Il Pesce 6-2022

Page 108

PESCE D’ACQUA DOLCE

Ittiturismo Péstrofa di Riccardo Lagorio

C’è un ponte sospeso che ci separa dalla felicità. Sotto vi scorre l’Alberone, a fianco della strada che porta a Luico, frazione di quella Caporetto che solo a citare mette i brividi. Il rifugio in pietra l’ha rimesso su STEFANIA PREDAN nel 2016, dopo che rovi e incuria se n’erano impossessati per anni. Asciugando i canali, trasformando in selva il laghetto. Intorno la bellezza selvaggia, in parte ancora sconosciuta, delle valli del Natisone, di cui ben godrebbero gli amanti delle escursioni nella natura e di quella cultura materiale cosiddetta minore delle chiesette votive, un percorso

106

che ne tocca 44 e attraversa i 7 comuni del comprensorio (nediskedoline.it). Come si sa, per secoli le popolazioni alpine hanno potuto contare su proteine ittiche quasi esclusivamente grazie alla pesca praticata lungo i ruscelli e i torrenti di montagna. Il pesce d’acqua dolce fu necessario anche a fare trascorrere le lunghe giornate di astensione dalla carne e da cibi considerati grassi (come se ve ne fossero disponibili…), circa 200, durante quelle epoche in cui le prescrizioni ecclesiali venivano eseguite alla lettera. Oggi che pochi seguono i precetti cibari, la trota è

un ingrediente diffuso ovunque e il suo fascino e ricordo da pesce penitenziale è svanito, il pescione d’acqua dolce rallegra anche le tavole della Péstrofa, trota di fiume secondo il vocabolario greco. «Da due anni abbiamo ripristinato anche l’avannotteria. Acquistiamo le uova di trota già fecondate; le facciamo schiudere e alleviamo il pesce per circa un anno e mezzo prima che sia pronto come pezzatura per essere lavorato nell’ittiturismo. Le acque fredde del torrente che entrano nelle vasche non permettono una crescita più rapida» spiega la Predan.

IL PESCE, 6/22

Stefania Predan nel suo ittiturismo Péstrofa a Cedron a San Pietro al Natisone, in provincia di Udine.

106

IL PESCE, 6/22


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

La pagina scientifi ca Spettroscopia NIR per l’autenticazione della seppia Sarah Currò et al

15min
pages 162-169

Il pescato del giorno Squid & Chips, maybe? Giovanni Papalato

7min
pages 174-180

Packaging Vassoi in XPS per alimenti con 50% di riciclato

4min
pages 170-171

MarcabyBolognaFiere, sempre più insegne della DM vogliono esporre all’unica fi era italiana dedicata alla marca commerciale

5min
pages 156-157

AquaFarm 2023: risorse energetiche e idriche sono tra i temi principali della sesta edizione

3min
pages 158-159

Tecnologie Quattro obiettivi strategici realizzabili con l’ERP CSB-System

4min
pages 172-173

iMEAT 2023, a Modena la gastronomia di qualità

1min
pages 160-161

Fiere SEALOGY®, a Ferrara rifl essioni e analisi sulla Blue Economy

7min
pages 148-155

Convegni Le analisi chimiche degli alimenti: com’è andata

4min
pages 138-139

Locali di gusto Entre les deux mon cœur balance Josette Baverez Blanco

4min
pages 134-137

Ristoranti di pesce Il Bilancione, ittiturismo/pescaturismo nel Polesine Gian Omar Bison

9min
pages 124-129

Pesca Noli e i suoi cicciarelli Chiara Papotti

5min
pages 112-117

Il pesce in tavola Cibi di moda: il poke Nunzia Manicardi

5min
pages 118-121

Sapore di mare Il mare a differenti profondità

3min
pages 130-133

Pasta al salmone per le feste e non Giorgia Fieni

3min
pages 122-123

Pesce d’acqua dolce Ittiturismo Péstrofa Riccardo Lagorio

3min
pages 108-111

EPI informa Nasce Pack4Buyer

3min
pages 106-107

Fano Gastronomica Massimiliano Rella

2min
pages 104-105

Speciale Fano Fano, fortuna, vongole e brodetto Massimiliano Rella

3min
pages 98-99

Aerre Automazioni sceglie il Conxemar per presentare i suoi Chiara R. Zaccaroni innovativi sistemi robotizzati

6min
pages 86-89

Fano Marinara Massimiliano Rella

4min
pages 100-103

Una nuova cultura SEA-lutare

6min
pages 82-85

Pesca In rotta con la sogliola Riccardo Lagorio

5min
pages 94-97

aMARE CON GUSTO by Copromar: artigianalità monoporzione

7min
pages 76-81

Philosofi sh, strategie di mercato e di visione futura Elena Benedetti

8min
pages 58-63

Fidagel: niente ghiaccio, solo tutto il sapore del pesce fresco Gaia Borghi

5min
pages 72-75

FISH DIFFERENT® di Calabraittica: sostenibili… prima Gaia Borghi

6min
pages 66-71

Sani come pesci Meno antibiotici, più benessere: sinergie essenziali in allevamento Maurizio Scozzoli

2min
pages 52-53

Aquasoja, i punti di forza Elena Benedetti

3min
pages 64-65

Aziende Sono cinque e riconoscibili le referenze di cozze certifi cate fi rmate da L’Acquaviva

2min
pages 54-55

Crostacei scozzesi

3min
pages 56-57

Storie di acquacoltura Vallicoltura, biologica per natura Chiara R. Zaccaroni

14min
pages 44-51

Il pesce in rete Social fi sh Elena Benedetti

1min
pages 38-39

La Sardegna e non solo per la sostenibilità Sebastiano Corona

7min
pages 30-33

Il Pesce sotto l’albero Bitossi forever – Luxury vintage T-shirt – Un’esperienza a Polignano a Mare – poster da collezione

2min
pages 18-19

Acquacoltura Carpe senza frontiere Riccardo Lagorio

4min
pages 40-43

Attualità Nell’UE si mangia meno pesce e sempre più d’importazione Roberto Villa

9min
pages 22-25

Immagini Passione poke

1min
pages 20-21

Food Hub, prosegue il tour a sostegno della fi liera ittica

7min
pages 34-37

Non c’è crisi che tenga per il food made in Italy

4min
pages 26-29
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il Pesce 6-2022 by EDIZIONI PUBBLICITA' ITALIA Srl - Issuu