabile interesse naturalistico, turistico, antropologico e storico. Le cornici sono quelle di luoghi come Mar’e Pontis e Mistras, nel territorio di Cabras, e di Marceddì, in quello di Terralba, per ragionare su nuove strade della sostenibilità e dare un contributo alla predisposizione di un nuovo modello di sviluppo che, partendo dal basso, si estenda poi in
ambito nazionale ed internazionale e viceversa. Lo scenario scelto per una 4 giorni di dibattiti, spettacoli, degustazioni, visite guidate e molto altro, non poteva essere più suggestivo e adatto ad un tema tanto importante, quanto attuale, in un momento di crisi energetica e transizione ecologica. Per usare le parole di ANNA RITA PUNZO: «il Festival delle Peschiere nasce dalla volontà di contribuire alla valorizzazione e fruizione ecosostenibile di questi luoghi ed alla conoscenza
La peschiera Mar’e Pontis.
28
IL PESCE, 6/22