Il razzismo nei fumetti

Page 1

critico ed editore. Ha scritto per Walt Disney Italia, Eura, AVE, Edizioni Masters, Star Comics. Ha tradotto alcune delle opere più importanti nel fumetto americano del xx secolo come Watchmen, Batman - Il Ritorno del Cavaliere Oscuro, Batman Anno Uno, Sin City, La Morte di Superman, Thor di Walt Simonson, Silver Surfer di Lee & Buscema (Ed. Play Press) e dal 1994 al 1998 ha coordinato le testate dc Comics pubblicate dalla Play Press. Ha lavorato per Lexy, Free Books, 7age, 001 come consulente editoriale. Con la Bottero Edizioni ha pubblicato opere di Steve Rude (Nexus), Stan Sakai (Usagi Yojimbo) e Andi Watson. Collabora con l’e-

“IL FUMETTO È UNA FORMA ARTISTICA DI PARI DIGNITÀ CON LE ALTRE ARTI PIÙ NOBILI E BLASONATE. MEDIANTE ESSO È POSSIBILE DIRE TUTTO ED ESPRIMERE TUTTA L’IMMENSA GAMMA DI ESPRESSIONI DELL’ANIMO UMANO. QUESTA È LA STORIA DI COME ALCUNI AUTORI ABBIANO DECISO DI COMBATTERE IL RAZZISMO ATTRAVERSO LE STORIE A FUMETTI DA LORO REALIZZATE. È UNA STORIA FINORA IGNOTA. È UNA STORIA DEGNA DI RISPETTO. È UNA STORIA DEGNA DI ESSERE RACCONTATA.”

dizione italiana della rivista «Classic Rock» con traduzioni e articoli. Ha pubblicato saggi e volumi dedicati al fumetto, alla letteratura fantasy e al cinema di animazione (Batman – I Segreti del Cavaliere Oscuro, Iacobelli, 2012; Da Nembo Kid a Superman, Iacobelli, 2013) e antologie di racconti di fantascienza (Se in Italia, Vallardi; Cronache del Neocarbonifero, Giunti). Dal settembre 2009 dirige il sito

Perché è importante parlare di tutto questo? Perché milioni di uomini e donne in tutto il mondo, ancora oggi, soffrono perché altri uomini e altre donne ritengono se stessi superiori e loro inferiori, basandosi sul colore della pelle o su altre caratteristiche fisiche o sociali. Perché il razzismo, l’ideologia razzista per cui ci sono esseri umani a priori inferiori ad altri e quindi meritevoli solo degli ultimi posti nella scala sociale, è sbagliata, e questo va detto forte e chiaro. Perché combattere il razzismo è sempre una battaglia di civiltà, ed è doveroso riconoscere chi, nella storia del fumetto, si impegnò perché anche sulle pagine dei comic book due innamorati potessero darsi un bacio. Anche se di colori diversi.

fumettodautore.com ISBN 978-88-971-4153-2

edizioninpe.it Edizioni NPE

9 788897 141532

€ 16,90

ALESSANDRO BOTTERO

(Roma, 1962). Traduttore, sceneggiatore,

“UNA STORIA A FUMETTI È UNA CAPSULA DEL TEMPO CHE SPESSO CI RAGGIUNGE DA ANNI PASSATI, E CI DICE QUALCOSA SUL MONDO IN CUI È APPARSO.”

IL RAZZISMO NEI FUMETTI

ALESSANDRO BOTTERO

IL

ALESSANDRO BOTTERO

RAZZISMO NEI FUMETTI DA ALL-NEGRO ALLE BLACK PANTER, DA MARTIN LUTHER KING A LUKE CAGE

Il razzismo come teoria che definisce una razza, quella bianca, come superiore e tutte le altre come inferiori è un male che ciclicamente torna ad infettare la società umana. Nell’America degli anni ’30 però la questione era più complessa. Proprio mentre gli USA si battevano contro il Nazismo in Europa, sul fronte interno la popolazione di colore viveva una realtà quotidiana di razzismo e separazione, frutto delle leggi approvate dopo la Guerra Civile. Il fumetto rifletteva questa contraddizione, così come sulle pagine dei fumetti pubblicati negli anni ’50 e ’60 era possibile trovare echi della lotta per i diritti civili portata avanti in nome della pari dignità degli esseri umani, a prescindere dal colore delle pelle. La storia del razzismo nella società americana e delle lotte antirazziste che portarono nel 1965 alla Legge sui Diritti Civili viene riletta alla luce delle tracce che emergono dall’esame delle storie pubblicate in quegli anni.

ULTIMI VOLUMI PUBBLICATI NELLA STESSA COLLANA: Luigi Siviero Dall’11 settembre a Barack Obama La Storia contemporanea nei fumetti Nicola Andreani Graphic Novel – il fumetto spiegato a mio padre Pier Paolo Argiolas, Andrea Cannas, Giovanni Vito Distefano e Marina Guglielmi Le grandi parodie Disney ovvero i classici fra le nuvole Valentino Sergi Frank Miller – Il Cavaliere Oscuro di Hollywood Valentino Sergi I Demoni di Mike Mignola


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.