Il Pesce 3-2021

Page 112

PESCA

Un sistema di pesca altamente sostenibile, che rischia di scomparire

Tonnarella di Camogli di Chiara Papotti

“Dietro una curva, improvvisamente, il mare” così IVANO FOSSATI cantava la sua Liguria. I panorami romantici e suggestivi sopra le città che si affacciano sul mare tolgono il fiato. Basta guardarsi intorno per rimanere affascinati. Lo spettacolo offerto da questa terra è grande e nasce da particolarità rare da trovare altrove, come le case colorate che sembrano scivolare in acqua, il verde che si fonde col blu, l’intensità dei profumi, i fiori che bucano il cemento, la concentrazione di tante cose in poco spazio. A Camogli, il piccolo borgo marittimo noto per il suo

110

porticciolo e per i palazzi variopinti sul lungomare, Slow Food tutela un sistema di pesca antico rimasto in attività in pochissime zone d’Italia: la tonnarella. Da non confondere con la tonnara, tecnica dei primi anni del Novecento caratterizzata da un sistema di fibre di cocco intrecciate fissato a 12 ancore, la tonnarella è, invece, un meccanismo simile ma più semplice: due sole stanze rispetto alle sei-nove delle altre e una rete di sbarramento più corta. È un sistema di pesca stagionale: le reti vengono calate in mare per sei mesi, da aprile a settembre. Ideata

per pescare i pesci di passaggio, la tonnarella nei secoli ha basato la sua economia sulla pesca dei tonni, oggi scomparsa quasi del tutto e riconvertita verso specie di passo più piccole, ma non meno pregiate. Il pescato è costituito di norma da sugarelli, palamite, occhiate, ricciole, cavalle, tombarelli ma anche boghe, salpe e aguglie. I tonnarotti, così vengono chiamati i pescatori che si dedicano a questa particolare tecnica, calano le reti in mare nel mese di aprile. La più grande è il pedale, una rete in fibra vegetale lunga oltre 300 metri,

IL PESCE, 3/21


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.