Il Pesce 6-2022

Page 174

IL PESCATO DEL GIORNO

Bright Green Field, SQUID

Squid & Chips, maybe? di Giovanni Papalato

Ricordo che alzai il volume della radio in auto quando sentii discutere della prospettiva concreta che un piatto iconografico quale il Fish & Chips, simbolo britannico tanto quanto il Double Decker Bus o il Tè ad ogni ora, potesse venire stravolto sostituendo il pesce bianco del Nord, tradizionalmente fritto in pastella e abbinato alle patatine fritte, coi calamari tipici di mari caldi. La ritengo ancora oggi un’ottima cartina tornasole di come i cambiamenti climatici condizionino e condizioneranno le nostre vite su molteplici livelli. Importato grazie ad immigrati ebrei da Spagna e Portogallo che nel corso del ‘500 preparavano il pesce sul motivo del pescado frito ricoprendo di farina prima di immergerlo nell’olio bollente, si è concretizzato definitivamente nella forma che conosciamo quando vennero aggiunte le patatine, sulla cui nascita della frittura litigano da sempre Francia e Belgio. A me piace credere a quest’ultimi per cui si narra che durante l’inverno, quando

172

la Mosa gelava rendendo impossibile la pesca, le donne abbiano iniziato a tagliare le patate per lungo, cercando di modellarle a forma di pesci. Tutto poi è mutuato in quello che negli ultimi secoli è imprescindibile non solo nella cultura gastronomica del Regno Unito e se perfino CHARLES DICKENS ne era ghiotto e lo mangiava frequentemente all’antico pub “The Grapes”, tanto da menzionare in OLIVER TWIST un “magazzino di pesce fritto”, è difficile pensare ad un cambiamento cosi estremo su qualcosa talmente radicato nella cultura britannica. Sarebbe innanzitutto necessario distinguere calamari da totani, estremamente simili tra loro ma evidentemente diversi, a partire da quando, di notte, salgono a cacciare dai comuni fondali fangosi e sabbiosi: se i calamari vengono pescati tra settembre e dicembre, i totani invece lo sono tra aprile e luglio. Appartenenti allo stesso tipo di molluschi, i cefalopodi, hanno forma

affusolata interamente coperta da un mantello, due lunghi tentacoli che servono a cacciare e altri otto corti con ventose peduncolate. Gli occhi sono posizionati ai lati della testa e la bocca è capace di triturare piccoli pesci, altri molluschi e crostacei. Ma se i calamari sono generalmente chiari, marroni tendenti all’arancio, con pinne a forma di rombo a metà del corpo, i totani hanno colori rosa e viola che sfumano verso il rosso, con le pinne laterali di forma triangolare e sul fondo del corpo. Il gusto, assaporandoli da crudi, evidenzia morbidezza nei primi e croccantezza negli altri. Entrambi sono perfetti con cotture lunghe e basse temperature o all’opposto rapide e alte come, appunto, le fritture. Per capire se un calamaro è fresco serve controllare, oltre alla carne che non deve tendere al giallo, che i tentacoli siano sodi e il colore della sacca di consistenza oleosa sia metallico. Per capire se la band che porta lo stesso nome di questo

IL PESCE, 6/22


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

La pagina scientifi ca Spettroscopia NIR per l’autenticazione della seppia Sarah Currò et al

15min
pages 162-169

Il pescato del giorno Squid & Chips, maybe? Giovanni Papalato

7min
pages 174-180

Packaging Vassoi in XPS per alimenti con 50% di riciclato

4min
pages 170-171

MarcabyBolognaFiere, sempre più insegne della DM vogliono esporre all’unica fi era italiana dedicata alla marca commerciale

5min
pages 156-157

AquaFarm 2023: risorse energetiche e idriche sono tra i temi principali della sesta edizione

3min
pages 158-159

Tecnologie Quattro obiettivi strategici realizzabili con l’ERP CSB-System

4min
pages 172-173

iMEAT 2023, a Modena la gastronomia di qualità

1min
pages 160-161

Fiere SEALOGY®, a Ferrara rifl essioni e analisi sulla Blue Economy

7min
pages 148-155

Convegni Le analisi chimiche degli alimenti: com’è andata

4min
pages 138-139

Locali di gusto Entre les deux mon cœur balance Josette Baverez Blanco

4min
pages 134-137

Ristoranti di pesce Il Bilancione, ittiturismo/pescaturismo nel Polesine Gian Omar Bison

9min
pages 124-129

Pesca Noli e i suoi cicciarelli Chiara Papotti

5min
pages 112-117

Il pesce in tavola Cibi di moda: il poke Nunzia Manicardi

5min
pages 118-121

Sapore di mare Il mare a differenti profondità

3min
pages 130-133

Pasta al salmone per le feste e non Giorgia Fieni

3min
pages 122-123

Pesce d’acqua dolce Ittiturismo Péstrofa Riccardo Lagorio

3min
pages 108-111

EPI informa Nasce Pack4Buyer

3min
pages 106-107

Fano Gastronomica Massimiliano Rella

2min
pages 104-105

Speciale Fano Fano, fortuna, vongole e brodetto Massimiliano Rella

3min
pages 98-99

Aerre Automazioni sceglie il Conxemar per presentare i suoi Chiara R. Zaccaroni innovativi sistemi robotizzati

6min
pages 86-89

Fano Marinara Massimiliano Rella

4min
pages 100-103

Una nuova cultura SEA-lutare

6min
pages 82-85

Pesca In rotta con la sogliola Riccardo Lagorio

5min
pages 94-97

aMARE CON GUSTO by Copromar: artigianalità monoporzione

7min
pages 76-81

Philosofi sh, strategie di mercato e di visione futura Elena Benedetti

8min
pages 58-63

Fidagel: niente ghiaccio, solo tutto il sapore del pesce fresco Gaia Borghi

5min
pages 72-75

FISH DIFFERENT® di Calabraittica: sostenibili… prima Gaia Borghi

6min
pages 66-71

Sani come pesci Meno antibiotici, più benessere: sinergie essenziali in allevamento Maurizio Scozzoli

2min
pages 52-53

Aquasoja, i punti di forza Elena Benedetti

3min
pages 64-65

Aziende Sono cinque e riconoscibili le referenze di cozze certifi cate fi rmate da L’Acquaviva

2min
pages 54-55

Crostacei scozzesi

3min
pages 56-57

Storie di acquacoltura Vallicoltura, biologica per natura Chiara R. Zaccaroni

14min
pages 44-51

Il pesce in rete Social fi sh Elena Benedetti

1min
pages 38-39

La Sardegna e non solo per la sostenibilità Sebastiano Corona

7min
pages 30-33

Il Pesce sotto l’albero Bitossi forever – Luxury vintage T-shirt – Un’esperienza a Polignano a Mare – poster da collezione

2min
pages 18-19

Acquacoltura Carpe senza frontiere Riccardo Lagorio

4min
pages 40-43

Attualità Nell’UE si mangia meno pesce e sempre più d’importazione Roberto Villa

9min
pages 22-25

Immagini Passione poke

1min
pages 20-21

Food Hub, prosegue il tour a sostegno della fi liera ittica

7min
pages 34-37

Non c’è crisi che tenga per il food made in Italy

4min
pages 26-29
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il Pesce 6-2022 by EDIZIONI PUBBLICITA' ITALIA Srl - Issuu