I Quadri fanesi per la pesca.
Fano Marinara di Massimiliano Rella
Otto tappe, 2 km per scoprire le meraviglie del mare e della pesca con un innovativo progetto video. Semplice, efficace, fruibile in modalità smart inquadrando con un cellulare una serie di QR-Code mentre si passeggia sul lungomare e tra le banchine del porto di Fano. Il progetto “Fano Marinara” nasce per valorizzare turisticamente il territorio puntando al know how della pesca, ai prodotti del mare e alle storie dei pescatori, i rappresentanti attuali di una cultura materiale e millenaria. Il percorso è segnalato da otto totem informativi in otto punti d’interesse, che riportano una descrizione testuale del contesto in cui il turista si trova in quel momento e un QR-Code che rimanda al sito
98
“Fano Marinara” è un tour turistico strutturato in otto tappe che il comune di Fano ha ideato per accompagnare i visitatori italiani e stranieri alla scoperta del porto, di chi ci abita e delle attività pescherecce che si svolgono all’interno. Il tour sfrutta otto totem dotati di QR-Code attraverso cui si vedono filmati e si ascoltano storie del turismo del comune di Fano (www.visitfano.it), dal quale parte un video con immagini e interviste esclusive su tutto ciò che riguarda ogni tappa: come e dove avviene la pesca, con quali barche, attrezzi, la vita dei pescatori, il pesce, i frutti
di mare dell’Adriatico, il mercato ittico, ecc… Il percorso comincia al punto turistico IAT, in via Nazario Sauro, e da qui si prosegue. C’è un video ad esempio che racconta la storia della pesca tradizionale e della na-
IL PESCE, 6/22