Cottura del brodetto alla fanese al BrodettoFest. All’ultima edizione della manifestazione sono state servite 10.000 porzioni del piatto di pesce simbolo della cittadina marchigiana (photo © Massimiliano Rella).
Fano Gastronomica di Massimiliano Rella
La pesca e la ristorazione sono due alleati interdipendenti, ognuno ha bisogno dell’altro e se si può rinsaldare tale sodalizio, migliorare la collaborazione, entrambi ne hanno da guadagnare. Partendo da quest’elementare principio Fano ha di recente creato il primo circuito dei migliori ristoranti di pesce a “miglio zero” gettando così la “rete”
102
su un gruppo di locali virtuosi, tradizionali e di qualità, interessati ad assecondare le stagioni e a valorizzare in tavola ciò che offre il mare. Il progetto che prende il nome di “Fano Gastronomica” è stato lanciato a settembre, promosso dal Comune di Fano e “sponsorizzato” in particolare dall’assessorato al turismo, che guarda di buon occhio le sinergie tra
i prodotti agroalimentari — in tal caso ittici — e le risorse più ampie del territorio. Fano, infatti, è una cittadina turistica con forti presenze in estate, ma con numeri e spunti di interesse — arte, architetture medievali, archeologia romana, mercatini di Natale, ecc… — che le danno un forte potenziale di destagionalizzazione. Poi c’è la buona cucina, che
IL PESCE, 6/22