La Freccia - agosto 2020

Page 20

L’ITALIA che fa IMPRESA

tività di business nel periodo pasquale, ma poi abbiamo cercato di sfruttare al meglio i mesi del lockdown per ripensare le strategie da adottare. Un lavoro di preparazione intenso che ci ha portato alla prova del fuoco di giugno. La capacità di riprogrammare i processi, con maggior attenzione alle nuove esigenze dei visitatori, si è rivelata fondamentale per far ripartire al meglio un’estate piena di incognite. Tutto può ancora accadere, tanti aspetti della nostra attività vanno valutati sul campo, tenendo conto, oggi più di ieri, delle peculiarità del cliente, delle esigenze mutate e dei suoi timori. Elementi, questi, che dal nostro punto di vista equivalgono a una maggiore empatia verso chi si affida a noi nel suo tempo libero, tenendo conto delle disposizioni sulla sicurezza sanitaria, in continuo aggiornamento, e alle quali ci siamo attenuti con un occhio di riguardo

18

verso l’igienizzazione delle aree dedicate ai clienti e al personale. Empatia e capacità di riprogrammazione, quindi. Che ruolo gioca il confronto con i collaboratori? Direi fondamentale, per poter crescere, conoscersi e relazionarsi con i visitatori. Puntare su un clima di confronto positivo garantisce migliore reattività al cambiamento e capacità di adeguamento continuo alle esigenze del cliente. Per quanto riguarda la formazione, abbiamo accordi con le scuole alberghiere del territorio. Con gli stagisti si punta a raggiungere gli obiettivi scelti e scadenzati insieme, discutendo periodicamente la tabella di marcia per correggere gli aspetti che non ci soddisfano, sia nel front line sia nei diversi dipartimenti dell’hotel. Partiamo sempre dall’idea di ospitalità, che significa principalmente comprensione e vicinanza, saper sorridere con gli occhi quando si indossa

la mascherina. Far sentire il cliente a casa è il miglior feedback che ci deve ritornare. Che tipo di turismo vi aspettate ad agosto? In passato siamo stati concentrati su visitatori prevalentemente stranieri, quest’anno invece ci attendiamo soprattutto italiani, che in tempo di Covid-19 hanno scelto di orientare le proprie vacanze sul territorio nazionale. Le presenze sono aumentate di settimana in settimana tra giugno e luglio, gettando le basi per un buon mese di agosto. Tutto questo andrebbe interpretato come un messaggio di ottimismo e opportunità sia per chi arriva in Puglia dalle diverse parti del Paese, sia per chi proviene dalle zone limitrofe alla scoperta di questa terra incantevole. Un messaggio positivo che vogliamo trasmettere anche noi addetti ai lavori. Si riparte anche da qui.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.