VallCarni, in macelleria e al banco del supermercato, in vaschetta e skin pack In linea coi principi di cura meticolosa dei dettagli sui quali VallCarni ha improntato la propria attività, nello stabilimento di Marene sono state realizzate celle frigorifere destinate alla conservazione delle carni in sola muratura, senza l’impiego di rivestimenti sintetici, al preciso scopo di creare le condizioni più appropriate al mantenimento naturale del prodotto e ottenendo quello che si potrebbe definire “effetto grotta”, ovvero un ambiente in grado di assicurare valori ottimali di umidità e di corretta aerazione. VallCarni è presente con i propri prodotti presso i negozi della Grande Distribuzione Organizzata in Piemonte, Veneto, Liguria, Lombardia e presso alcuni esercizi in Toscana. Oltre che dal negoziante o al banco del supermercato, la carne firmata VallCarni può essere acquistata sia in vaschette ATP, in atmosfera protetta, che con il confezionamento in skin, una pellicola che diventa una “seconda pelle” del prodotto. L’ermeticità di queste confezioni assicura, oltre alla prolungata conservabilità, freschezza assoluta e ha il vantaggio di non consentire la perdita o l’acquisto di umidità. L’aumento del tempo di conservazione migliora inoltre ulteriormente la qualità organolettica della carne, poiché ne ottimizza la maturazione. Un ulteriore valore aggiunto è costituito dalla competenza e dall’abilità dei macellai VallCarni, che in fase di preparazione valorizzano al meglio le caratteristiche della carne attraverso il taglio più appropriato.
garantire il massimo del benessere ai nostri capi: l’animale è infatti innanzitutto ciò che mangia, è la dieta che fa la differenza sulle caratteristiche del prodotto finale». Tutto questo in concreto significa zero antibiotici e cortisonici nella fase di ingrasso, zero crusca o altri sottoprodotti, «che non permettono il perfetto controllo dell’umidità», né trinciati né insilati, «che sono di minore qualità rispetto ad un prodotto secco, perché non idonei a garantire la perfetta conservazione dell’alimento». L’alimentazione alla VallCarni prevede l’utilizzo di prodotti naturali di elevata qualità (fieno, paglia, mais — fioccato, macinato e in granella — soia, soia integrale estrusa e lino estruso — questi ultimi due contenenti naturalmente un’elevata quantità di olio funzionale ad assicurare un significativo apporto nutrizionale —, tutolo, fave, orzo, grano, polpa di barbabietole, sali minerali) ed è arricchita con estratti di oli essenziali, antiossidanti di origine vegetale a base di rosmarino e curcuma, integratori vitaminici naturali e selenio organico.
70
L’equilibrio tra i diversi elementi viene calibrato perfettamente da un software, che assicura il giusto accrescimento del capo e lo sviluppo muscolare, determinando anche il sapore della sua carne e il suo valore a livello di proprietà e nutrienti. «Una carne magra di un bel rosa intenso, invitante. Setosa e dal gusto pulito, caratterizzata da una grande morbidezza pur essendo molto magra, senza le cosiddette infiltrazioni di grasso che vanno così di moda oggi» puntualizza Luigi Vallino. «Consideri che noi ci occupiamo solamente di due razze bovine pregiate, la Piemontese e la Blonde d’Aquitaine. Capi selezionati con cura e grande rigore sulla base di precisi caratteri genetici, provenienti da fornitori che possiedono specifici requisiti ed elevata professionalità. Gli animali entrano nella nostra filiera allevatoriale all’età di cinque mesi e vi rimangono circa undici mesi. La loro salute e il loro benessere vengono attentamente monitorati dai nostri operatori. In allevamento abbiamo standard talmente specifici e stringenti che
anche i giovani dell’ANABORAPI, l’Associazione degli Allevatori della Razza Bovina Piemontese, vengono a visitarli». Ed è proprio lo sviluppo dell’allevamento la direzione che VallCarni ha deciso di intraprendere. «Stiamo costruendo una nuova stalla completamente green a Narzole, non troppo distante da qui» conclude Luigi Vallino. «Si tratta innanzitutto di una necessità, ma è anche una scelta consapevole, legata all’idea di rispetto per il territorio e sostenibilità ambientale, e una promessa ai miei due nipoti, MICHELA e MATTEO, che hanno scelto un percorso di studi che consentirà loro di proseguire migliorando ancora magari questa attività». Un futuro solido di costruisce dalle basi. Gaia Borghi
VallCarni Srl Via Valle 1 E – 12030 Marene (CN) Telefono: 0172 742479 E-mail: info@vallcarni.it Web: www.vallcarni.it
Eurocarni, 5/22